Altro scontro: Padova vs Trento vs Bologna!

Scuola Normale Superiore, Sant'Anna, Indam, etc. Cosa studiare, come prepararsi.
Rispondi
Antigone
Messaggi: 13
Iscritto il: 30 ago 2006, 09:31
Località: Paesino sperduto...vicino a Venezia

Altro scontro: Padova vs Trento vs Bologna!

Messaggio da Antigone »

Ok, all'uni farò Fisica! ma dove?? :shock: queste le possibilità: padova, trento e bologna.....
Quale mi consigliate?? motivando....io sono sommersa da dubbi!
grazie in anticipo!! :D
"Beauty is truth, truth beauty",-that is all
ye know on earth, and all ye need to know.
Avatar utente
CeRe
Messaggi: 169
Iscritto il: 30 mar 2006, 14:41

Messaggio da CeRe »

Secondo "La Repubblica", Padova è la migliore università dove studiare Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.

Purtroppo non ho altre informazioni per consigliarti l'una o l'altra delle università che hai citato.
[img]http://img74.imageshack.us/img74/9892/userbar496435bw3.gif[/img]
Avatar utente
HarryPotter
Moderatore
Messaggi: 354
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pavia

Viva il re,viva il re,viva il re: le nostre trombe squillano

Messaggio da HarryPotter »

CeRe ha scritto:Secondo "La Repubblica", Padova è la migliore università dove studiare Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Ho letto anch'io quella classifica: Pisa risultava medio-bassa in tutte le classifiche compresa quella di Scienze. Pertanto sussistono due possibilità: o un mare di persone prende ogni anno un enorme granchio e passa ore e ore di una estate della sua giovinezza per tentare di entrare alla Normale, oppure queste graduatorie non sono poi così affidabili. Propenderei per la seconda fino a quando verrà considerato come fatto positivo per un'università avere un alto rapporto tra studenti iscritti e studenti laureati, ovvero attuare una scarsa selezione (e lo dice uno che rischia di essere potato :evil: ).

Pertanto: viva il re e abbasso la Repubblica!

Per quanto riguarda Padova posso citarti un caso: l'anno scorso un piccolo studente della tua età ha scelto di rimanere a Pisa con l'Indam, piuttosto che a Padova nella Scuola Galileiana, ritenendo che Pisa garantisse un insegnamento molto migliore.

Ma si parla di matematica e non di fisica (che penso sia migliore)...

Saluti e baci,

HP
Avatar utente
Boll
Messaggi: 1076
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Re: Viva il re,viva il re,viva il re: le nostre trombe squil

Messaggio da Boll »

HarryPotter ha scritto: ...l'anno scorso un piccolo studente della tua età ha scelto di rimanere a Pisa con l'Indam, piuttosto che a Padova nella Scuola Galileiana, ritenendo che Pisa garantisse un insegnamento molto migliore.
E in questo caso piccolo non era (solo) riferito all'età...
"Ma devo prendere una n-upla qualsiasi o una n-upla arbitraria?" (Lui)
luiz
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 nov 2006, 14:43
Località: Roma-Ostia

Messaggio da luiz »

Harrypotter io non ho letto l'articolo che citi ma suppongo che esso si riferisse alle università e non le scuole di eccellenza...è ovvio che la normale di pisa è la situazione migliore in assoluto per studiare fisica o mate però forse l'università di pisa non lo è...credo che antigone vuole sapere quale università sia meglio frequentare non quale scuola di eccellenza sia migliore...

ps:qualcuno sa come trovare questo articolo della republica sulla rete?
membro Club Nostalgici
Antigone
Messaggi: 13
Iscritto il: 30 ago 2006, 09:31
Località: Paesino sperduto...vicino a Venezia

Messaggio da Antigone »

Sì in effetti intevo le università cmq grazie lo stesso! :lol:

@luiz: credo tu possa trovare l'articolo qui
http://www.repubblica.it/speciale/2007/ ... index.html
:wink:
"Beauty is truth, truth beauty",-that is all
ye know on earth, and all ye need to know.
Avatar utente
HarryPotter
Moderatore
Messaggi: 354
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pavia

Apologia pisana

Messaggio da HarryPotter »

luiz ha scritto:Harrypotter io non ho letto l'articolo che citi ma suppongo che esso si riferisse alle università e non le scuole di eccellenza...è ovvio che la normale di pisa è la situazione migliore in assoluto per studiare fisica o mate però forse l'università di pisa non lo è...credo che antigone vuole sapere quale università sia meglio frequentare non quale scuola di eccellenza sia migliore...
Quello che dici è giusto, però ci terrei a sfatare un mito che affascina e ha affascinato molti studenti liceali. Non si pensi che entrare alla Normale e studiare a Pisa normalmente 8) siano due cose diversissime. Non sono due università distinte come spesso si sente dire. L'ottanta per cento delle lezioni sono in facoltà (tutte tranne i corsi interni), in comune con tutti gli altri studenti. Pertanto non ha senso tentare in Normale, se si pensa che l'università di Pisa non sia un granchè. Certo la Normale offre un mare di vantaggi (ricerca, contatti, tutor, vitto, alloggio, tasse pagate oltre che al prestigio del titolo), ma gran parte della materia ti è insegnata in università.


Personalmente penso, dall'alto del mio piccolo anno di esperienza :wink: , che studiare a Pisa matematica (e anche fisica, sennò esco OT) sia difficile e che si imparino un mare di cose, probabilmente una delle migliori università italiane, se non la migliore. Ho visto faticare persone a cui la matematica e la fisica è sempre venuta in uno schiocco di dita.


Finita questa piccola apologia, aggiungo un altro fattore che può aver contribuito a far finire Pisa così in basso nella classifica: se si considera la classe di Scienze si tiene conto anche di chimica e biologia che sinceramente non so come siano messe (anche se le biologhe che passano al piano di sotto non sono niente male :D ).


Saluti e baci,

HP

P.S Complimenti per il nick Antigone.

P.P.S. Come non detto sono decisamente OT, perché Pisa non compare nelle possibilità, evvabbeh, abbiate la carità di perdonarmi! :D
luiz
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 nov 2006, 14:43
Località: Roma-Ostia

Messaggio da luiz »

si...infatti abbiamo davvero snaturato il topic...scusa antigone...
giusto per chiudere l'argomento:
1-quest'articolo non mi sembra così valido...pisa e la sapienza non possono essere così in basso.
2-i corsi interni della normale possono essere seguiti dai studenti dell'università ordinaria?

ciao
membro Club Nostalgici
Rispondi