Faccio una domanda che sicuramente sarà priva di significato e malposta

Si dovrebbe essere in grado ( sarà vero?) di interpretare fenomeni meccanici ed elettrici sfruttando un modello elementare e banale della materia.
Visualizzando grossi nuclei carichi positivi, gli elettroni che girano attorno e semplicemente aggiungengo la forza gravitazionale e la forza elettrica ( senza scomodare le nucleari che non conosco ma tanto per ora stanno dentro al nucleo) si riesce a dare una interpretazione rudimentale a tali fenomeni (dinamica e elettrostatica almeno)
Per quanto riguarda i fenomeni magnetici

Sapreste dirmi se il modello proposto è sufficiente per interpretare ad esempio l'interazione tra fili percorsi da corrente?
L'idea che ho, ma che non riesco a mettere a fuoco - ne a trovare da nessuna parte-, è che tale fenomeno possa essere interpretato semplicemente applicando in qualche modo la forza elettrica tra cariche in movimento ( magari dimostrandolo con qualche costruzione geometrica)
Non pretendo una spiegazione se è troppa complessa a darsi, sarei immensamente grato anche se qualcuno mi potesse dare un riferimento ad un eventuale articolo in cui si tratta tale argomento
Ancora grazie
Non ha senso!
Motivo della domanda:
Lessi anni fa mentre sfogliavo un libro di fisica delle 4 forze fondamentali.
Passando del tempo mi è rimasto un rude ricordo deviante.
"le forze fondamentali sono la forte, la debole , la gravitazionale e l'elettrica!"
NO! non è l' elettrica ma l'elettromagnetica.
Mai fidarsi troppo della memoria...
Da cui il ragionamento che ero partito a fare era il seguente: se della forza magnetica non c'è traccia nelle 4 forze fondamentali il suo effetto deve essere una composizione degli effetti delle altre, presupponendo che fosse dell'elettrica.
Per cui la domanda decade con disonore.
tra l'altro ripensandoci "a posteriore" se fosse stato così ci dovrebbe essere stato un equivalente del campo magnetico anche per la forza gravitazionale ( dato che ha la stessa forma della forza di Coulomb)
Senza scomodare troppo i campi direi che al modello rudimentale che avevo devo semplicemente aggiungere la forza di Lorentz ( per ora) e spero di non avere problemi.