moto circolare e moto rettilineo uniforme together

Meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, relatività, ...
Rispondi
crixman
Messaggi: 18
Iscritto il: 21 mar 2007, 19:28

moto circolare e moto rettilineo uniforme together

Messaggio da crixman »

una piattaforma circolare ruota con velocità angolare costante w=20 rad/s, attorno all'asse verticale passante per il centro. attraverso il diametro è praticata una scalanatura lungo la quale scorre, senza attrito, una massa puntiforme m=5 kg, con velocità 3 m/s rispetto al sistema rotante. qual è la forza F esercitata dalla massa sulla scalanatura???
(risultato 600 N)

in poche parole...EEH???
AIUTO!!!!
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

crixman, inizio ad avere dei dubbi sulle capacita' d'insegnamento del tuo prof di fisica e/o sulla tua volonta' di studio.
:?
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
BMcKmas
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 mar 2006, 16:40

Messaggio da BMcKmas »

SkZ ha scritto:crixman, inizio ad avere dei dubbi sulle capacita' d'insegnamento del tuo prof di fisica e/o sulla tua volonta' di studio.
:?
Non capisco questa tua osservazione... il problema è una elementare (ma proprio per questo interessante) applicazione della forza di Coriolis.

ciao
BMcKMas

"Ci sono almeno tre modi per ingannare: la falsità, l'omissione e la statistica" Anonimo saggio
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

e' riferito al numero un po' eccessivo di thread che apri
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
crixman
Messaggi: 18
Iscritto il: 21 mar 2007, 19:28

Messaggio da crixman »

bè scusate se apro tutti questi thread il problema è che il rpofessore ha spiegato tutto molto bene nella teoria, solo che di esercizi di questo genere ne abbiamo fatti pochi. in più non ho capito molto bene negli esercizi l'applicazione per il passaggio da un sistema di riferimento inerziale ad un altro e er il passaggio da un sistema inerziale a uno inerziale. se qualcuno potesse farmi qualche esempio o magari uno schema pratico mi farebbe un grande aiuto!
oppure magari risolvere i problemi che vi ho postato... :D
mi servono per lunedì...sono gli ultimi dubbi che ho..dopo vi giuro che nn posto più niente...
crixman
Messaggi: 18
Iscritto il: 21 mar 2007, 19:28

Messaggio da crixman »

ho capito che devo applicare la formula della forza nei sistemi non inerziali:
Fma'=ma-(ma(o) +m*(alfa)Xr' + mwX(wXr'))-2mwXr'

allora io scarto ma e ma(o) perchè le a sono uguali a zero, scarto anche m*(alfa)Xr' perchè non c'è acc angolare, e mi rimangono gli ultimi 2 termini.

wXr' dovrebbe essere uguale a v, e mwXv=300 N. come ci arrivo a 600 N?
non capisco cosa devo usare dopo, forse ho sbagliato la forza di coriolis non lo so...
qualcuno mi dà una mano?
crixman
Messaggi: 18
Iscritto il: 21 mar 2007, 19:28

Messaggio da crixman »

finalmente ho risolto il problema...la forza risultante è uguale alla forza di coriolis...
scusate per il tempo che vi ho fatto perdere!!!
Rispondi