$ 11^2=121 $
$ 111^2=12321 $
$ 1111^2=1234321 $
ma non penso che siano fondamentali per i giochi di Archimede

D'altra parte, fa sempre bene tenere conto che questa non è la vera matematica delle Olimpiadi, o perlomeno è solo una parte di scarsa importanza. Questa è la matematica delle gare a crocette e un po' anche delle gare a squadre, e può forse tornare utile ad azzeccare le risposte di Archimede, ma sapere che 111111² = 12345654321 è un po' meno importante che saper usare l'induzione o altre tecniche che matematicamente contano qualcosa.DesertEagle ha scritto:Come esempio è comunque molto buono, prova a trovare la regola per i numeri composti da tutte cifre 1... anche quesat è carina, per iniziare...
Conosco almeno 2 ori all'ultimo cesenatico che non sapevano quanto faceva 2^{5} e uno di questi è proprio imbranatissimo nei conti (evitiamo nomis visto che è un utente di questo forum)..non crederai davvero che sapere fare i conti velocemente sia un prerequisito necessario?DesertEagle ha scritto:La matematica per le olimpiadi è molto varia e penso, molto seriamente, che essere veloci nei calcoli sia un fondamento importantissimo
Pensi che la matematica sia una questione di formule? Quella si chiama ingegneria o alla meglio fisica..non solo, ma anche il fatto di saper ricavare le formule, e dunque di padroneggiare la tecnica che vi ho mostrato su quei due casi in qualunque ambito, vi farà sicuramente guadagnare tempo e ottenere ottimi risultati.
Se poi pensate che sia meglio solo la teoria, ben venga, ma gareggiare vuol dire anche adattarsi ad ogni situazione e questa è una possibile.
Inoltre non si vive di solo gare: per quanti teoremi saprete resterete sempre vuoti finchè non troverete la forza di cercarli da soli e di vedere la matematica come lezione di vita e non come unico motivo di essa.
Concordo, anche perchè comunque è sempre un caso particolare non generalizzabile e non credo ci siano, in una prova, più di un problema che si basa su di quel fatto...credo per esempio che nelle gare di archimede sia abbastanza utile sapere cosa sia una successione, gli elementi minimi che si devono avere a disposizione per calcolarne i termini e la ragione... è una cosa semplicissima che può sapere anche un ragazzo delle medie ma che ricorre spesso nei problemi. Stesso discorso per la scomposizione in primi di un numero, calcolare il numero di divisori, e altre cose con applicazioni vaste che sono la base di ciò che si deve sapere anche per le cose avanzate.Pigkappa ha scritto:D'altra parte, fa sempre bene tenere conto che questa non è la vera matematica delle Olimpiadi, o perlomeno è solo una parte di scarsa importanza. Questa è la matematica delle gare a crocette e un po' anche delle gare a squadre, e può forse tornare utile ad azzeccare le risposte di Archimede, ma sapere che 111111² = 12345654321 è un po' meno importante che saper usare l'induzione o altre tecniche che matematicamente contano qualcosa.DesertEagle ha scritto:Come esempio è comunque molto buono, prova a trovare la regola per i numeri composti da tutte cifre 1... anche quesat è carina, per iniziare...
Se si capisce davvero il meccanismo di un problema non si ha bisogno di molti calcoli: (le olimpiadi della matematica non sono come i giochi bocconi) e quindi uno che sa trovare il percorso più breve minimizza i calcoli che deve fare. Nelle olimpiadi lo scopo non è vedere chi sa contare velocemente, anche perchè se uno non sa da che parte attaccare un problema, di calcoli ne può fare molto pochi.La matematica per le olimpiadi è molto varia e penso, molto seriamente, che essere veloci nei calcoli sia un fondamento importantissimo
Per un giovane che si immerge nella matematica mi sembra inutile che si sforzi e perda tempo nel tentativo di "trovare teoremi"(di che livello poi?) E' certamente più importante impegnarsi nel capire il metodo matematico attraverso la risoluzione di problemi e in questo modo gli spunti arrivano...Inoltre non si vive di solo gare: per quanti teoremi saprete resterete sempre vuoti finchè non troverete la forza di cercarli da soli e di vedere la matematica come lezione di vita e non come unico motivo di essa.
Se per te la fisica è "questione di formule", ti perdi sicuramente tutto ciò che c'è di bello... Torniamo in-topic, comunque...Esmeralda ha scritto:Pensi che la matematica sia una questione di formule? Quella si chiama ingegneria o alla meglio fisica..