numero particolare

Giochini matematici elementari ma non olimpici.
Rispondi
ndp15
Messaggi: 598
Iscritto il: 18 gen 2007, 19:01

numero particolare

Messaggio da ndp15 »

"Qual è il più piccolo numero intero positivo che sia uguale a 4 volte il prodotto delle sue cifre?".Non dovrebbe essere molto difficile dato che l'ho risolto anche io però mi interessa il metodo di risoluzione perchè il mio non mi piace affatto :cry:
gianmaria
Messaggi: 199
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: provincia di Asti

Messaggio da gianmaria »

Escludiamo che il numero sia 0 che non è strettamente positivo: ne consegue che nessuna cifra può essere 0 perché questo sarebbe anche il valore del loro prodotto. Escludiamo anche i numeri di una sola cifra, che dovrebbero essere uguali al loro quadruplo.
Numeri di due cifre
Deve essere $ 10a+b=4ab $, da cui $ \displaystyle a=\frac b {2(2b-5)} $ . Poiché tutto il resto è positivo, deve esserlo anche il numeratore, quindi $ b > \frac 5 2 $. Imponendo poi $ a \ge 1 $ si ottiene $ b \le \frac{10}3 $. L’unico intero che soddisfa queste limitazioni è b=3 che però va scartato perché a non è intero.
Numeri di tre cifre
Deve essere $ 100a+10b+c=4abc $. Il numero deve essere divisibile per 4, quindi c deve essere pari e b deve essere pari se c è multiplo di 4, dispari altrimenti. Dalla formula ricaviamo
(*) $ \displaystyle a=\frac{10b+c}{4(bc-25)} $
e se ne deduce subito che deve essere bc>25. Esaminiamo ora i vari casi:
caso c=2: escluso perché b sarebbe maggiore di 9;
caso c=4: b deve essere pari e maggiore di $ \frac{25}4 $ , quindi b=8. Sostituendo nella (*) si ottiene a=3 e quindi il numero 384;
caso c=6: b deve essere dispari e maggiore di $ \frac{25}6 $ , quindi può valere 5 o 7; entrambi vanno scartati perché la (*) non dà valori interi;
caso c=8: b deve essere pari e maggiore di $ \frac{25}8 $ , quindi può valere 4, 6 o 8 che vanno tutti scartati per la (*).
Quindi l’unica risposta a tre cifre è 384.

Non è certo una soluzione elegantissima; se la tua è migliore, mandala
ndp15
Messaggi: 598
Iscritto il: 18 gen 2007, 19:01

Messaggio da ndp15 »

Il problema sta proprio qua perchè anche la mia soluzione (ovviamente il numero trovato è quello giusto!!!) è molto simile alla tua ma appena l'ho fatta mi è venuto il dubbio di cosa sarebbe successo se il più piccolo numero con questa caratteristica fosse stato di n cifre con n ovviamente molto più grande di 3. Va be' aspettiamo se arriva qualcuno a illuminarci :D
Rispondi