Polemica gare di febbraio 2007
scusate se mi intrometto adesso ke avete smesso da un po' di scrivere qui, ma volevo dire la mia sulle provinciali di quest'anno... io sono di seconda e nella graduatoria provinciale sn arrivato quarto (e primo del biennio) in mezzo agli altri di quinta (il primo ha fatto 68 e io 59...)... ma nonostante tutto non mi hanno preso perchè sono passati i primi due (entrambi di quinta)... per carità, ero già felicissimo di essere primo del biennio e mi basta, ma non vi pare che anche in una provincia che ha solo due quote (forli-cesena in questo caso) dovrebbero prendere anche 1 del biennio? la mia prof ha detto che mi hanno segnalato alla giuria, perchè comunque ho raggiunto un buon piazzamento nella classifica, ma sinceramente non credo che mi prendano, anche perchè non è che 59 sia un punteggio esorbitante su scala nazionale... ma allora mi chiedo: cosa deve fare uno di seconda per passare più che piazzarsi praticamente in cima alla classifica? mah...
alle selezioni, piazzarsi nei primi n posti con n il numero di posti disponibili per partecipare alle gare. Come in qualunque attivita' agonistica.
Ti sarai piazzato decisamente bene per uno di seconda, ma i due di quinta hanno fatto meglio di te, quindi a rigor di logica sono piu' bravi e ahnno maggior probabilita' di piazzarsi bene e permettere alla provincia di mantenere le quote disponibili e/o aumentarle.
Anche se nelle gare di matematica non c'e' (generalmente) l'antagonismo che pervade le altre gare agonistiche e si partecipa spesso piu' per divertrirsi che per altro, rimane lo stesso la legge che se passano n atleti, l'n+1 esimo rimane fregato
ricordati che l'anno prossimo ti tocca arrivare primo dato che quei due di quinta non ci saranno
hai 3 anni ricchi di oppurtunita'
Ti sarai piazzato decisamente bene per uno di seconda, ma i due di quinta hanno fatto meglio di te, quindi a rigor di logica sono piu' bravi e ahnno maggior probabilita' di piazzarsi bene e permettere alla provincia di mantenere le quote disponibili e/o aumentarle.
Anche se nelle gare di matematica non c'e' (generalmente) l'antagonismo che pervade le altre gare agonistiche e si partecipa spesso piu' per divertrirsi che per altro, rimane lo stesso la legge che se passano n atleti, l'n+1 esimo rimane fregato

ricordati che l'anno prossimo ti tocca arrivare primo dato che quei due di quinta non ci saranno

hai 3 anni ricchi di oppurtunita'

impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
La decisione su chi portare a Cesenatico in questi casi spetta al responsabile provinciale. Che può anche decidere di fare una scelta "orientata al futuro" e portare il concorrente giovane per fargli fare esperienza.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Nelle province grandi ci sono delle quote minime per il biennio: se ne passano 4 ce ne deve essere almeno uno del biennio, se ne passano 7 ce ne devono essere almeno due (capita nelle province più grandi), se ne passano 11 ce ne devono essere almeno tre (capita solo a Roma). Purtroppo nelle province con quota inferiore a 4 non c'è questa garanzia, e quelli che passano possono anche essere tutti del trienniogimmyjet ha scritto:scusate se mi intrometto adesso ke avete smesso da un po' di scrivere qui, ma volevo dire la mia sulle provinciali di quest'anno... io sono di seconda e nella graduatoria provinciale sn arrivato quarto (e primo del biennio) in mezzo agli altri di quinta (il primo ha fatto 68 e io 59...)... ma nonostante tutto non mi hanno preso perchè sono passati i primi due (entrambi di quinta)... per carità, ero già felicissimo di essere primo del biennio e mi basta, ma non vi pare che anche in una provincia che ha solo due quote (forli-cesena in questo caso) dovrebbero prendere anche 1 del biennio? la mia prof ha detto che mi hanno segnalato alla giuria, perchè comunque ho raggiunto un buon piazzamento nella classifica, ma sinceramente non credo che mi prendano, anche perchè non è che 59 sia un punteggio esorbitante su scala nazionale... ma allora mi chiedo: cosa deve fare uno di seconda per passare più che piazzarsi praticamente in cima alla classifica? mah...

io vorrei sapere come dovrebbe funzionbare di preciso questa cosa del biennio.
Perche' nella mia provincia che porta tre persone a cesenatico e' successo questo
Uno din 5° ha fatto 57 e io,che sono di seconda ho fatto 54.
La cordinatrice da quello che ho capito non sa chi far passare.
Io non so quanto sia giusto far passare me o un altro,il problema e' che ci dovrebbe essere una regola nazionale per qualsiasi provincia,anzi forse addirittura la graduatoria dovrebbe essere nazionale.
Perche' nella mia provincia che porta tre persone a cesenatico e' successo questo
Uno din 5° ha fatto 57 e io,che sono di seconda ho fatto 54.
La cordinatrice da quello che ho capito non sa chi far passare.
Io non so quanto sia giusto far passare me o un altro,il problema e' che ci dovrebbe essere una regola nazionale per qualsiasi provincia,anzi forse addirittura la graduatoria dovrebbe essere nazionale.
a me sorgono mooooolti dubbi...
xke 2 anni fa (ero in seconda) sono arrivato primo del biennio, ma nono geneerale, e quindi cicca....
lanno scorso (ero in terza) sono arrivato sesto generale, mentre una di scuola mia (seconda, quinid biennio) nn so bene la posizione cmq ha fatto abb punti meno di me.... ma è passataaa!!!!!!!
xke 2 anni fa (ero in seconda) sono arrivato primo del biennio, ma nono geneerale, e quindi cicca....
lanno scorso (ero in terza) sono arrivato sesto generale, mentre una di scuola mia (seconda, quinid biennio) nn so bene la posizione cmq ha fatto abb punti meno di me.... ma è passataaa!!!!!!!
[size=167]<i>[color=#ff6633]K[/color][color=yellow]i[/color][color=#ff6633]i[/color][color=red]r[/color][color=#ff6633]o[/color][color=yellow]i[/color][color=#ff6633]K[/color][color=red]i[/color]</i>[/size]
Dalle FAQ di questo forum:
Questo risolve tutti i dubbi spero?I responsabili provinciali decidono autonomamente quali e quanti studenti convocare alle gare provinciali sulla base dei risultati dei Giochi di Archimede.
Per la qualificazione a Cesenatico, la questione è più complessa. Ogni anno, ogni distretto ha un certo numero ("quota") di studenti che può convocare a Cesenatico, in funzione del numero di scuole della provincia iscritte e dei risultati ottenuti negli anni precedenti. Le quote vengono pubblicate su questo sito alcuni mesi prima della finale nazionale.
Il responsabile provinciale decide i convocati sulla base dei risultati delle gare di Febbraio e dell'età (a quasi parità di punteggio, i responsabili sono incoraggiati a portare studenti il più possibile giovani). Inoltre, alcuni posti sono riservati agli studenti del biennio: i distretti con una quota di 4 o più studenti sono obbligati a convocare almeno uno studente dei primi due anni; i distretti con una quota di 7 o più studenti sono obbligati a convocarne due e i distretti con più di 11 studenti sono obbligati a portare almeno tre "giovani".
Le persone invitate a partecipare al PreIMO e agli stage sono selezionate unicamente sulla base dei risultati delle gare provinciali e nazionali.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Questa cosa la sapevo anch'io ma pensao ci fosse qualcosa di piu' preciso.
"Il responsabile provinciale decide i convocati sulla base dei risultati delle gare di Febbraio e dell'età (a quasi parità di punteggio, i responsabili sono incoraggiati a portare studenti il più possibile giovani)"
Questo non e' un discorso che vuol dire tantissimo e non e' nemme no giusto, non si possono lasciare tutti questi poteri ai cordinatori provinciali.Sarebbe meglio se ci fosse una graduatoria nazionale.....o per lomeno regole precisissime.
"Il responsabile provinciale decide i convocati sulla base dei risultati delle gare di Febbraio e dell'età (a quasi parità di punteggio, i responsabili sono incoraggiati a portare studenti il più possibile giovani)"
Questo non e' un discorso che vuol dire tantissimo e non e' nemme no giusto, non si possono lasciare tutti questi poteri ai cordinatori provinciali.Sarebbe meglio se ci fosse una graduatoria nazionale.....o per lomeno regole precisissime.
Sono già state pubblicate, le trovi sulla home page del sito.Noemi91x ha scritto:"le quote vengono pubbliate su questo sito alcuni mesi prima della finale nazionale"..più o meno quanto mesi prima vengono pubblicati?avete per caso stabilito una data..
La graduatoria unica nazionale è un metodo che ha parecchi problemi, sicuramente più delle quote. Se ne è parlato diffusamente su questo forum anche lo scorso anno. Il principale è che non è possibile garantire uniformità di valutazione, neppure minima, su tutte le province.Tondo ha scritto:non e' nemme no giusto, non si possono lasciare tutti questi poteri ai cordinatori provinciali.Sarebbe meglio se ci fosse una graduatoria nazionale.....o per lomeno regole precisissime.
Quanto a regole precise su quando privilegiare gli studenti del biennio rispetto al triennio, non sembra una brutta idea. Hai una proposta precisa su come fare i criteri?
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
sinceramente non lo so...
potrebbe essere che si danno un tot punti di vantaggio a priori a quelli del biennio.
Oppure non si da niente anessuno perche' bene om male per quelle prove non conta tanto la preparazione scolastica.Io,per esempio,che sono di seconda ho fatto di piu' di tanta gente di 3-4-5° e sarei potuto tranquillamente arrivare meglio se non avessi fatto qualche distarazione e avessi avuto un po' piu' di tempo per le dimo.
Per esempio se facessero passare a me,chiaramente,a quello di 5° girerebbero le scatole perche' passerei per una regola ambigua nonostante lui ha fatto piu' punti,
anche ame se non passo mi girano le scatole perche' magari se la cordinatrice fosse stata un'altra sarei passato.
potrebbe essere che si danno un tot punti di vantaggio a priori a quelli del biennio.
Oppure non si da niente anessuno perche' bene om male per quelle prove non conta tanto la preparazione scolastica.Io,per esempio,che sono di seconda ho fatto di piu' di tanta gente di 3-4-5° e sarei potuto tranquillamente arrivare meglio se non avessi fatto qualche distarazione e avessi avuto un po' piu' di tempo per le dimo.
Per esempio se facessero passare a me,chiaramente,a quello di 5° girerebbero le scatole perche' passerei per una regola ambigua nonostante lui ha fatto piu' punti,
anche ame se non passo mi girano le scatole perche' magari se la cordinatrice fosse stata un'altra sarei passato.