tesine per la maturità

Qui si parla del + e del -. Se per colpa della matematica ti hanno bandito dalla birreria, qui puoi sfogarti.
MiScappaLaCacca
Messaggi: 154
Iscritto il: 09 ago 2006, 23:06
Contatta:

tesine per la maturità

Messaggio da MiScappaLaCacca »

per quelli che sono già usciti dall'inferno, che tesine avete portato???
e quelli che devono uscire, che tesine porterete????

visto che sto pensando alla tesina da fare, e qualche idea brillante ce l'ho, vorrei avere anche qualche altro spunto magari...
[url=http://www.forzacomo.it/][img]http://www.forzacomo.it/images/banner.jpg[/img][/url]
MiScappaLaCacca
Messaggi: 154
Iscritto il: 09 ago 2006, 23:06
Contatta:

Messaggio da MiScappaLaCacca »

107 visite e 0 risposte...
grazie, complimenti!
[url=http://www.forzacomo.it/][img]http://www.forzacomo.it/images/banner.jpg[/img][/url]
MdF

Messaggio da MdF »

Non so quanto possa valere: l'anno scorso ho portato una trattazione sugli alimentatori switching (la si trova anche online su http://www.ungarettionline.it o a questo link).
Non so quanto conti 1) perché al liceo e in moltissime scuole pare si svolga differentemente, con tesina multidisciplinare e spesso preassegnata e 2) mesi di lavoro per avere una domandina insulsa che c'entrava di striscio.
luiz
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 nov 2006, 14:43
Località: Roma-Ostia

Messaggio da luiz »

da me non ci saranno le tesine...ma l'area di progetto...la conoscete??
membro Club Nostalgici
MdF

Messaggio da MdF »

luiz ha scritto:da me non ci saranno le tesine...ma l'area di progetto...la conoscete??
Certamente! Negli Istituti Tecnici è una materia, con pari dignità delle altre, e il suo monte-ore è il 10% del totale delle altre durante l'anno: quindi ha MOLTA dignità. Ha senso quando si sviluppa un progetto (per piccolo che sia) nella sua interezza e nelle sue fasi, coinvolgendo quanti più lati e altre materie possibile; alla fine dell'anno si deve presentare, al responsabile, un prodotto, della documentazione, o si fa un compito apposito. Al quinto anno generalmente si porta all'esame la documentazione, o il prodotto, o entrambi, e si spiega alla commissione come si è lavorato, gli scopi iniziali e gli obiettivi raggiunti, i passi, i procedimenti, eccetera; salvo scendere nel tecnico rispondendo a precise domande dei professori relativi alle materie più tecniche coinvolte.
Come materia è fantastica, lascia spazio alle abilità di ciascuno (visto che di solito si lavora in gruppo) consentendo a tutti di essere utili, consente ai fantasiosi, agli estrosi e a chi desidera spendere molto tempo di risaltare nettamente e soprattutto di VEDERE un prodotto finito, di sentirsi parte di un meccanismo che ha prodotto un qualcosa di funzionante. Rimpiango volentieri le mie scuole superiori, anche solo per la cara vecchia AdP fatta a casa (quando i professori non ti davano tempo a sufficienza, e lo ritagliavi agli intervalli, ai laboratori finiti in anticipo, alla palestra, e a tutti i pomeriggi al PC a scrivere manuali e disegnare progetti, ideare nuove vie...) che PECCATO aver finito. E che peccato che nessuno capisca che un'AdP fatta col cuore valga un anno scolastico e la promozione quasi assicurata, oltre che elevare la condotta esponenzialmente.
fph
Site Admin
Messaggi: 3992
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

Se ti interessa, la mia (dal lontano anno 2002) è pubblicata qui, terzo documento dal fondo. Però è un po' "non-standard" come tesina, a parte un paio non posso dire che i professori abbiano apprezzato.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
MiScappaLaCacca
Messaggi: 154
Iscritto il: 09 ago 2006, 23:06
Contatta:

Messaggio da MiScappaLaCacca »

anche io porterò una tesina sicuramente "non-standar", anzi, proprio particolare: LO STADIO

ho pensato di partire da storia dall'antica grecia con le prime forme di stadio (i circhi ecc), poi i romani con agganciamenti in latino, poi nel '900 con la nascita degli stadi di calcio, quindi collegamenti in inglese dv anke qui ci sono le espansioni, matematica per quanto riguarda la struttura dell'olimpiastadium di monaco, fisica qlc riguardo delle leggi sulle piste da bici che un tempo erano costruite attorno al campo di gioco, arte naturalmente architettura, magari prendo in considerazioine lo stadio di genova molto particolare, filosofia non ne ho la piu pallida idea, cosi come italiano.
[url=http://www.forzacomo.it/][img]http://www.forzacomo.it/images/banner.jpg[/img][/url]
MdF

Messaggio da MdF »

MiScappaLaCacca ha scritto:fisica qlc riguardo delle leggi sulle piste da bici che un tempo erano costruite attorno al campo di gioco
Veramente ne esistono ancora e talvolta vengono lo stesso costruite, magari in stadi piccoli ma capita.
MiScappaLaCacca ha scritto:magari prendo in considerazioine lo stadio di genova molto particolare
... e si scoprì così che MSLC è genovese!
luiz
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 nov 2006, 14:43
Località: Roma-Ostia

Messaggio da luiz »

per filosofia forse bacone...ma non è programma di 5°...

Wow!!MdF ne parli con dilagante entusiasmo...io faccio lo scientifico tecnologico...e per noi non è una materia...peccato che non la stiamo prendendo con il tuo stesso entusiasmo...anzi a dire il vero stiamo anche indietro...mi farebbe piacere vedere la tua area di progetto...
membro Club Nostalgici
MiScappaLaCacca
Messaggi: 154
Iscritto il: 09 ago 2006, 23:06
Contatta:

Messaggio da MiScappaLaCacca »

in realtà io odio genova e come mostra il mio avatr io sono di COMO...
prendo in considerazione lo stadio di genova solo perkè è molto particolare (a me fa cagare), poichè "rompe" la classica tipologia ovale dello stadio...

PS: AIUTATEMI... per l'aggancio di fisica (materia che nn mi piace proprio...)... posso parlare della relatività (che è l'unico argomento che ho capito piuttosto facilemnte) in relazione con le piste dei velodromi??? o è meglio qlc sul moto parabolico, che è cmq argomento piuttosto vecchio???
[url=http://www.forzacomo.it/][img]http://www.forzacomo.it/images/banner.jpg[/img][/url]
MdF

Messaggio da MdF »

MiScappaLaCacca ha scritto:PS: AIUTATEMI... per l'aggancio di fisica (materia che nn mi piace proprio...)... posso parlare della relatività (che è l'unico argomento che ho capito piuttosto facilemnte) in relazione con le piste dei velodromi??? o è meglio qlc sul moto parabolico, che è cmq argomento piuttosto vecchio???
Pensato di descrivere il moto di un pallone, lanciato durante un calcio, e soggetto alla resistenza dell'aria, all'attrito volvente, alla forza di Coriolis, eccetera, tale che il suo moto non sia una semplice parabola ma una parabola con effetto? Non è argomento trascurabile, se ben fatto.
MdF

Messaggio da MdF »

luiz ha scritto:Wow!!MdF ne parli con dilagante entusiasmo...io faccio lo scientifico tecnologico...e per noi non è una materia...peccato che non la stiamo prendendo con il tuo stesso entusiasmo...anzi a dire il vero stiamo anche indietro...mi farebbe piacere vedere la tua area di progetto...
Beh, siccome noi siamo (dovremmo essere, o fummo, a seconda) tecnici, nell'AdP ci si sbizzarriva. Poi avendo laboratori a disposizione si riesce ad avere abbastanza libertà di movimento.
Le mie aree di progetto (perché 4 ne ho fatte, in 4 anni!) dovrebbero esserci in rete, do i link delle pagine ma non assicuro la presenza di tutti i file (cercherò di metterli quanto prima, se qualcuno avesse curiosità chieda):
- una sulla costruzione di un modello di barca a vela;
- una su una scheda di interfaccia per accendere una lampadina attraverso un microcontrollore;
- una vera AdP: la realizzazione di un preamplificatore per chitarra elettrica, con regolazioni di guadagno, documentazione, manuale, e tutto un mobile contenitore abbastanza professionale in plexiglass apribile;
- una basetta sperimentale per effettuare esperimenti di elettronica in laboratorio, dotata di strumenti essenziali.
Comunque il segreto per fare una buona AdP è metterci passione, entusiasmo e tantissimo tempo libero; curiosità, voglia di stupire, un po' di senso pratico e il considerarla come una sfida personale, avere piacere di vedere qualcosa di proprio realizzato.
luiz
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 nov 2006, 14:43
Località: Roma-Ostia

Messaggio da luiz »

mm...forse è un po diverso da quello che dobiamo fare noi...noi dobbiamo sviluppare materiale e approfondimenti intorno a un argomento.
per esempio il nostro argomento è il limite e percio dobbiamo fare lavori del tipo:
i limiti dell'universo, dello sviluppo, della scienza ecc...
cmq grazie
membro Club Nostalgici
MiScappaLaCacca
Messaggi: 154
Iscritto il: 09 ago 2006, 23:06
Contatta:

Messaggio da MiScappaLaCacca »

luiz ha scritto:mm...forse è un po diverso da quello che dobiamo fare noi...noi dobbiamo sviluppare materiale e approfondimenti intorno a un argomento.
per esempio il nostro argomento è il limite e percio dobbiamo fare lavori del tipo:
i limiti dell'universo, dello sviluppo, della scienza ecc...
cmq grazie
ma scusa nn lo decidi te l'argomento????
da come hai scritto sembra che ti è imposto... o mi sbaglio?
[url=http://www.forzacomo.it/][img]http://www.forzacomo.it/images/banner.jpg[/img][/url]
luiz
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 nov 2006, 14:43
Località: Roma-Ostia

Messaggio da luiz »

MiScappaLaCacca ha scritto:
luiz ha scritto:mm...forse è un po diverso da quello che dobiamo fare noi...noi dobbiamo sviluppare materiale e approfondimenti intorno a un argomento.
per esempio il nostro argomento è il limite e percio dobbiamo fare lavori del tipo:
i limiti dell'universo, dello sviluppo, della scienza ecc...
cmq grazie
ma scusa nn lo decidi te l'argomento????
da come hai scritto sembra che ti è imposto... o mi sbaglio?
no...lo abbiamo scelto tutta la classe insieme...ma il tema è collettivo...così come il lavoro...
membro Club Nostalgici
Rispondi