Non sapendo dove postare, vado qui: vi prego, osservate questa..."dimostrazione" della non esistenza dei numeri perfetti dispari.
http://www.speedyshare.com/223400885.html
A parte il fatto che non si capisce quasi niente, a parte il fatto che le notazioni sono quasi tutte errate, il ragionamento è di un'assurdità pazzesca. Ebbene, il geniale autore si ostina dire che "è giusta" e che io ho torto nel dirgli che è sbagliata.
Numeri perfetti dispari
Numeri perfetti dispari
Why would anybody want empathy?
Non riesco a scaricare il file. Puoi controllare che sia tutto ok?
Non avendola vista non mi esprimo su questa dimostrazione, comunque tieni conto che di dimostrazioni deliranti (e di autori che pensano di essere geni incompresi) ce n'è a caterve.
Non avendola vista non mi esprimo su questa dimostrazione, comunque tieni conto che di dimostrazioni deliranti (e di autori che pensano di essere geni incompresi) ce n'è a caterve.

--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
- FrancescoVeneziano
- Site Admin
- Messaggi: 606
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Genova
- Contatta:
La "dimostrazione" è scritta malissimo ed è molto difficile capire cosa sta dicendo l'autore; comunque c'è un errore evidente nella terza pagina, nella trattazione del "2° caso", dove si adopera la funzione somma dei divisori $ \sigma(n) $ come se fosse completamente moltiplicativa ricavandone un'uguaglianza falsa.
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
Stessa cosa che gli ho detto anch'io. Ma lui dice di togliere i divisori doppi e altre cose con poco senso. Vi metto il link della discussione: http://www.matematicamente.it/f/viewtop ... 326#140326
così vedete anche voi.
così vedete anche voi.
Why would anybody want empathy?