Potreste gentilmente farmi vedere i passaggi che portano alla risposta esattra tra questi due quesiti?
11. Rispondendo a caso a tre domande di un test come questo, nel quale ogni domanda
ha cinque possibili risposte, di cui una e una sola corretta, qual è la probabilità di
dare almeno una risposta esatta?
A) 61/125
B) 21/125
C) 48/125
D) 53/125
E) 64/125
13. Su un tavolo vi sono sei carte da gioco coperte: i quattro assi (cuori, quadri, fiori,
picche), il 2 di cuori e il 2 di picche. Si girano due delle sei carte; la prima carta
girata è un asso. Qual è la probabilità che la seconda sia di picche?
A) 3/10
B) 1/3
C) 5/18
D) 2/5
E) 7/20
Grazie
DUE "semplici" quesiti
-
pic88
- Messaggi: 741
- Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
- Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...
11 direi che è il complementare di "sbagliarle tutte e tre".
12
a. Che la prima selezionata sia l'asso di picchè e 1/4, che poi la seconda sia di picche è 1/5, quindi p(Asso di picche-picche)= 1/20
b. Che la prima selezionata non sia di picche è 3/4, che lo sia la seconda è ora 2/5
allora p(Asso non di picche-picche)=3/10
La somma (gli eventi sono indipendenti) è 7/20
12
a. Che la prima selezionata sia l'asso di picchè e 1/4, che poi la seconda sia di picche è 1/5, quindi p(Asso di picche-picche)= 1/20
b. Che la prima selezionata non sia di picche è 3/4, che lo sia la seconda è ora 2/5
allora p(Asso non di picche-picche)=3/10
La somma (gli eventi sono indipendenti) è 7/20
-
alberto.ravagnani
La probabilità di sbagliarle tutte e tre è $ p={\left( \frac{4}{5} \right)}^3 $ e dunque quella di farne giusta almeno una è, come detto da pic88, $ 1-p=1-{\left( \frac{4}{5} \right)}^3=\frac{61}{125} $ (dunque la risposta è E).pic88 ha scritto:11 direi che è il complementare di "sbagliarle tutte e tre".
P.S. Non volevo rubare il lavoro a pic88...ho solo eseguito le sue "istruzioni" traducendole in "la risposta è E"!
- Ponnamperuma
- Messaggi: 411
- Iscritto il: 10 lug 2006, 11:47
- Località: Torino
... laddove peraltro la E dice altro!alberto.ravagnani ha scritto: P.S. Non volevo rubare il lavoro a pic88...ho solo eseguito le sue "istruzioni" traducendole in "la risposta è E"!
Ok, assolto, ma la risposta è A!!
La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca. - Martin Heidegger
MIND torna!! :D
MIND torna!! :D