Sempre quadrati...

Conteggi, probabilità, invarianti, logica, matematizzazione, ...
Rispondi
Avatar utente
moebius
Messaggi: 433
Iscritto il: 08 mag 2005, 19:14

Sempre quadrati...

Messaggio da moebius »

Avete un quadrato (sentitevi fortunati, c'è chi passa la vita con i triangoli).
Esiste un naturale n per il quale, per ogni m>n è possibile suddividere il quadrato in m quadrati non necessariamente uguali?
Fondatore: [url=http://olimpiadi.dm.unipi.it/oliForum/viewtopic.php?t=8899]Associazione non dimenticatevi dei nanetti![/url]
Membro: Club Nostalgici
Sono troppo scarso in italiano per usare parole con la c o la q...
Jacobi
Messaggi: 227
Iscritto il: 08 mar 2007, 16:29

Messaggio da Jacobi »

aavevo scritto una cosa xro era una cavolata :D
MIND TORNA CON NOI
Avatar utente
Zoidberg
Messaggi: 312
Iscritto il: 10 mar 2006, 15:41
Località: Pisa - Trebaseleghe (PD)
Contatta:

Messaggio da Zoidberg »

Allora...

Chiamiamo L il lato del quadrato.
Se m è pari e $ \geq4 $ allora posso sempre dividere il quadrato grosso in un quadrato di lato $ \displaystyle L-\frac{2L}{M} $, addossarlo a due lati, e riempire il resto con $ M-1 $ quadrati di lato $ \frac{2L}{M} $.
Se M è dispari posso fare la stessa cosa e ripeterla per uno dei nuovi quadrati ottenuti, ma in questo caso M dovrà essere $ \geq7 $.

Quindi io propongo N=6
pic88
Messaggi: 741
Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...

Messaggio da pic88 »

Cesenatico 1994, problema n.1.

La risposta è si, visto che il problema era "si dimostri che esiste n tale che.."

EDIT: Ora vediamo come.
Dato un quadrato nxn, diviso in N quadrati, si può fare un quadrato nxn diviso in N+3 parti: basta dividere in 4 uno dei quadrati.

Basta dimostrare che è possibile farlo per 7,8,9, con un disegno che non sto a farvi perché avete capito :wink:
Ultima modifica di pic88 il 26 lug 2007, 14:11, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Zoidberg
Messaggi: 312
Iscritto il: 10 mar 2006, 15:41
Località: Pisa - Trebaseleghe (PD)
Contatta:

Messaggio da Zoidberg »

Mmm ma i lati dei quadrati devono essere interi?
Non era specificato...
pic88
Messaggi: 741
Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...

Messaggio da pic88 »

Beh, se lo sono tanto meglio!

Comunque ho fatto un errore, quando finisco di pranzare edito!
Avatar utente
3C273
Messaggi: 113
Iscritto il: 10 mag 2007, 17:38

Messaggio da 3C273 »

Zoidberg ha scritto:Mmm ma i lati dei quadrati devono essere interi?
Non era specificato...
Perchè dovrebbero essere interi? Cioè, come mai ti poni questa domanda? Se chiedessi i lati dei quadratini interi, non esisterebbe quel famoso $ N\,|\,\forall\, M>N $ si possa fare la suddivisione, perchè non potrei dividere in più di $ L^{2} $ quadrati... o non ho capito qualcosa?
Comunque io l'avevo risolto come te per i pari, e poi (va be', è già stato detto anche questo...) osservando che per $ M $ dispari mi bastava saper dividere in $ M-3 $ (che è pari) e poi prendere un quadrato e dividerlo in 4. Quindi $ N=5 $.
Avatar utente
Zoidberg
Messaggi: 312
Iscritto il: 10 mar 2006, 15:41
Località: Pisa - Trebaseleghe (PD)
Contatta:

Messaggio da Zoidberg »

3C273 ha scritto:
Zoidberg ha scritto:Mmm ma i lati dei quadrati devono essere interi?
Non era specificato...
Perchè dovrebbero essere interi? Cioè, come mai ti poni questa domanda? Se chiedessi i lati dei quadratini interi, non esisterebbe quel famoso $ N\,|\,\forall\, M>N $ si possa fare la suddivisione, perchè non potrei dividere in più di $ L^{2} $ quadrati... o non ho capito qualcosa?
Comunque io l'avevo risolto come te per i pari, e poi (va be', è già stato detto anche questo...) osservando che per $ M $ dispari mi bastava saper dividere in $ M-3 $ (che è pari) e poi prendere un quadrato e dividerlo in 4. Quindi $ N=5 $.
Si infatti non mi ero posto il problema ma poi vedendo la suluzione di pic88 prima dell'edit mi è venuto il dubbio di essermi perso qualcosa del testo (il che mi succede spesso).
Avatar utente
3C273
Messaggi: 113
Iscritto il: 10 mag 2007, 17:38

Messaggio da 3C273 »

Ah ok! Avendo visto la soluzione di pic solo dopo l'edit non avevo proprio capito come ti era venuto in mente, quindi ho chiesto, anche perchè anche a me...
Zoidberg ha scritto:è venuto il dubbio di essermi perso qualcosa del testo (il che mi succede spesso)
...!!! :wink:
Avatar utente
moebius
Messaggi: 433
Iscritto il: 08 mag 2005, 19:14

Messaggio da moebius »

pic88 ha scritto:Cesenatico 1994, problema n.1.
Ecco... non mi ricordavo dove l'avevo sentito! :P

Comunque anche per me n=5... non capisco però la soluzione di pic... che c'entrano 7,8,9? Casomai 6,7,8...
Fondatore: [url=http://olimpiadi.dm.unipi.it/oliForum/viewtopic.php?t=8899]Associazione non dimenticatevi dei nanetti![/url]
Membro: Club Nostalgici
Sono troppo scarso in italiano per usare parole con la c o la q...
pic88
Messaggi: 741
Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...

Messaggio da pic88 »

moebius ha scritto:Comunque anche per me n=5... non capisco però la soluzione di pic... che c'entrano 7,8,9? Casomai 6,7,8...
Ok, ma basta prendere un rappresentante per ogni classe di resto modulo 3, tanto il problema non chiede di determinare il più piccolo n.
:wink:
Avatar utente
moebius
Messaggi: 433
Iscritto il: 08 mag 2005, 19:14

Messaggio da moebius »

Si, era solo che non si capiva se per te si poteva fare per 6... tutto qui :D
Qualcuno dimostra che non si può fare per 5? :P
Fondatore: [url=http://olimpiadi.dm.unipi.it/oliForum/viewtopic.php?t=8899]Associazione non dimenticatevi dei nanetti![/url]
Membro: Club Nostalgici
Sono troppo scarso in italiano per usare parole con la c o la q...
Rispondi