problema di elettromagnetismo

Meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, relatività, ...
Rispondi
Unkown
Messaggi: 11
Iscritto il: 16 feb 2007, 20:24

problema di elettromagnetismo

Messaggio da Unkown »

Una sfera di raggio r=1 m che ha carica iniziale Q=1*10^-6 si scarica a corrente costante in t=1*10^-6 s attraverso un filo rettilineo.
Quanto vale il campo magnetico durante la scarica in prossimità della sfera, dalla parte opposta al filo e a distanza d=0.1 m dall' asse del filo?


secondo voi devo considerare che la sfera all fine sia completamente scarica? Poi come riesco a collegare l idea di circuitazione su una sfera con il valore del campo magnetico richiesto dal problema?

Grazie
memedesimo
Messaggi: 213
Iscritto il: 28 nov 2005, 17:17

Messaggio da memedesimo »

penso che il fatto di variare in modo costante la carica sulla sfera ti faccia variare in modo costante il campo elettrico che essa crea intorno a sè, e il variare del campo elettrico provoca la comparsa del campo magnetico.
Unkown
Messaggi: 11
Iscritto il: 16 feb 2007, 20:24

Messaggio da Unkown »

si infatti , ma applicando una legge di maxwell , ovvero calcolando la circuitazione del campo magnetico attraverso la variazione del flusso elettrico in un delta t .. non riesco a capire come la circuitazione vada ricollegata con il valore che cerco.

Comunque avevo pensato anche un'altra strada ovvero calcolando la variazione di E e poi ricavare direttamente B facendo E/c ma boh .. mi sembra troppo sbrigativo
Unkown
Messaggi: 11
Iscritto il: 16 feb 2007, 20:24

Messaggio da Unkown »

Per favore ragazzi, se avete idee o altre soluzioni .. potete gentilmente postarle ? Mi sono proprio bloccato su questo problema, non mi tornano i conti
Avatar utente
MateCa
Messaggi: 98
Iscritto il: 23 ago 2006, 23:27
Località: Camurana

Messaggio da MateCa »

Vado con il secondo punto:
dai dati forniti mi sembra di poter dedurre che la corrente che scorre nel filo sia costante e valga $ i=\frac{\delta Q}{\delta t}=1A $
Per la legge di Biot Savart (non so se si scrive così :oops: ) il campo magnetico generato vale $ B=\frac{\mu_0 I}{2 \pi d}=2*10^-6T $

Cosa ne dite?
Per il primo punto se posti i risultati poi posso provare a darti la soluzione...
Parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi. (G. Galilei)
Rispondi