Beh, sei in S(R^{3,3}), spazio che ha dimensione 6, dunque la tua base consta di sei elementi...
Ne hai già 3, che riscrivi come vettori di R^6, sfruttando il ben noto isomorfismo tra i due spazi. A questo punto consideri la matrice 6*6 che ha nelle prime tre righe le matrici di I opportunamente riscritte; le successive tre righe le metti "a caso", facendo in modo che la matrice abbia rango massimo... (solitamente i vettori della base canonica si rivelano un'ottima scelta!)
Ciao!

La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca. - Martin Heidegger
MIND torna!! :D