strana curiosità sul numeratore di una strana frazione

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

strana curiosità sul numeratore di una strana frazione

Messaggio da salva90 »

Siano p e q numeri naturali tali che $ \displaystyle \frac p q =\sum_{i=1}^{1319}(-1)^{i+1}\frac1i $ .
Dimostrare che $ 1979| p $
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
Avatar utente
Reese
Messaggi: 35
Iscritto il: 12 gen 2007, 15:46

Messaggio da Reese »

Hmm, basta fare i calcoli :D. E' una dimostrazione anche quella.
Why would anybody want empathy?
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

Messaggio da salva90 »

Reese ha scritto:Hmm, basta fare i calcoli :D. E' una dimostrazione anche quella.
non credo che risulti così semplice...
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
Avatar utente
Reese
Messaggi: 35
Iscritto il: 12 gen 2007, 15:46

Messaggio da Reese »

salva90 ha scritto:
Reese ha scritto:Hmm, basta fare i calcoli :D. E' una dimostrazione anche quella.
non credo che risulti così semplice...
Con una semplice routine in C++, per esempio, basta calcolare la somma e trovarne la rappresentazione razionale. Più facile di quello che pensi.
Comunque, l'ho detto, così magari precisavi che non è consentita la forza bruta.
Why would anybody want empathy?
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

Messaggio da salva90 »

Reese ha scritto:Comunque, l'ho detto, così magari precisavi che non è consentita la forza bruta.
ok, non è consentita la forza bruta 8)
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
fph
Site Admin
Messaggi: 4001
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

Ci hai provato veramente? Senza una libreria apposita per lavorare con interi immensi, ridurre tutto a denominatore comune è impraticabile.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

Messaggio da salva90 »

fph ha scritto:Ci hai provato veramente? Senza una libreria apposita per lavorare con interi immensi, ridurre tutto a denominatore comune è impraticabile.
si, in effetti lo credo anche io
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

Reese ha scritto:così magari precisavi che non è consentita la forza bruta.
Qui però ti vai ad infognare tu, perché ora devi definire "forza bruta", che è più difficile di quanto probabilmente, anzi sicuramente immagini.
Ok ok, basta OT.
Avatar utente
Boll
Messaggi: 1076
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Boll »

Carino questo problema...

Rinforziamo un po' la tesi (l'inverso modulare non credo di doverlo definire, credo ci sia in giro, nel caso chiedete) :D

Se $ p $ è un primo dispari tale che $ p=6k-1 $ per un qualche intero positivo $ k $, allora si avrà che:

$ $ S= \sum_{i=1}^{4k-1}(-1)^{i+1}\frac{1}{i}\equiv 0 \pmod p $

Per dimostrarlo innanzitutto riscriviamo $ S $

$ $ S= \sum_{i=1}^{4k-1}(-1)^{i+1}\frac{1}{i}=\sum_{i=1}^{4k-1}\frac{1}{i}-2\sum_{i=1}^{2k-1}\frac{1}{2i} $$ $ =\sum_{i=1}^{4k-1}\frac{1}{i}-\sum_{i=1}^{2k-1}\frac{1}{i}=\sum_{i=2k}^{4k-1}\frac{1}{i} $

Ora $ 2k+m\equiv -(4k-1-m)\pmod {6k-1} $
facendo variare $ m $ fra $ 0 $ e $ 2k-1 $ otterremo

$ $ S=\sum_{i=2k}^{4k-1}\frac{1}{i}\equiv \sum_{i=2k}^{4k-1}\frac{1}{(-i)}\pmod p $
quindi $ S\equiv -S\pmod p $ da cui concludiamo

$ 2S\equiv 0\pmod p $ che essendo $ p $ dispari equivale alla nostra tesi []

So che la notazione è veramente pesante, ma se vi scrivete su un foglio le sommatorie esplicitate dovrebbe tornarvi tutto abbastanza semplice... Cmq se qualcosa non fosse chiaro non esitate a chiedere.

Ah... Inserendo $ k=330 $ abbiamo la nostra tesi :D
"Ma devo prendere una n-upla qualsiasi o una n-upla arbitraria?" (Lui)
Avatar utente
Reese
Messaggi: 35
Iscritto il: 12 gen 2007, 15:46

Messaggio da Reese »

MindFlyer ha scritto:
Reese ha scritto:così magari precisavi che non è consentita la forza bruta.
Qui però ti vai ad infognare tu, perché ora devi definire "forza bruta", che è più difficile di quanto probabilmente, anzi sicuramente immagini.
Ok ok, basta OT.
Giusto per rispondere: basta Derive.
Why would anybody want empathy?
Rispondi