2 tipologie di prove per la SSIS (area FIM)

Analisi, algebra lineare, topologia, gruppi, anelli, campi, ...
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4931
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Sulla faccenda dello spazio vettoriale, abbiamo tre vettori u,v,w che sono linearmente indipendenti.
a,c) false: {u,v} è un insieme di vettori lin ind che non ha 3 elementi
b,e) false: consideriamo 3 elementi della base canonica di R^4; sono lin ind, ma in R^4 esistono comunque insiemi con 4 vettori lin ind (la base canonica, ad es.)
d) vera: sia $ f_1,\ldots, f_k $ un completamento di {u,v,w} ad una base dello spazio (k=0 se loro tre sono una base); allora ogni insieme $ G=\{g_1,\ldots,g_h\} $ di generatori contiene una base, dunque $ h\geq k+3\geq 3 $.
Juggler
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 gen 2007, 15:59

Messaggio da Juggler »

marco-daddy ha scritto:Riguardo alle domande di matematica
1) C
2)A
poichè le cardinalità di tutti gli insieme di vettori indipendenti in uno spazio vettoriale è uguale alla dimensione dello spazio
3)A
viene un vettore colonna
5)D
non sembra complicato
6)D
facendo i conti oppure ragionando geometricamente sul piano di Gaus
9)E
derivando
10)D
l'integrale di una funzione dispari nell'intervallo[-x,x] non può far altro che annullarsi
11)B
12)C
14)A
vedi dove può cadere il centro del disco
15)C
7!

Spero di non aver sbagliato troppo
direi: 1 D, 9 C, 14 C
Ultima modifica di Juggler il 16 ago 2007, 11:47, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ipparco
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 gen 2007, 10:44
Località: Verona

Messaggio da ipparco »

Argh, è vero, C e D non sono affatto la stessa cosa.
Grazie, Evariste.
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

Juggler ha scritto:direi: 1 D, 9 C, 14 C
la risposta all'1 e' proprio C,15: $ ~A_i\cap A_j $ ha 5 elementi (e'$ ~\bigcap_iA_i=\emptyset $), quindi in totale 15 elementi e ogni insieme ha 10 elementi. Per minimizzare gli insiemi deve aver il minor numero possibile di elementi non in comune con altri.

Bon! non sono l'unico che pensa 14)C, voi vedere che stavolta cio' azzeccato con la probabilita'?
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Jean-Paul
Messaggi: 36
Iscritto il: 16 lug 2007, 12:16

Messaggio da Jean-Paul »

:) Grazie per le dritte ma...potreste gentilmente darmi TUTTE le risposte così posso confrontarle con le mie e se optete anche con qualche spiegazione della parte riguardante:
1) domande di indirizzo :?:
2) domande di matematica :?:
dell'allegato "Fisico-matematico 1"

Grazie e buon lavoro
marco-daddy
Messaggi: 75
Iscritto il: 24 nov 2006, 13:38
Località: Roma

Messaggio da marco-daddy »

Juggler ha scritto:9 C
Si ho confuso le lettere (ho sempre odiato i test a risposta multipla)

$ $f'(x)=1+\ln(x) $
che si annulla appunto in $ $\frac{1}{e} $
Poichè la funzione è convessa questo è un minimo
SkZ ha scritto:Bon! non sono l'unico che pensa 14)C, voi vedere che stavolta cio' azzeccato con la probabilita'?
si hai ragione...avevo letto un disco di raggio 10 cm...


La prossima volta non scrivo soluzioni poco prima di partire
Rispondi