Intanto devo dire che per quanto riguarda i problemi che ho visto, quest'anno la commissione non deve aver faticato troppo per cercare di trovare problemi originali ed interessanti da risolvere visto quello che hanno proposto..... Penso che un qualunque fisico con un po' di sforzo poteva trovare un problema migliore per testare ragazzi che arrivano dalle superiori.
Deerber ha scritto:Si ovvio, ma se vai a fare il conto differiscono per un numero intero di lunghezze d'onda, è quello il fatto

OK, se tutti i raggi fossero paralleli avresti ragione e non ci sarebbe un pattern di interferenza.
Ma per un attimo assimila il tuo occhio ad un punto.
Esattamente di fronte a te sarà soltanto il punto centrale. Quindi il tuo ragionamento si applica solo a quello.
Per tutti gli altri punti, tu vedrai arrivare i raggi con una certa angolazione in modo che possano finire sulla tua pupilla. E ora raggi con angolo non nullo e che percorrono percorsi diversi non avranno più la stessa fase. Da qui la creazione della figura di interferenza.
Quindi se i due specchi hanno assi perpendicolari al fascio di luce la figura di interferenza sarà semplicemente formato da cerchi concentrici. Per trovare se il centro è un max o min applichi il tuo ragionamento (e se vuoi fare tutto per bene tieni anche in conto il numero di riflessioni che ti danno un cambiamento di fase di Pi ................ ma non penso che perderesti punti per non farlo, al massimo scambi max con min e viceversa).
Se fai un disegno non è difficile rispondere alla domanda.
ciao
Simo