Diciamo che un sottoinsieme di un dato insieme è poroso se è vuoto o se non contiene tre numeri consecutivi.
Calcolare il numero di sottoinsiemi porosi dell'insieme $ \{1, 2, 3..., 10\} $
Fondatore: [url=http://olimpiadi.dm.unipi.it/oliForum/viewtopic.php?t=8899]Associazione non dimenticatevi dei nanetti![/url]
Membro: Club Nostalgici
Sono troppo scarso in italiano per usare parole con la c o la q...
No, l'avevo fatta troppo semplice... mi sa che non meno!
Fondatore: [url=http://olimpiadi.dm.unipi.it/oliForum/viewtopic.php?t=8899]Associazione non dimenticatevi dei nanetti![/url]
Membro: Club Nostalgici
Sono troppo scarso in italiano per usare parole con la c o la q...
io ho cominciato a fare delle semplici osservazioni...
chiamando con $ $P_n$ $ il numero dei sottoinsiemi porosi di $ $n$ $ elementi, è facile vedere che $ $P_0=1$ $ e $ $P_1=10$ $ mentre $ $P_2=$ $ $ $10\choose 2$ $, perchè nessuno degli insiemi di due elementi può avere tre elementi consecutivi.
Inoltre anche $ $P_{10}=0$ $ $ $P_9=0$ $ e $ $P_8=0$ $.
Per $ $P_3$ $ bisogna togliere a $ $10\choose 3$ $ gli $ $8$ $ insiemi di 3 elementi consecutivi.
Per gli altri avevo fatto un ragionamento un po' contorto, avvicinandomi comunque abbastanza al risultato (mi veniva sui 540)...
la soluzione ufficiale non l'ho letta perbene ma mi e sembrata abbastanza semplice e carina!
504?
Viene una ricorsione carina. Non so come sia la soluzione ufficiale, ma se ci si accontenta di calcolarlo su 10 elementi, basta vedere la ricorsione per ridurre il tutto a poche somme.