Cerco libro per studiare da solo

Analisi, algebra lineare, topologia, gruppi, anelli, campi, ...
Rispondi
stefanostefano
Messaggi: 1
Iscritto il: 10 lug 2007, 13:43
Località: Roma

Cerco libro per studiare da solo

Messaggio da stefanostefano »

Ciao. Spero che questo sia il 'posto' giusto per il mio messaggio...

Vorrei studiare matematica all'università ma non ho nè i soldi nè il tempo. Allora ho pensato di comprare un libro (spero che esista) anche in inglese che per ora mi permetta di studiare la matematica dei primi esami universitari DA SOLO (del corso di 'matematica' pura). E da zero quasi, dato che studiai le equazioni di 2° grado 15 anni fa al liceo artistico.
Se esiste un libro del genere, da acquistare in libreria o da scaricare per intero via web, sarei molto molto grato a chi volesse indicarmelo.

Grazie! 8)
Avatar utente
dalferro11
Messaggi: 105
Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17

Messaggio da dalferro11 »

ciao stefanostefano.
Trovare un libro per studiare la matematica pura da solo è una cosa che non si può certo fare poichè molti libri utilizzati dipendono dalla sensibilità dei professori e anche dal programma svolto.
Io direi di prendere in mano prima di tutto i libri di liceo che trovi magari usati da qualche parte oppure ti saranna rimasti i tuoi di ricordo.
Poi cercare nei siti delle università, quella della tua città presumo, e cercare il programma dettagliato dei primi corsi (analisi 1 e 2, algebra geometria).
Spesso i professori indicano i libri utilizzati.
Un'altra cosa...la matematica da autodidatti è probabilmente pericolosa, si rischia di capire diversamente alcuni concetti o si crede di averli capiti. Se hai amici, conoscenti con la tua stessa passione un confronto può solo essere costruttivo.

ciao
la mancanza di cultura matematica si manifesta drasticamente nell'eccessiva precisione di calcolo.

K. F. Gauss
fph
Site Admin
Messaggi: 4009
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

dalferro11 ha scritto:molti libri utilizzati dipendono dalla sensibilità dei professori e anche dal programma svolto.
Inizialmente avevo letto "dipendono dalla senilità dei professori" :D
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Messaggio da edriv »

Secondo me non è proprio necessario riprendere in mano i brutti e noiosi libri del liceo.
Scegliti prima un argomento universitario (ad es. Algebra), prendi un buon libro su quell'argomento (ad es. Herstein, Algebra) e comincia a leggerlo con calma, facendo gli esercizi e magari con l'aiuto sul forum. Di prerequisiti non ce n'è quasi nessuno, pensa che il primo capitolo di quel libro è dedicato a "nozioni preliminari" sugli interi e sulla teoria degli insiemi.
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

mi permetto di dissentire almeno parzialmente: un libro come l'herstein è buono per i prerequisiti solo se uno sa già quelle cose, e risulta di lettura molto più facile se uno ha già una certa dimestichezza con le "nozioni preliminari", cosa che non si acquisisce in un paio di letture ed un paio di esercizi - questo a prescindere dal libro.

visto che ormai ho scritto qualcosa, aggiungo anche altri pareri: intanto, dipende molto da quanto ti senti arrugginito, e da cosa vuoi esattamente.
se la cosa ti piace, se lo fai per curiosità, se ti "interessano le applicazioni" o se sei attratto dall'astrazione.
comunque, le basi restano le stesse, cambia la tipologia di libri, al più.
detto ciò, non esiste un libro, ce n'è almeno uno per ogni (conoscenza superficiale di) "branca" della matematica.

edriv ha fatto bene a citarti l'herstein ("algebra", editori riuniti, se non sbaglio, costo accessibilissimo tipo 16 euro), che per l'algebra "di base" è molto ben fatto, e ha molti begli esercizi. poi da lì ci sono vari spunti...
per l'analisi, ci sono i classici, oppure ci sono i libri tosti: francamente, non piacendomi granché la materia, non me la sento di consigliarti un "buon libro" che sia anche "accessibile".
di geometria.. beh, ce ne sono troppi :)
comunque, soprattutto se vuoi dare anche gli esami, ti conviene cercare sui siti dei singoli professori.
Rispondi