informazioni scuola normale
-
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 nov 2006, 14:39
informazioni scuola normale
siccome non riesco a trovare dei topic che parlino di questo vorrei porvi a voi ( che sapete sicuramente più di me le seguenti domande):
1) quanti studenti di fisica prendono ogni anno?
2) come funziona il test cioè in che giorno si tiene, quanto dura, i posti sono illimitati o bisogna avere qualche requesito?
1) quanti studenti di fisica prendono ogni anno?
2) come funziona il test cioè in che giorno si tiene, quanto dura, i posti sono illimitati o bisogna avere qualche requesito?
io credo in una nuova religione: la matematica
Ci sono in totale 30 posti per la classe di scienze. In media a fisica ne entrano 10-12 ma è solo indicativo, non c'è nessuna quota fisica. Il test si tiene all'inizio di settembre (le date precise si sapranno quando uscirà il bando) e consiste (per fisica o matematica) di due prove scritte con 6 quesiti, una di fisica e una di matematica, della durata di 6 ore. Poi c'è una prova orale (colloquio di matematica e fisica) a cui sono ammessi i candidati che hanno conseguito una media >=7 nelle due prove scritte. La classifica finale viene poi stilata facendo la media di scritto e orale: la supera chi prende almeno 7 anche all'orale, ma vengono presi solo i primi 30 (più eventuali rinunce). Al test si può iscrivere chiunque abbia conseguito il diploma di maturità.
Comunque tutte queste informazioni (compresi i testi delle prove degli anni passati) sono disponibili sul sito della Scuola, nel bando dell'anno scorso
Comunque tutte queste informazioni (compresi i testi delle prove degli anni passati) sono disponibili sul sito della Scuola, nel bando dell'anno scorso
"E se si sono rotti i freni?"
"Se si sono rotti i freni non ci resta che l'autostop e il viaggio si complica. Faremo il giro del mondo a piedi."
"Se si sono rotti i freni non ci resta che l'autostop e il viaggio si complica. Faremo il giro del mondo a piedi."
-
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 nov 2006, 14:39
-
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 nov 2006, 14:39
-
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 nov 2006, 14:39
- HarryPotter
- Moderatore
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Pavia
Gaudium magnum
Vi do una buona notizia, da prendere con le pinze, visto che si tratta di voci di corridoio qui a Pisa: pare che alzino il numero di ammessi per la classe di scienze a 34 per il prossimo anno.
Sì, sì, avete sentito bene, ho detto proprio 34!
In bocca al lupo e studiatevi l'Halliday...
Sì, sì, avete sentito bene, ho detto proprio 34!

In bocca al lupo e studiatevi l'Halliday...
Non so cosa sia richiesto per il test di ingresso,ma ho preparato fisica all'università dall'Halliday e mi è capitato anche di avere il Serway tra le mani. Ti consiglierei l'Halliday, non è particolarmente complicato ed è ben fatto (in realtà io ho un'edizione piuttosto vecchia ma non credo che sia cambiato molto), soprattutto per la parte di meccanica;per la parte di elettromagnetismo secondo me non è il massimo perchè semplifica eccessivamente alcune cose dal punto di vista matematico ma forse questo è un bene per te(penso che basti conoscere le equazioni di Maxwell in forma integrale e non in forma differenziale quindi rotore e divergenza,che mi pare non ci siano, non dovrebbero interessarti più di tanto).Il Serway mi è sembrato troppo semplicistico e anche come esercizi quelli dell'Halliday sono un poco più complicati,quindi se riesci a fare quelli sai fare anche quelli del Serway.
Forse è meglio però conoscere l'opinione di chi ha fatto i test...
Forse è meglio però conoscere l'opinione di chi ha fatto i test...
-
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 nov 2006, 14:39
Sono molto più facili di quelli della Normale... L'unico posto dove puoi trovare dei problemi di fisica di difficoltà analoga a quelli è probabilmente su qualche testo apposta per entrare in scuole d'eccellenza oppure su internet (ad esempio gli esercizi di Senigallia... Direi che più o meno la difficoltà è quella, ma il tipo di problemi è molto diverso).andreaprofessore ha scritto:l'hallyday tanto decantato da tutti si chiama: fondamenti di fisica... autori david hallyday-Robert resnick jearl walker?
poi un altra domanda: di che livello sono gli esercizi dell'hallyday... al livello di quelli della normale o più facili?