banale curiosità

Analisi, algebra lineare, topologia, gruppi, anelli, campi, ...
Rispondi
pinco
Messaggi: 75
Iscritto il: 12 apr 2007, 19:27

banale curiosità

Messaggio da pinco »

data una funzione $ f:x \longrightarrow f(x) $ se costruisco il rapporto incrementale $ \displaymath \frac {\Delta y}{\Delta x} $ della funzione data e passo al limite per $ \Delta x \longrightarrow 0 $ ottengo la derivata prima della funzione in questione; se anzicchè passare al limite per $ \Delta x \longrightarrow 0 $, faccio la derivata prima del rapporto incrementale, che cosa ottengo (ammesso che si apossibile derivare il rapporto incrementale)?
fph
Site Admin
Messaggi: 4009
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

Derivata prima rispetto a cosa? Per fare un rapporto incrementale ti servono due punti, e quindi due variabili indipendenti
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

se intendi y=f
il limite del rapporto incrementale del rapporto incrementale dovrebbe essere la derivata seconda :D
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
pinco
Messaggi: 75
Iscritto il: 12 apr 2007, 19:27

Messaggio da pinco »

allora....derivata prima rispetto a x con h costante, ammesso che in tal caso si possa parlare di rapporto incrementale (perchè io so che il rapporto incrementale si fa con x fisso e h variabile)..............e, a questo punto, anche derivata prima rispetto a h con x costante
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

sostanzialmente avresti cio' per la derivata seconda (limite del rapporto incrementale del limite del rapporto incrementale)
$ $\lim_{h\rightarrow0}\frac{\lim_{k\rightarrow0}\frac{f(x+k+h)-f(x+h)}{k}-\lim_{c\rightarrow0}\frac{f(x+c)-f(x)}{c}}{h}$ $
ma porre ad es k=c o h=k=c (funziona nel caso di polinomi e forse altre funzioni trascendentali, ma in generale e' un'altra cosa) o scambiare di posto i due limiti non mi ricordo se e' permesso
Ricordati che le definizioni matematiche devono valere per tutte le funzioni dichiarate nel preambolo di questa. Se non si dice nulla allora si intende che vale in generale.
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Rispondi