Trovare la somma
$ \displaystyle \sum_{n=1}^{p}{\left(\frac{n^2+b n+c}{p} \right)} $
dove $ p $ è un numero primo, $ b $ e $ c $ sono numeri interi e $ \displaystyle \left(\frac{a}{b} \right) $ è il simbolo di Legendre.
Simboli di Legendre
Simboli di Legendre
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
Una domanda onde evitare possibili ambiguità:
per definizione, consideri $ \displaystyle\left(\frac0p\right)=1 $?
perchè ci sono alcuni testi che sostengono che il simbolo non è definito sullo 0
per definizione, consideri $ \displaystyle\left(\frac0p\right)=1 $?
perchè ci sono alcuni testi che sostengono che il simbolo non è definito sullo 0

[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
Io sapevo che si definiva $ \displaystyle \left ( \frac {0}{p} \right )=0 $, quindi nel risultato ho utilizzato questo valore...
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]