Prova a chiedere qui.
Voglio disegnare una cosa come questa con PSTricks
come faccio? avevo pensato di far interpolare dei punti datiglia d arte, parametrizzando le curve di livello di una funzione che abbia la forma che mi serve... solo che non so farlo, mi potete aiutare?
Vista in 3D la funzioe che mi serva è così:
come la creo? con Mathematica, Gnuplot, o altro... se magari voleste aiutarmi dandomi le equazioni delle curve di livello vi farei un poderoso monumento...
Non ho idea se si possa fare con PSTricks. Con Mathematica puoi vedere, ad esempio, le seguenti pagine: http://demonstrations.wolfram.com/Elect ... Potential/ http://www.vislab.uq.edu.au/research/mo ... index.html
Ma credo ci sia anche altro in giro.
Penso che la cosa si possa fare anche con GnuPlot.
Luciano Battaia
PS. In reltà, una volta ottenuto il grafico con Mathematica, dovrebbe essere possibile importare i dati per fare un grafico PSTricks, almeno così mi pare di ricordare!
Si, si può, ho visto che PSTricks lavora con le liste, ed è una cosa molto comoda... però
1) Non so come generare la funzione
2) Avrei bisogno di una fase di ripulitura sucessiva sulle liste. L'oggetto grafico di Mathematica è una cosa del tipo
{{0,0},{0.2131,0.31243}...}}
che ha troppe graffe, bisogna toglierne qualcuna oppure c'è un modo di dire a PSTricks che quella è una lista di Mathematica e va letta in un certo modo?
\savedata{\mydata}[
Qui ci sbatti dentro tutta la lista di matematica, con tutte le sue graffe, con un copia e incolla. Attenzione alle parentesi quadre!
]
\dataplot[plotstyle=curve]{\mydata}
Probabilmente bisognerà aggiustare le unit.
Fammi sapere se funziona, perchè la cosa mi interessa (e credo che serva anche ad altri).
Ciao e buon lavoro,
Luciano Battaia
Yap non è in grado di visualizzare tutto quello che PostScritpt produce, anzi Yap è uno dei pochi visualizzatori che mostrano parecchio del postscript, ma in ogni caso non tutto. Prova a convertire in ps e visualizzare con gs.
Se così non funziona non saprei proprio come darti una mano. A me i grafici fatti così in PSTricks funzionano tutti.
LB
gs mi da un errore ancora peggiore... appaiono miriadi di @#]qwehòoq seguiti da un 8 SLW 0 setgray /ArrowA { moveto } def
/ArrowB { } def /D {} def mark D -2.4492127076447545*^-16 D -0.5000000000000004
D -0.866025403784439 D -1. D -0.8660254037844379 D -0.4999999999
--- End offending input ---
file offset = 71179
gsapi_run_string_continue returns -101
che non so a cosa imputare. Se tolgo il psplot tutto bene... forse la lista di Mathematica è troppo lunga? Un esempio sulla documentazione di pstricks lo plotta alla perfezione, il mio no... e anzi ho notato appena adesso ciò che mi lasciava perplesso all'inizio: in realtà le due liste sono molto diverse: nel plot esempio (che funziona) è una cosa del tipo
cioè ogni sotto-lista ha piu di due elementi e quindi il compilatore si impalla perchè non sa più dove andare a prendere le informazioni.. che sia per quello? come faccio allora a mettere le graffe al posto giusto senza farlo a mano, dato che stimo i punti essere circa un migliaio?
Nel primo esempio che hai postato le sottoliste avevano solo due elementi, e per questo non mi sono preoccupato. E' chiaro che PSTricks non può gestire sottoliste con più di due elementi (che devono essere le coordinate dei punti grafici). Purtroppo non ho la possibilità di usare Mathematica e quindi di capire che cosa significano le liste con tutti quegli elementi. Del resto Mathematica è un software grafico (e non solo) ovviamente molto più potente di PSTricks...
Mi dispiace di non poterti essere d'aiuto.
LB