simboli di landau o picolo e asintotico
simboli di landau o picolo e asintotico
ciao a tutti, sono studente di economia e devo affrontare l'esame di matematica 1. nello studio dei limiti ho trovato la parte relativa ai simboli di landau o piccolo e asintotico incomprensibile. non riesco a capire come si fa a dire che una funzione è o piccola di un'altra e come una funzione è asintotica ad un'altra. riuscite a farmelo capire?? grazie mille ciao
- Ponnamperuma
- Messaggi: 411
- Iscritto il: 10 lug 2006, 11:47
- Località: Torino
Beh, per definizione, $ \displaystyle f(x)=o(g(x)) $ per $ x \rightarrow x_0 $ se $ \displaystyle \lim_{x \rightarrow x_0} \frac{f(x)}{g(x)}=0 $.
Vale a dire che, per x appartenente a un intorno di x_0, la f(x) è trascurabile rispetto alla g(x).
Tuttavia invito chi è più esperto e, perchè no?, formale di me a intervenire e correggere eventuali mie inesattezze.
Ciao
Vale a dire che, per x appartenente a un intorno di x_0, la f(x) è trascurabile rispetto alla g(x).
Tuttavia invito chi è più esperto e, perchè no?, formale di me a intervenire e correggere eventuali mie inesattezze.
Ciao
La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca. - Martin Heidegger
MIND torna!! :D
MIND torna!! :D
O grande, mi pare
ovvero quando il limite esiste in $ ~\mathbb{R} $ e non e' nullo.
per maggiore precisione penso sia solo da aggiungere la continuita' in nell'intorno di $ ~x_0 $ (volendo escluso $ ~x_0 $ appunto, per poter calcolare il limite)
ovvero quando il limite esiste in $ ~\mathbb{R} $ e non e' nullo.
per maggiore precisione penso sia solo da aggiungere la continuita' in nell'intorno di $ ~x_0 $ (volendo escluso $ ~x_0 $ appunto, per poter calcolare il limite)
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Per la verità se mi ricordo bene:
- o(f(x))... ok come l'ha definita ponna
- g(x) = O(f(x)) se esiste M tale che g(x)/f(x) < M per ogni x. Cioè se il rapporto è limitato!
- g(x) ~ f(x) se risulta contemporaneamente g(x) = O(f(x)) e f(x) = O(g(x)) cioè se lim g(x)/f(x) = 1
- o(f(x))... ok come l'ha definita ponna
- g(x) = O(f(x)) se esiste M tale che g(x)/f(x) < M per ogni x. Cioè se il rapporto è limitato!
- g(x) ~ f(x) se risulta contemporaneamente g(x) = O(f(x)) e f(x) = O(g(x)) cioè se lim g(x)/f(x) = 1
[tex] wHy \matchal{ALBERT}_K ? [/tex]