Slitta a reazione su binario rettilineo

Meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, relatività, ...
Rispondi
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

Slitta a reazione su binario rettilineo

Messaggio da salva90 »

Prosegue la mia incapacità con la meccanica trattata sull'Halliday

Una slitta a reazione si muove su un binario orizzontale rettilineo con velocità $ ~v(t) $. Un osservatore a distanza b dal binario misura una velocità angolare $ ~\omega $ costante.

a) Si determini $ ~v(t) $ assumendo che la slitta sia il più vicino possibile all'osservatore nell'istante t=0


b) Si determini in che istante il moto diviene fisicamente impossibile

EDIT: mi accorgo ora (grazie a una parola di enomis) che in realtà non è affatto difficile... vabbè... fatelo comunque se volete
Ultima modifica di salva90 il 20 lug 2007, 11:06, modificato 1 volta in totale.
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
Avatar utente
enomis_costa88
Messaggi: 537
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Brescia

Messaggio da enomis_costa88 »

So che l'angolo totale è proporzionale al tempo: $ \alpha=kt $
Lo spazio percorso è la tangente goniometrica dell'angolo moltiplicata per b.
$ s(t)= b\tan(kt) $ derivo e ho la velocità.

$ v(t)=bk(1+\tan^2(kt)) $
è impossibile quando l'angolo diventa di 90 gradi..
(in realtà poco prima perchè la velocità dovrebbe superare quella della luce ma non penso che in questo problema conti qualcosa :wink: ).
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

Membro dell' "Associazione non dimenticatevi dei nanetti! "
Membro dell'EATO.
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

Messaggio da salva90 »

A parte che non capisco perchè $ ~\omega $ è diventato $ ~k $... comunque funziona :wink: Good

[non ho controllato la derivata ma chissene]
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
Avatar utente
enomis_costa88
Messaggi: 537
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Brescia

Messaggio da enomis_costa88 »

salva90 ha scritto:A parte che non capisco perchè $ ~\omega $ è diventato $ ~k $... comunque funziona :wink: Good

[non ho controllato la derivata ma chissene]
bè $ ~\omega $ è troppo da fisici sporchi e pezzenti :wink: invece per fare vedere che due cose sono proporzionali è mooolto più naturale dire che una è k volte l'altra..
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

Membro dell' "Associazione non dimenticatevi dei nanetti! "
Membro dell'EATO.
Rispondi