n=a^2+b^2: come sono distribuiti?

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
piever
Messaggi: 645
Iscritto il: 18 feb 2006, 13:15
Località: Roma
Contatta:

n=a^2+b^2: come sono distribuiti?

Messaggio da piever »

Diciamo che un numero naturale e' bello se e' rappresentabile come somma di 2 quadrati perfetti (0 e' considerato un quadrato perfetto)

1) Sia una terna bella un insieme composto da tre naturali belli consecutivi.

Quante terne belle esistono?


2) Dimostrare che, per ogni n intero positivo, esiste un naturale bello m tale che:

$ n\leq m\leq n+2\sqrt{2\sqrt{n}} $

buon lavoro
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4931
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Re: n=a^2+b^2: come sono distribuiti?

Messaggio da EvaristeG »

piever ha scritto:(0 e' considerato un quadrato perfetto)
Chissà che faccia farà quando glielo dirò (allo zero, dico) ... erano anni che aspettava un riconoscimento ufficiale.
darkcrystal
Messaggi: 706
Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
Località: Chiavari

Messaggio da darkcrystal »

Una intuizione serale dettata più dal sonno che dal buon senso mi dice che ce ne sono infinite... (datemi per buono che il prodotto di due somme di quadrati è una somma di quadrati)
Consideriamo le terne $ 3^{2^k}-1,3^{2^k},3^{2^k}+1, k \in \mathbb{N^+} $. Gli ultimi due valori sono ovviamente un quadrato perfetto (+0) e un quadrato perfetto più uno, quindi per quelli siamo a posto. Per il primo facciamo un'induzione su k, con il solito giochetto di scomporre $ 3^{2^k}-1=(3^{2^{k-1}}-1)(3^{2^{k-1}}+1) $. Il primo pezzo è una somma di quadrati per ipotesi induttiva, il secondo anche perchè è un quadrato più uno. Quindi per il fatto noto anche $ 3^{2^k}-1 $ è una somma di quadrati.
In quanto al caso base, 8=4+4=2^2+2^2 (nel caso... visti i pignoli che frequentano questo forum :evil: )
Ciao!
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein

Membro dell'EATO
piever
Messaggi: 645
Iscritto il: 18 feb 2006, 13:15
Località: Roma
Contatta:

Re: n=a^2+b^2: come sono distribuiti?

Messaggio da piever »

EvaristeG ha scritto:
piever ha scritto:(0 e' considerato un quadrato perfetto)
Chissà che faccia farà quando glielo dirò (allo zero, dico) ... erano anni che aspettava un riconoscimento ufficiale.
lol

vabbeh, diciamo che 0 non e' piu' un quadrato perfetto (ho cambiato idea).

Ci sono ancora infinite terne?

@ darkcrystal: ok, bella soluzione. Ce n'e' un'altra molto meno elegante, se vuoi divertirti a trovarla....

Il fatto della chiusura rispetto alla moltiplicazione lo ha dimostrato Elia al wc e Bobo non ha obiettato, quindi si da' per vero.
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: n=a^2+b^2: come sono distribuiti?

Messaggio da jordan »

piever ha scritto:Diciamo che un numero naturale e' bello se e' rappresentabile come somma di 2 quadrati perfetti (0 e' considerato un quadrato perfetto)

1) Sia una terna bella un insieme composto da tre naturali belli consecutivi.

Quante terne belle esistono?
E' sufficiente mostrare che esistono infiniti interi positivi x per cui x²-1=y²+z² ha soluzione in Z³ (infatti, fissato x, ne ha al più un numero finito in (y,z)). E' di nuovo sufficiente porre y=z, per cui abbiamo bisogno di mostrare che x²=2y²+1 ha infinite soluzioni in Z², che è una equazione di Pell.
Riguardo la soluzione di Boll, che abbia usato il fatto che un numero positivo è esprimibile come somma di due quadrati se e solo se la valutazione p-adica è pari per ogni primo p tale che 4|p+1?
Un thread collegato qui.
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: n=a^2+b^2: come sono distribuiti?

Messaggio da jordan »

piever ha scritto:Diciamo che un numero naturale e' bellissimo se e' rappresentabile come somma di 2 quadrati perfetti non nulli

1) Sia una terna bellissima un insieme composto da tre naturali bellissimi consecutivi.

Quante terne bellissime esistono?
$ n=(k^2+k)^2+(k^2+k)^2 $
$ n+1=(k^2-1)^2+(k^2+2k)^2 $
$ n+2=(k^2+k+1)^2+(k^2+k-1)^2 $
Ultima modifica di jordan il 10 lug 2009, 16:09, modificato 1 volta in totale.
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Tibor Gallai
Messaggi: 1776
Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12

Re: n=a^2+b^2: come sono distribuiti?

Messaggio da Tibor Gallai »

jordan ha scritto:$ n+1=(k^2+1)^2+(k^2+2k)^2 $
$ n+1=(k^2-1)^2+(k^2+2k)^2 $
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
Avatar utente
kn
Messaggi: 508
Iscritto il: 23 lug 2007, 22:28
Località: Sestri Levante (Genova)
Contatta:

Re: n=a^2+b^2: come sono distribuiti?

Messaggio da kn »

piever ha scritto:... lo ha dimostrato Elia al wc ...
Wow! Riuscite a fare matematica persino lì! :shock:
Viviamo intorno a un mare come rane intorno a uno stagno. (Socrate)
Avatar utente
FeddyStra
Messaggi: 403
Iscritto il: 19 set 2006, 15:34
Località: 45° 7' 19.2'' N 7° 23' 20.1'' E

Re: n=a^2+b^2: come sono distribuiti?

Messaggio da FeddyStra »

jordan ha scritto:$ n=(k^2+k)^2+(k^2+k)^2 $
$ n+1=(k^2-1)^2+(k^2+2k)^2 $
$ n+2=(k^2+k+1)^2+(k^2+k-1)^2 $
Potresti darci un'idea di come le hai trovate?
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

Certo, li volevo fare positivi no? Allora ho posto arbitrariamente il primo come somma di due quadrati uguali (i.e. $ a^2+a^2=n $). Adesso il caso n+2 è molto facile da aggiustare $ n+2=(a+1)^2+(a-1)^2 $. Fin qui non ci dovrebbero essere problemi. Dopodichè in pratica stiamo cercando degli a particolari tali che anche n+1 è somma di due quadrati non nulli. Allora, n delle forma $ 2a^2 $ quindi $ n+1=2a^2+1 $, quindi un +1 c'è sempre: ciò significa che nell'espressione dei due quadrati compare come termine noto esattamente un 1 con modulo 1. Ma aggiungendo un 1 dobbiamo aggiungere qualcosa da una parte e togliere qualcosa dall'altra, cioè $ 2a^2+1=(a+b+\epsilon)^2+(a-b)^2 $. Da qui non ci vuole molto a vede che $ a=b(b+1) $ e $ \epsilon=-1 $ funzionano (prima dell'edit avevo copiato per sbaglio un +1 come si vede dal quote di TiborGallai)..
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: n=a^2+b^2: come sono distribuiti?

Messaggio da jordan »

piever ha scritto:2) Dimostrare che, per ogni n intero positivo, esiste un naturale bello m tale che: $ n\leq m\leq n+2\sqrt{2\sqrt{n}} $
Wow, dopo il centesimo tentativo ci sono riuscito :o
Sia $ x:=\lfloor \sqrt{n} \rfloor $,$ y:=n-x^2 \in \mathbb{Z} \cap [0,2\sqrt{n}] $, $ z:=\lfloor \sqrt{y} \rfloor $ e $ w:=n-x^2-z^2 $. Se $ w=0 $ allora è sufficiente scegliere $ m=n=x^2+z^2 $, altrimenti w>0 ed è sufficiente scegliere $ m=x^2+(z+1)^2 = (x^2+z^2+w)+(2z+1-w)= $ $ n+2z+(1-w) \le n+2z \le n+2\sqrt{y} \le n+2\sqrt{2\sqrt{n}} $.[]
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Rispondi