come siamo messi con la letteratura?
come siamo messi con la letteratura?
è solo una mia curiosità, sapere a quante persone del forum piace la letteratura
EDIT: grazie per la correzione grammaticale di Anlem
EDIT: grazie per la correzione grammaticale di Anlem
Ultima modifica di mod_2 il 18 ott 2007, 14:45, modificato 1 volta in totale.
Appassionatamente BTA 197!
- The_Ouroboros
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 13 set 2007, 18:21
- Località: Provincia di Pavia
- Contatta:
Re: come siamo messi con la letteratura?
mi è indifferente...preferisco quella inglesemod_2 ha scritto:è solo una mia curiosità, sapere a quante persone del forum piacciono la letteratura

GNU/Linux x86_64 User
Mah, tutto sommato non mi dispiace... Il problema è che, in media, le opere che reputo più belle sono anche quelle che reputo più pesanti, perciò mi riesce difficile leggere per davvero qualcosa di letteratura. Sono molto più vicino alla filosofia, in un certo senso, e non solo a quella strettamente legata alla scienza, anzi (tra i miei preferiti ci sono Kant e Schopenhauer...)
Per diletto
...quando ci si rilassa dallo studio di materie scientifiche...
Sfido a trovare qualcuno a cui non sia piaciuto Il nome della Rosa di Umberto Eco...
sia leggendo il libro sia guardando il film...
e poi variare ogni tanto fa sempre bene...non si deve essere eccessivamente unilaterali, altrimenti fuori dal nostro campo di specializzazione siamo esclusi...
(Consiglio a chiunque di leggere il libro che ho detto sopra...all' inizio ero scettico anche io ora vdete come ne parlo...
)

Sfido a trovare qualcuno a cui non sia piaciuto Il nome della Rosa di Umberto Eco...
sia leggendo il libro sia guardando il film...
e poi variare ogni tanto fa sempre bene...non si deve essere eccessivamente unilaterali, altrimenti fuori dal nostro campo di specializzazione siamo esclusi...
(Consiglio a chiunque di leggere il libro che ho detto sopra...all' inizio ero scettico anche io ora vdete come ne parlo...

Nessuna delle precedenti. Alle superiori ho avuto occasione di studiarla poco, per carità il professore spiegava bene, però era anche un tipo che non si risparmiava mai polemiche sulla generazione di oggi, ritenuta a sua detta superficiale e frivola, ed inoltre alle interrogazioni non era molto rigido (tanto il 6 a fine anno lo dava a tutti, perchè a sua detta ormai il sistema scolastico è così), per cui lo studente era, ahimè, portato a studiare poco, tanto la sufficienza se la prendeva comunque e di certo un prof che ti critica la tua generazione non ti invoglia molto a studiare la sua materia
Io nell'ultimo quadrimestre della quinta ho preso 5/6 dell'ultima interrogazione, fortunatamente però di prova scritta (tema) avevo voti più alti, per cui il 6 a fine anno di media ce l'avevo. La prima prova scritta della maturità (nel 2006) l'ho fatta sul tema storico e ho preso 14 su 15, poi al colloquio orale ho cercato di fare del mio meglio e ho ottenuto 33 su 35 in totale, anche se ammetto che forse avrei meritato di meno perchè il programma di italiano non lo conoscevo da 33/35

Io nell'ultimo quadrimestre della quinta ho preso 5/6 dell'ultima interrogazione, fortunatamente però di prova scritta (tema) avevo voti più alti, per cui il 6 a fine anno di media ce l'avevo. La prima prova scritta della maturità (nel 2006) l'ho fatta sul tema storico e ho preso 14 su 15, poi al colloquio orale ho cercato di fare del mio meglio e ho ottenuto 33 su 35 in totale, anche se ammetto che forse avrei meritato di meno perchè il programma di italiano non lo conoscevo da 33/35

Vero.pic88 ha scritto:Cos'è la letteratura?![]()
A parte gli scherzi, non mi pare valga la pena discuterne solo in quanto "materia" di scuola. A molti di noi darebbe fastidio se, ad esempio, la matematica fosse considerata tale.
Una ragione in più per non esprimersi a proposito per quanto riguarda me, visto che la mia conoscenza della letteratura al di fuori della scuola superiore non è sufficientemente approfondita in modo tale da poter dare giudizi di un certo tipo

trovatoGufus ha scritto:Sfido a trovare qualcuno a cui non sia piaciuto Il nome della Rosa di Umberto Eco...

a me decisamente non è piaciuto, piuttosto "La vita davanti a sè" di Romain Gary (si scrive così? boh) è decisamente un bel libro, leggero e non troppo lungo, ma molto profondo. Per quanto riguarda la letteratura scolastica... beh Dante è fantastico. Il resto meglio lasciare perdere...
Re: come siamo messi con la letteratura?
a quante piace la grammatica no?mod_2 ha scritto:è solo una mia curiosità, sapere a quante persone del forum piacciono la letteratura

Lasciando stare gli OT a me come materia piace abbastanza (anche se ho un libro che fino ad ora è una cura contro l'insonnia) ma preferisco leggere per i fatti miei (almeno quando ho sonno non sono obbligata a continuare).
Re: come siamo messi con la letteratura?
Anlem ha scritto:mod_2 ha scritto:è solo una mia curiosità, sapere a quante persone del forum piacciono la letteratura
a quante piace la grammatica no?![]()



Beh ammetto che la grammatica non è il mio forte...

Però sono restato un pò sorpreso dal fatto che la letteratura piaccia a così tante persone del forum...
Ultima modifica di mod_2 il 18 ott 2007, 14:59, modificato 1 volta in totale.
Appassionatamente BTA 197!
-
- Messaggi: 706
- Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
- Località: Chiavari
Re: come siamo messi con la letteratura?
piacciamod_2 ha scritto:[...] che la letteratura piace ...

"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein
Membro dell'EATO
Membro dell'EATO