Cambridge , nessun'altro?
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 08 mag 2006, 02:45
- Località: Cagliari
- Contatta:
Cambridge , nessun'altro?
Ciao a tutti ,
Mi chiedevo se ci fosse nessun altro su questo forum che andra' a studiare a Cambridge. Non sarebbe male incontrare un altro paio di italiani! Io iniziero' quest'Ottobre il corso triennale di Matematica.
Battete un colpo se ci siete.
Mi chiedevo se ci fosse nessun altro su questo forum che andra' a studiare a Cambridge. Non sarebbe male incontrare un altro paio di italiani! Io iniziero' quest'Ottobre il corso triennale di Matematica.
Battete un colpo se ci siete.
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 02 lug 2006, 11:08
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 08 mag 2006, 02:45
- Località: Cagliari
- Contatta:
Innanzitutto bisogna fare domanda tramite UCAS , una compagnia che gestisce tutte le domande alle universita' inglesi, entro il 15 Ottobre dell'anno prima dell'immatricolazione. Bisogna poi spedire vari documenti, attestati di merito vari , un giudizio scritto da un tuo insegnante, un tuo "personal statement" dove ti descrivi. Una volta che Cambridge avra' analizzato il tuo curriculum , con grande enfasi sui risultati scolastici ma non solo, potra' decidere se invitarti o no al colloquio a Cambridge.
A dicembre si svolgono i colloqui e i test di ammissione, nel mio caso ho sostenuto uno test scritto di mate e due interrogazione , una in mate pura l'altra in mate applicata ( probabilita' , statistica , meccanica ecc).
In caso di successo si viene contattati a Gennaio , di solito si riceve una cosiddetta offerta condizionale , ovvero , per entrare a Cambridge ti serviranno certi voti. di solito viene richiesto dai 90 ai 95 alla maturita' e 10 nelle materie della tua area di competenza. Inoltre per mate viene richiesto un voto molto alto in un tets aggiuntivo , chiamato STEP. Sono tre esami diversi ma viene richiesto di sostenerne con successo soltanto 2. ( ecco il link to alcuni esami passati , nella sezione advanced mathematics - STEP , http://math.mdsalih.com/Data/ )
Soltanto ad Agosto vengono pubblicati i risultati di STEP e si sapra' se si e' stati ammessi o no.
Ovviamente viene richiesto un livello di inglese adeguato , dovrebbe corrispondere ad una B nel Proficiency o ad una A nell'Advanced ( 7 Ielts ecc.). Ma in alcuni casi non e' richiesto un certificato in quanto bisogna dimostrare la propria competenza durante le interrogazioni in lingua inglese.
Spero di essere stato abb. chiaro se hai bisogno di chiarimenti non esitare a chiedere.
A dicembre si svolgono i colloqui e i test di ammissione, nel mio caso ho sostenuto uno test scritto di mate e due interrogazione , una in mate pura l'altra in mate applicata ( probabilita' , statistica , meccanica ecc).
In caso di successo si viene contattati a Gennaio , di solito si riceve una cosiddetta offerta condizionale , ovvero , per entrare a Cambridge ti serviranno certi voti. di solito viene richiesto dai 90 ai 95 alla maturita' e 10 nelle materie della tua area di competenza. Inoltre per mate viene richiesto un voto molto alto in un tets aggiuntivo , chiamato STEP. Sono tre esami diversi ma viene richiesto di sostenerne con successo soltanto 2. ( ecco il link to alcuni esami passati , nella sezione advanced mathematics - STEP , http://math.mdsalih.com/Data/ )
Soltanto ad Agosto vengono pubblicati i risultati di STEP e si sapra' se si e' stati ammessi o no.
Ovviamente viene richiesto un livello di inglese adeguato , dovrebbe corrispondere ad una B nel Proficiency o ad una A nell'Advanced ( 7 Ielts ecc.). Ma in alcuni casi non e' richiesto un certificato in quanto bisogna dimostrare la propria competenza durante le interrogazioni in lingua inglese.
Spero di essere stato abb. chiaro se hai bisogno di chiarimenti non esitare a chiedere.
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 02 lug 2006, 11:08
ciao tommy complimenti...anche io all'inizio della quinta volevo provare ma a me ha fregato la questione soldi...ma tu riceverai borse di studio o te lo puoi permettere?...sai era un mio grande sogno sin dalla terza liceo fare natsci o maths a cam...e poi la città è stupenda io ci sono stato...credevo di poter giocare le mie carte abbastanza bene x quanto riguarda i requisiti accademici...ma i miei non mi potevan dare 6000 sterline per il vivere l'anno...(se non mi sbaglio le tasse universitarie 3000 sterline le paghi dopo la laurea vero?)...complimenti ancora...almeno un italiano che ci va... =((((....
io adesso...boh vedremo che fine faccio...risp grazie ciao!
io adesso...boh vedremo che fine faccio...risp grazie ciao!
Certo studiare a Cambridge sarebbe un'esperienza interessante, soprattutto dal punto di vista linguistico... ma tra eccellenza e eccellenza, non sarebbe più interessante la normale?
complimenti comunque tommy
complimenti comunque tommy

[url]http://www.agiblog.it/[/url]
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 08 mag 2006, 02:45
- Località: Cagliari
- Contatta:
risp a tiamat88
Guarda la questione dei soldi e' abb. stressante reicevero' alcune borse di studio ( 1500 euro mi pare) per il resto pesero' sulla famiglia, provero' cmq ad ottenere maggiori finanziamenti l'anno prossimo. Comunque Cambridge e' organizzata in modo tale da dare borse di studio complete in caso di necessita': i soldi sono l'ultima cosa a cui pensare...
Guarda la questione dei soldi e' abb. stressante reicevero' alcune borse di studio ( 1500 euro mi pare) per il resto pesero' sulla famiglia, provero' cmq ad ottenere maggiori finanziamenti l'anno prossimo. Comunque Cambridge e' organizzata in modo tale da dare borse di studio complete in caso di necessita': i soldi sono l'ultima cosa a cui pensare...
guarda io mi ero informato ma ad esempio la borsa che copre tutti i living expenses la pox prendere solo gli uk students e non io...perciò nulla da fare x me... :( :( :(
le tuition non le paghi durante gli studi...però...x la mia famiglia non era abbastanza...
x ki ha detto cambridge e normale...guarda io ho deciso di non provare alla sns boh perchè mi spaventa non so perchè e non so come e perciò tentero solo alla galileiana...e al collegio di bologna...però cambridge è cambridge...e se magari (anzi sicuro) dalla normale si esce + preparati...cambridge è un biglietto da visita non indifferente...che apre tante porte...
io invece che (forse) avrò tra 5 anni il titolo padovano di matematica (finanziara forse) o fisica non avrò molto in mano soprattutto se vorrò (e vorrò) andare all'estero...
a proposito...che voi sappiate, i titoli italiani hanno qlc valore all'estero?naturalmente farciti di inglese a livello alto e altre fole...?grazie!
le tuition non le paghi durante gli studi...però...x la mia famiglia non era abbastanza...
x ki ha detto cambridge e normale...guarda io ho deciso di non provare alla sns boh perchè mi spaventa non so perchè e non so come e perciò tentero solo alla galileiana...e al collegio di bologna...però cambridge è cambridge...e se magari (anzi sicuro) dalla normale si esce + preparati...cambridge è un biglietto da visita non indifferente...che apre tante porte...
io invece che (forse) avrò tra 5 anni il titolo padovano di matematica (finanziara forse) o fisica non avrò molto in mano soprattutto se vorrò (e vorrò) andare all'estero...
a proposito...che voi sappiate, i titoli italiani hanno qlc valore all'estero?naturalmente farciti di inglese a livello alto e altre fole...?grazie!
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 08 mag 2006, 02:45
- Località: Cagliari
- Contatta:
tiamat...secondo me ti preoccupi per niente...senza togliere nulla a cambridge che ha il suo bel nome, a me tutti hanno detto che le lauree italiane sono consideratissime all'estero...in primavera anche io avevo nutrito il desiderio di andare a studiare all'estero (più che altro per fare un'esperienza un po' diversa e magari per divertirmi
), ma alcune persone (tra cui il mio prof che ha fatto ricerca negli USA) mi hanno parlato bene delle lauree italiane soprattutto in ambito scientifico...

membro Club Nostalgici
uauuu!!! finalmente qualcuno che apre un topico su questo argomento ( pensavo di aprirlo qualche giorno fa...
). Sin dalla scuola media ho sempre sognato di studiare a Cambridge (studio come un matto ogni giorno per questo scopo, ma sono ancora della 3 liceo e quindi dovro' aspettare un po'), e' stato fantastico scoprire che ci sono anche altre persone interessate!!!
x ttommy8488: nn e' che mi potresti passare tramite mp il tuo indirizzo msn, cosi potrei farti delle domande
?

x ttommy8488: nn e' che mi potresti passare tramite mp il tuo indirizzo msn, cosi potrei farti delle domande

MIND TORNA CON NOI
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 08 mag 2006, 02:45
- Località: Cagliari
- Contatta:
Beh, come fai a sapere che si esce meno preparati ? Hai fatto lo stesso corso nelle due università e poi hai fatto il paragone ?tiamat88 ha scritto:però cambridge è cambridge...e se magari (anzi sicuro) dalla normale si esce + preparati...
La preparazione è qualcosa del tutto personale, e se uno è bravo ed interessato esce preparato da qualunque università.
E' vero che da cambridge escono anche persone "mediocri" (d'altronde dove non accade ?), ma è anche vero che se sei interessato la continua discussione e supporto di professori e supervisori che vivono in college (magari nella stanza a fianco) è un vantaggio non indifferente. In questo modo diverse persone pubblicano risultati su riviste internazionali ancora prima della laurea. Poi è bene non dimenticare che si sono laureati a cambridge 7 medaglie Fields (chiamali poco preparati !) e sono stati membri dell'università qualcosa come 80 premi Nobel.
Di certo non voglio togliere nulla alla normale che so essere un ottima scuola, voglio solo dire che mi sembra difficile fare un paragone del genere, soprattutto senza una adeguata informazione.