Qual è il miglior libro di Analisi 1?
Qual è il miglior libro di Analisi 1?
Ragazzi quale è il miglior libro di analisi 1?
Grazie
Grazie
Re: Qual è il miglior libro di Analisi 1?
sì interesserebbe anche a me, mi accodo alla domandaBoss ha scritto:Ragazzi quale è il miglior libro di analisi 1?
Grazie

[url]http://www.agiblog.it/[/url]
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
-
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 20 mag 2007, 12:39
credo comunque che la cosa sia molto soggettiva, per vaari motivi
- I libri cambiano da ateneo ad ateneo perchè spessissimo accade che siano scritti dai docenti che terranno i corsi: in questo caso il "miglior" libro i analisi, nell'ottica in cui troverai espsoti in maniera quasi pedisseuq gli argomenti che studierai, è quello che ti consiglieranno di prendere, senza toglier nulla agli altri.
- La facilità di apprendimento è una cosa molto soggettiva di per sè. Un buon libro per me è forse pessimo per qualcun altro.
- La possibilità di fare una graduatoria si basa sull'aver confrontato vari libri: essendo una spesa abbastanza onerosa acquistare un libro universitario (non faccio riefrimento alla possibilità di ottnerli per "altre" vie), capisci che sia raro che una persona compri 4 o 5 libri sullo stesso argomento per confrontarli, e soprattutto abbia abbastanza tempo per farlo.
Ciò posto, io ho usato "Analisi Uno" di Giuseppe de Marco, ed. Decibel della Zanichelli...
ma credo che difficlmente ne sentrai parlare se non studi a Padova.
- I libri cambiano da ateneo ad ateneo perchè spessissimo accade che siano scritti dai docenti che terranno i corsi: in questo caso il "miglior" libro i analisi, nell'ottica in cui troverai espsoti in maniera quasi pedisseuq gli argomenti che studierai, è quello che ti consiglieranno di prendere, senza toglier nulla agli altri.
- La facilità di apprendimento è una cosa molto soggettiva di per sè. Un buon libro per me è forse pessimo per qualcun altro.
- La possibilità di fare una graduatoria si basa sull'aver confrontato vari libri: essendo una spesa abbastanza onerosa acquistare un libro universitario (non faccio riefrimento alla possibilità di ottnerli per "altre" vie), capisci che sia raro che una persona compri 4 o 5 libri sullo stesso argomento per confrontarli, e soprattutto abbia abbastanza tempo per farlo.
Ciò posto, io ho usato "Analisi Uno" di Giuseppe de Marco, ed. Decibel della Zanichelli...
ma credo che difficlmente ne sentrai parlare se non studi a Padova.

Re: Qual è il miglior libro di Analisi 1?
Per quanto possa aver senso il "migliore" io mi sono trovato bene con il giustiBoss ha scritto:Ragazzi quale è il miglior libro di analisi 1?
http://garruto.wordpress.com/
- HarryPotter
- Moderatore
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Pavia
W Acquistapaolo!
Non so se siano i migliori, ma sicuramente hanno il pregio di essere formali e... gratuiti. Vi suggerisco i libri che abbiamo usato in Normale, noi del primo anno di matematica, completamente scaricabili in rete.
Corso in facoltà di Analisi 1 (Prof. Acquistapace):
ci sono i suoi appunti del corso con numerosi esercizi al sito http://www.dm.unipi.it/~acquistp/ana1.pdf. Il primo e l'ultimo capitolo sono saltabili. Per me è un buon testo, chiaro e sufficientemente completo.
E per gli amanti del pericolo...
Corso interno di matematica (Prof. Da Prato):
eccovi un libro che non vi farà dormire la notte. Persino la mitica Maria Colombo nel leggerlo è rimasta scandalizzata: era la prima volta che leggeva della matematica che non capiva
. Formalismo ineccepibile e teoremoni assurdi (ben generalizzati e che sconfinano ben oltre il campo di Analisi 1) che non troverete da nessun'altra parte. Per il matematico che non deve chiedere mai.
Il tutto non in edicola a fascicoli settimanali, ma all'indirizzo http://dida.sns.it/dida2/cl/06-07/folde2/pdf0 (trovate anche alcuni esercizi, alcuni, specialmente i primi, con soluzione).
Sperando di aver fatto cosa gradita e utile vi saluto affettuosamente.
P.S Se navigate in questi due siti ne trovate di matematica, oh, se ne trovate...
Edit: Motificato il secondo link.
Corso in facoltà di Analisi 1 (Prof. Acquistapace):
ci sono i suoi appunti del corso con numerosi esercizi al sito http://www.dm.unipi.it/~acquistp/ana1.pdf. Il primo e l'ultimo capitolo sono saltabili. Per me è un buon testo, chiaro e sufficientemente completo.
E per gli amanti del pericolo...
Corso interno di matematica (Prof. Da Prato):
eccovi un libro che non vi farà dormire la notte. Persino la mitica Maria Colombo nel leggerlo è rimasta scandalizzata: era la prima volta che leggeva della matematica che non capiva

Il tutto non in edicola a fascicoli settimanali, ma all'indirizzo http://dida.sns.it/dida2/cl/06-07/folde2/pdf0 (trovate anche alcuni esercizi, alcuni, specialmente i primi, con soluzione).
Sperando di aver fatto cosa gradita e utile vi saluto affettuosamente.

P.S Se navigate in questi due siti ne trovate di matematica, oh, se ne trovate...
Edit: Motificato il secondo link.
Ultima modifica di HarryPotter il 14 ott 2007, 11:10, modificato 1 volta in totale.
- HarryPotter
- Moderatore
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Pavia
Emmh: abbasso i siti interni!
Scusate, il link che ho postato non è sbagliato, ma funziona solo sui computer interni alla scuola. Capisco che non tutti possano avere questa possibilità. Il link giusto è quello di php.
Ciao ciao and enjoy analysis!
Ciao ciao and enjoy analysis!

Alcuni altri simpatici libri di analisi sono "Principles of mathematical analysis" di Rudin e il libro di analisi di Prodi, di cui però non mi ricordo il titolo.
Sono entrambi abbastanza tosti, seppur per diversi motivi, ma molto molto belli.
Consiglio a latere: imparate a usare google. Ci sono tonnellate di dispense online, in italiano e inglese. Basta cercarle.
Sono entrambi abbastanza tosti, seppur per diversi motivi, ma molto molto belli.
Consiglio a latere: imparate a usare google. Ci sono tonnellate di dispense online, in italiano e inglese. Basta cercarle.
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 11 giu 2006, 17:53
- Località: Novi Ligure
- Contatta:
Re: W Acquistapaolo!
Ti saluto affettuosamente anch'io, ma non condivido per nulla i tuoi commenti sugli appunti di Da Prato e Bonsante.HarryPotter ha scritto: E per gli amanti del pericolo...
Corso interno di matematica (Prof. Da Prato):
eccovi un libro che non vi farà dormire la notte. Persino la mitica Maria Colombo nel leggerlo è rimasta scandalizzata: era la prima volta che leggeva della matematica che non capiva. Formalismo ineccepibile e teoremoni assurdi (ben generalizzati e che sconfinano ben oltre il campo di Analisi 1) che non troverete da nessun'altra parte. Per il matematico che non deve chiedere mai.
Il tutto non in edicola a fascicoli settimanali, ma all'indirizzo http://dida.sns.it/dida2/cl/06-07/folde2/pdf0 (trovate anche alcuni esercizi, alcuni, specialmente i primi, con soluzione).
Sperando di aver fatto cosa gradita e utile vi saluto affettuosamente.![]()
Non conoscevo questi appunti, me li sono sfogliati ed ho trovato un testo assolutamente standard. Che copre argomenti i quali vanno ben oltre quelli tradizionali di "Analisi I". E per i quali, comunque, l'approccio è del tutto tradizionale e pianeggiante.
Non è che la tipa che citi era un po' distratta?
http://www.scuderialabellaria.it
Re: W Acquistapaolo!
probabilmente non sai di chi parli...Non è che la tipa che citi era un po' distratta?


[url]http://www.agiblog.it/[/url]
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 11 giu 2006, 17:53
- Località: Novi Ligure
- Contatta:
OT
Può darsi. Il mio era un tentativo di essere gentile nei suoi confronti, visto che oltretutto era stata "messa in mezzo" da altri... Perché quegli appunti non sono tali da scandalizzare un/una mitico/a. C'è una progressione ben articolata dalle cose più semplici a quelle più impegnative.Agi_90 ha scritto:probabilmente non sai di chi parli...Non è che la tipa che citi era un po' distratta?![]()
http://www.scuderialabellaria.it