se l'epsilon r dell'aria è uguale a 1 allora, a mio avviso, la soluzione deve essere senza...o cmq è irrilevante...andreaprofessore ha scritto:luiz ma non epsilon dell'aria non è 1?
OLIFIS 2007
Mammamia ho fatto cagate su cagate XD (rido per non piangere) (tra cui leggere male in testo del problema 1, che era una cagata)
sarà che mi son dovuto svegliare alle 5...
Una cosa positiva: non avrò il fardello di scegliere fra gare nazionali e gita
sarà che mi son dovuto svegliare alle 5...

Una cosa positiva: non avrò il fardello di scegliere fra gare nazionali e gita

[url:197k8v9e]http://antrodimitch.wordpress.com[/url:197k8v9e]
Membro del fan club di Ippo_
Membro del fan club di Ippo_
Ci mettevano in mezzo un materiale di resistività ro, quindi quell'epsilon r penso fosse quello di quel materiale e non quello dell'aria (che si può praticamente sempre considerare 1). Nel testo però non era specificato.luiz ha scritto:se l'epsilon r dell'aria è uguale a 1 allora, a mio avviso, la soluzione deve essere senza...o cmq è irrilevante...andreaprofessore ha scritto:luiz ma non epsilon dell'aria non è 1?
-
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 nov 2006, 14:39
mi rivolgo a voi che avete più esperienza di me in chiave olimpica ( è il primo anno che mi correggono i problemi l'anno scorso ho fatto 6 punti): volevo sapere quanti punti dovrei aver fatto ( più o meno ) con questi risultati parziali
1) problema n1: ho calcolato la differenza di fase correttamente ma ho scritto pigreco e non 3 pigreco anche se ho specificato che c'era una differenza 3 lambda fra le onde. poi non sapevo la formula sulle ampiezze e ho solo scritto Aris= valore assoluto A2-A1
2) problema n2: ho scritto T=Mg e ho ricavato m/M senza però considerare il fattore 2( che stupido). seconda parte completamente errata
3) problema: ho calcolato la resistività senza episoln r e ho impostato il secondo scrivendo al differenza di potenziale fra la sfera a e b lasciando però indicato qa - qb ossia senza specificare che qa=-qb ma scrivendo delta Qab.
per chi avrà voglia di leggere e di rispondermi grazie in anticipo... mi dispiace sopratutto per quella formula delle ampiezze il primo problema era facile sapendo quello!!!!
1) problema n1: ho calcolato la differenza di fase correttamente ma ho scritto pigreco e non 3 pigreco anche se ho specificato che c'era una differenza 3 lambda fra le onde. poi non sapevo la formula sulle ampiezze e ho solo scritto Aris= valore assoluto A2-A1
2) problema n2: ho scritto T=Mg e ho ricavato m/M senza però considerare il fattore 2( che stupido). seconda parte completamente errata
3) problema: ho calcolato la resistività senza episoln r e ho impostato il secondo scrivendo al differenza di potenziale fra la sfera a e b lasciando però indicato qa - qb ossia senza specificare che qa=-qb ma scrivendo delta Qab.
per chi avrà voglia di leggere e di rispondermi grazie in anticipo... mi dispiace sopratutto per quella formula delle ampiezze il primo problema era facile sapendo quello!!!!
io credo in una nuova religione: la matematica
Condivido in pieno le obiezioni fatte sulla non equa distribuzione degli argomenti nei quesiti e nei problemi (dov'era il magnetismo che ho studiato da pochissimo a scuola?!?)...ma non mi sembra una scusante valida per la mia pessima gara...quanti errori di distrazione! (ad esempio dovete sapere che nei miei orologi la lancetta delle ore fa un giro al giorno!!!
)
Confido nella bontà dei correttori nell'assegnare i punteggi parziali, ma dubito fortemente che ci si vedrà ai nazionali...

Confido nella bontà dei correttori nell'assegnare i punteggi parziali, ma dubito fortemente che ci si vedrà ai nazionali...
la questione è che noi ricaviamo il rapporto A/l in relazione con la capacità C che è la capacità del condensatore quando c'è aria tra i piatti...il materiale ancora non centra nulla... a maggior ragione ti faccio notare che se l'epsilon r fosse del materiale il condensatore non avrebbe più capacità C...la questione di considerare il condensatore è solo un modo per farci ricavare il rapporto A/l e usarlo per calcolare una resistenza a sezione costante di area A e lunghezza l e con la sua resistività...spero di essere stato chiaroPigkappa ha scritto:Ci mettevano in mezzo un materiale di resistività ro, quindi quell'epsilon r penso fosse quello di quel materiale e non quello dell'aria (che si può praticamente sempre considerare 1). Nel testo però non era specificato.luiz ha scritto:se l'epsilon r dell'aria è uguale a 1 allora, a mio avviso, la soluzione deve essere senza...o cmq è irrilevante...andreaprofessore ha scritto:luiz ma non epsilon dell'aria non è 1?

Non so quanti punti hai fatto, ma penso che più o meno tu ne abbia fatti quanti meandreaprofessore ha scritto:mi rivolgo a voi che avete più esperienza di me in chiave olimpica ( è il primo anno che mi correggono i problemi l'anno scorso ho fatto 6 punti): volevo sapere quanti punti dovrei aver fatto ( più o meno ) con questi risultati parziali
1) problema n1: ho calcolato la differenza di fase correttamente ma ho scritto pigreco e non 3 pigreco anche se ho specificato che c'era una differenza 3 lambda fra le onde. poi non sapevo la formula sulle ampiezze e ho solo scritto Aris= valore assoluto A2-A1
2) problema n2: ho scritto T=Mg e ho ricavato m/M senza però considerare il fattore 2( che stupido). seconda parte completamente errata
3) problema: ho calcolato la resistività senza episoln r e ho impostato il secondo scrivendo al differenza di potenziale fra la sfera a e b lasciando però indicato qa - qb ossia senza specificare che qa=-qb ma scrivendo delta Qab.
per chi avrà voglia di leggere e di rispondermi grazie in anticipo... mi dispiace sopratutto per quella formula delle ampiezze il primo problema era facile sapendo quello!!!!

È vero, ma secondo me chi ha fatto i problemi non ci ha pensatola questione è che noi ricaviamo il rapporto A/l in relazione con la capacità C che è la capacità del condensatore quando c'è aria tra i piatti...il materiale ancora non centra nulla... a maggior ragione ti faccio notare che se l'epsilon r fosse del materiale il condensatore non avrebbe più capacità C.

Quoto, i giorni prima avevo fatto una full immersion di campi magnetici(dov'era il magnetismo che ho studiato da pochissimo a scuola?!?)

Scusate ragazzi, ma ho provato a fare la gara ma non mi sembra che siano più difficili di quelle degli anni passati, anzi forse, per quanto riguarda i problemi, sono più facili. Il secondo problema aveva qualche calcolo in più in effetti, però d'altra parte non aveva difficoltà concettuali e quindi si compensava. Bhe dai, comunque non è mai detta l'ultima parola! Magari è solo una vostra impressione il fatto di essere andati male. 

Welcome to the real world...
-
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 nov 2006, 14:39
-
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 nov 2006, 14:39
luiz io ovviamente spero di essere arrivato a 35 ( pigkappa mi ha detto che dovrei essere sulla ventina nei problemi, poi ho fatto perfetti 4 quesiti, ho sbagliato un 10^-2 sul 5 e non so come mi valuteranno l'ultimo in quanto ho scritto della similitudine dei triangoli ma non ho espresso l'angolo vero e proprio ma l'altezza in funzione della distanza terra-sole)... cmq se arrivo a 35 faccio una festa...
io credo in una nuova religione: la matematica
-
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 nov 2006, 14:39