Filo percorso da corrente variabile

Meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, relatività, ...
Rispondi
Pigkappa
Messaggi: 1209
Iscritto il: 24 feb 2005, 13:31
Località: Carrara, Pisa

Filo percorso da corrente variabile

Messaggio da Pigkappa »

Me lo sono inventato durante inglese stamani... Avendo completamente saltato il capitolo su oscillazioni elettromagnetiche e simili può darsi che ora vi ponga un problema famoso o assurdo :lol: . Comunque:

Si consideri un filo di lunghezza infinita percorso da una corrente variabile $ \displaystyle i=i_0 sen(wt) $. Determinare modulo, intensità e verso al variare del tempo nei punti intorno al filo di campo magnetico ed elettrico, considerando (ovviamente) i campi indotti.
Avatar utente
Omicron
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 mag 2007, 11:34

Messaggio da Omicron »

Avrei la soluzione ma purtroppo non so usare il latex.Che faccio?

:roll:
Avatar utente
Omicron
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 mag 2007, 11:34

Re: Filo percorso da corrente variabile

Messaggio da Omicron »

ENERGIA DISSIPATA DA CORRENTE ALTERNATA
Sia $ \displaystyle i=i_0 sen(wt) $ la funzione che lega l' intensità di corrente $ I_O $ col tempo e, ovviamente, con la velocità angolare $ w $.
Sia, per la legge di Joule sulla dissipazione dell'energia, $ \displaystyle E=i^2*R* dt $.
Essendo la funzione sinusoidale è possibile integrare considerando una variazione di tempo infinitesima, nella quale la corrente i è possibile considerarla come costante.

$ \displaystyle E=\int_{0}^{t}|i^2*R|dt $ = $ \displaystyle E=\int_{0}^{t}|i^2*{{sen(wt)}^2*R|dt $ = $ R*i^2*\int_{0}^{t}|{(sin (wt)}^2|dt $

da qui integrando per sostituzione e ponendo $ wt=q $ ==> $ wdt=dq $ ==> $ dt= dq/w $

==> (dopo aver integrato) e usando la formula risolutiva di Newton : $ (RI^2)/w | (wt/2) - {sen (2wt)}/4 |_{0}^{t} $ ==> $ E=(R*I^2*t)/2 $

Non riesco a fare meglio col $ \LaTeX $
sorry.

:roll:
Ultima modifica di Omicron il 29 mag 2007, 20:26, modificato 1 volta in totale.
pic88
Messaggi: 741
Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...

Messaggio da pic88 »

Un po' di cose puoi migliorarle da subito. Ad esempio l'integrale non è int ma \int.
Lo stesso vale per seno (\sin) e le lettere greche (\alpha, \beta.... )
La molitiplicazione puoi farla col \cdot
vabbè finisco qui che sono OT...
P.S: \Latex produce la scritta $ \LaTeX $
Avatar utente
Omicron
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 mag 2007, 11:34

Messaggio da Omicron »

mejo?
Rispondi