Ci sei arrivato per induzione o è una cosa certa?
<BR>
Chimica&fisica (un po\' tutte e due)
Moderatore: tutor
-
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: (UNI) Trieste
- FrancescoVeneziano
- Site Admin
- Messaggi: 606
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Genova
- Contatta:
Ho provato a chiedere in giro ad alcuni studenti di chimica e, a quanto ho capito non c\'è una forma unica come per gli s e p, ma gli orbitali differiscono tra loro; già gli orbitali d sono differenti, 4 sono quadrilobati, e il quinto è \"bilobato+ciambella\" quelli successivi si fanno sempre più contorti e in pratica dalla forma indescrivibile.
<BR>CaO (ossido di calcio)
<BR>CaO (ossido di calcio)
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
per s so che la forma è sferica, e fin qui ci siamo; per quelli dopo, fino al g la forma \"normale\" è pari a 2, 4, 8 e 16 rispettivamente. Per gli altri immagino che si debba moltiplicare per 2, anche se non credo che esista una forma vera e prorpia stabilita con certezza. Per quanto riguarda il d e quelli successivi, è vero che il d_(z^2) è a forma di ciambella, con du lobi sull\'asse z è una \"ciambella\" sul piano xy, quindi suppongo che si abbia una forma simile pure per f, g, ... se non anche qualche forma più complessa.
<BR>ciao,
<BR>daniele
<BR>ciao,
<BR>daniele
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Napoli
Tanto per cominciare le \"ragioni pratiche\" discendono dal significato fisico di l (numer quantico principale).Esso è legato (in modo abbastanza semplice) al momento angolare degli elettroni.Gli orbitali con l grande hanno anche un elevato contenuto energetico e pertanto non esistono (nelle ordinarie condizioni di esitenza della materia) atomi con elettroni in orbitali con l>3.
<BR>Per quanto riguarda la \"forma\" di un orbitale ti posso dire che semplicemente non esiste ma esiste solo una regione dello spazio(quella rappresenta nei libri delle superiori) avente un\'elevata probabilità(di solito su sceglie l\'80%)di contenere l\'elettrone.La funzione (distribuzione di prbabilità) che descrive il moto dell\'elettrone (in termini non deterministici) è un\'equazione di notevolissima complessità che avrai ben l\'opportunità di studiare se continuerai gli studi in fisica o matematica.Ciao
<BR>Per quanto riguarda la \"forma\" di un orbitale ti posso dire che semplicemente non esiste ma esiste solo una regione dello spazio(quella rappresenta nei libri delle superiori) avente un\'elevata probabilità(di solito su sceglie l\'80%)di contenere l\'elettrone.La funzione (distribuzione di prbabilità) che descrive il moto dell\'elettrone (in termini non deterministici) è un\'equazione di notevolissima complessità che avrai ben l\'opportunità di studiare se continuerai gli studi in fisica o matematica.Ciao
Se vi interessa, questa è l\'equazione di Schroedinger (tanto per curiosità)
<BR>
<BR>
<BR>Per quanto riguarda gli orbitali: ok, la forma non è geometrica e conta la probabilità (io ho sentito anche 95%), ma posso considerare almeno il numero di orbitali isoenergetici in uno stesso sottolivello? Dire 4 lobi equivale a dire che il numero massimo di elettroni è 8 e il numero di orb isoenergetici è 4. Ciao,
<BR>daniele
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://scienceworld.wolfram.com/physics/simg239.gif"><!-- BBCode End --><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: daniele il 09-01-2003 14:43 ]
<BR>
<BR>
<BR>Per quanto riguarda gli orbitali: ok, la forma non è geometrica e conta la probabilità (io ho sentito anche 95%), ma posso considerare almeno il numero di orbitali isoenergetici in uno stesso sottolivello? Dire 4 lobi equivale a dire che il numero massimo di elettroni è 8 e il numero di orb isoenergetici è 4. Ciao,
<BR>daniele
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://scienceworld.wolfram.com/physics/simg239.gif"><!-- BBCode End --><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: daniele il 09-01-2003 14:43 ]