Probabilità d'entrare a partire dal liceo
Probabilità d'entrare a partire dal liceo
Salve a tutti,
questo è il primo topic che apro. Ho speso molti mesi a leggere il forum (nei ritagli di tempo) e ho avuto parecchie occasioni per cogliere l'utilità e l'importanza di tante informazioni su scuole d'eccellenza, prove d'ammissione e così via, che altrimenti non avrei mai potuto conoscere. Ho deciso, allora, d'approfittarne un poco ...
Io sto ancora al terzo anno del Liceo e ho scelto di iniziare fin da subito ad affrontare le materie scientifiche con un certo rigore in vista del mio ardente desiderio di diventare un normalista nel corso di scienze fisiche. Tuttavia c'è un dubbio che non mi lascia dormire: dal momento che io frequento un liceo classico, è possibile che proprio la differenza tra le materie (umanistiche) con cui ho a che fare ogni giorno e quelle (scientifiche) che invece mi appassionano maggiormente (e vorrei quindi approfondire alla Normale) mi possa precludere un'apertura mentale più matematica-fisica (e quindi l'ingresso in Normale)?
Insomma: c'è una minima probabilità che uno studente dal liceo classico possa entrare nella classe di Scienze fisiche alla Normale?
Quanti normalisti in scienze fisiche proveninvano dal classico?
Vi sarei molto grato se scriveste i vostri pareri.
Grazie
questo è il primo topic che apro. Ho speso molti mesi a leggere il forum (nei ritagli di tempo) e ho avuto parecchie occasioni per cogliere l'utilità e l'importanza di tante informazioni su scuole d'eccellenza, prove d'ammissione e così via, che altrimenti non avrei mai potuto conoscere. Ho deciso, allora, d'approfittarne un poco ...
Io sto ancora al terzo anno del Liceo e ho scelto di iniziare fin da subito ad affrontare le materie scientifiche con un certo rigore in vista del mio ardente desiderio di diventare un normalista nel corso di scienze fisiche. Tuttavia c'è un dubbio che non mi lascia dormire: dal momento che io frequento un liceo classico, è possibile che proprio la differenza tra le materie (umanistiche) con cui ho a che fare ogni giorno e quelle (scientifiche) che invece mi appassionano maggiormente (e vorrei quindi approfondire alla Normale) mi possa precludere un'apertura mentale più matematica-fisica (e quindi l'ingresso in Normale)?
Insomma: c'è una minima probabilità che uno studente dal liceo classico possa entrare nella classe di Scienze fisiche alla Normale?
Quanti normalisti in scienze fisiche proveninvano dal classico?
Vi sarei molto grato se scriveste i vostri pareri.
Grazie
cambia scuola...senti me...
cmq dai non è detto ke tu debba cambiare scuola...ma comincia a cimentrati seriamente su argomenti di matematica abbastanza complessi...
non limitarti assolutamente a quello che fai a scuola...
questo è il consiglio di uno che deve ancora a provare a fare il test d'ammissione alla normale e si sente con le gambe spezzate nonostante 5 anni di liceo scientifico(si fà per dire)...
Pensa che nel PNI c'è gente che fà 6 ore di matematica a settimana e 6 ore di fisica a settimana...
vedi tu quante possibilità hai con gente simile...
cmq dai non è detto ke tu debba cambiare scuola...ma comincia a cimentrati seriamente su argomenti di matematica abbastanza complessi...
non limitarti assolutamente a quello che fai a scuola...
questo è il consiglio di uno che deve ancora a provare a fare il test d'ammissione alla normale e si sente con le gambe spezzate nonostante 5 anni di liceo scientifico(si fà per dire)...
Pensa che nel PNI c'è gente che fà 6 ore di matematica a settimana e 6 ore di fisica a settimana...
vedi tu quante possibilità hai con gente simile...
Alla fine del diciannovesimo secolo, un matematico straordinario,Cantor, languiva in un manicomio... Più si avvicinava alle risposte che cercava, più esse sembravano allontanarsi. Alla fine impazzì, come altri matematici prima di lui
Guarda, di gente che viene dal classico in genere un paio all'anno a scienze entrano... e non sono neanche così pochi dato che immagino non ci sia così tanta gente del classico a provare per scienze...
aver fatto bene fisica e matematica al liceo aiuta sicuramente (per il test di fisica... quello di matematica è in genere molto lontano dagli argomenti del liceo) ma questo non vuol dire che uno non possa rimediare con un po' di studio in più.
Se veramente vuoi provare il consiglio che posso darti è di studiarti un po' di analisi (limiti, derivate, integrali... e fai un po' di esercizi) prima di studiare/ripassare fisica, in modo da avere quel poco di matematica che serve. Per il resto segui i consigli che trovi sparsi sul forum...
aver fatto bene fisica e matematica al liceo aiuta sicuramente (per il test di fisica... quello di matematica è in genere molto lontano dagli argomenti del liceo) ma questo non vuol dire che uno non possa rimediare con un po' di studio in più.
Se veramente vuoi provare il consiglio che posso darti è di studiarti un po' di analisi (limiti, derivate, integrali... e fai un po' di esercizi) prima di studiare/ripassare fisica, in modo da avere quel poco di matematica che serve. Per il resto segui i consigli che trovi sparsi sul forum...
"E se si sono rotti i freni?"
"Se si sono rotti i freni non ci resta che l'autostop e il viaggio si complica. Faremo il giro del mondo a piedi."
"Se si sono rotti i freni non ci resta che l'autostop e il viaggio si complica. Faremo il giro del mondo a piedi."
Grazie mille per gli interventi.
C'è comunque qualcuno che si sta preparando per l'esame d'ammissione e viene dal classico? Come si sente rispetto alla sua preparazione?
C'è (forse chiedo troppo) qualche normalista che veniva dal classico nel forum e che desiderebbe (se esiste) di lasciare qualche commento?
Grazie
P.S.: sono gradite anche risposte non dirette alle mie domande ... insomma ... altri commenti come i primi due.
Grazie ancora.
C'è comunque qualcuno che si sta preparando per l'esame d'ammissione e viene dal classico? Come si sente rispetto alla sua preparazione?
C'è (forse chiedo troppo) qualche normalista che veniva dal classico nel forum e che desiderebbe (se esiste) di lasciare qualche commento?
Grazie
P.S.: sono gradite anche risposte non dirette alle mie domande ... insomma ... altri commenti come i primi due.
Grazie ancora.
Per "terzo anno del liceo" intendi quello che viene prima della maturità o quello che sta a metà strada tra l'inizio e la fine delle scuole superiori? Scusa la domanda ma al liceo classico hanno un modo nonstandard di contare gli anni e di solito si finisce ad equivocare abbastanza spesso...
ciao,
ciao,
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Intendo il terzo anno vero e proprio (praticamente il primo liceo nella notazione dei licei classici). So d'essere un pochettino "in anticipo" e che magari non mi rendo neppure conto della vastitità o della portata della maggior parte dei temi che vedo trattati in questo forum, ma nella mia vita ho sempre teso a giocare d'anticipo, pianificare il mio tempo per un obiettivo (cosciente che spesso in questi casi è proprio il tempo a mancare a molti aspiranti alla Normale).fph ha scritto:Per "terzo anno del liceo" intendi quello che viene prima della maturità o quello che sta a metà strada tra l'inizio e la fine delle scuole superiori? Scusa la domanda ma al liceo classico hanno un modo nonstandard di contare gli anni e di solito si finisce ad equivocare abbastanza spesso...
ciao,
Perciò ... ecco ... ho scritto giusto per sapere se effettivamente c'è una speranza o se matematicamente le porte della Normale sono chiuse a "quelli del classico".
Sì, l'ho sempre sostenuto anch'io che c'è una sorta di logica matematica anche nell'impostazione morfologica del greco e del latino.ms88 ha scritto:non penso che ai tempi di fermi, einstein & co esistesse il liceo scientifico... se leggi le loro biografie hanno fatto tutti il ginnasio... ma un ginnasio con i controcazzi... sono convinto che se uno ha una mega preparazione in greco e latino gli argomenti di fisica e matematica se li mangia
guardate che risolvere una dimostraziione di matematica è molto più vicino ad una versione di greco che non ad un limite dello scientifico
Credo che giri in tutti i licei la leggenda metropolitana secondo cui chi va bene a greco e latino non può andar male in matematica.
... E confesso che mi ci aggrappo come ultima speranza ...

No no, le porte di sicuro non sono chiuse, c'è diversa gente che viene dal classico. Per esempio tra i matematici del mio anno (il campione che conosco meglio) 2 su 10 erano del classico. Forse fisica però è leggermente più difficile perché al classico se ne fa di meno.Ratio ha scritto:Perciò ... ecco ... ho scritto giusto per sapere se effettivamente c'è una speranza o se matematicamente le porte della Normale sono chiuse a "quelli del classico".
Se vuoi un consiglio per "portarti avanti", cerca in tutti i modi di partecipare alle olimpiadi di fisica e di matematica (eventualmente convincendo la tua scuola a partecipare, o convincendo i responsabili a farti sostenere le prove in un'altra scuola), e di arrivare il più avanti possibile. I problemi sono molto istruttivi, molto simili a quelli dei test di ammissione in normale, e se riesci ad arrivare a qualche stage quelli sono ottimi come preparazione per la sns "a costo zero". Statisticamente, moltissimi di quelli che entrano in sns vengono dall'ambiente delle olimpiadi di matematica/fisica.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
- HarryPotter
- Moderatore
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Pavia
Morte al classico e W lo scientifico (o era il contrario?)
Toglitelo dalla testa! Nessuno del classico entrerà mai alla Normale... Peggio per loro che hanno voluto fare quell'astrusità di lingua morta del greco. E' impossibile: per entrarci uno dovrebbe essere una specie di divinitàRatio ha scritto: Insomma: c'è una minima probabilità che uno studente dal liceo classico possa entrare nella classe di Scienze fisiche alla Normale?

Mi presento: sono un normalista di matematica del secondo anno, vengo dal classico e me ne vanto

Quoto in pieno quello che ha detto fph:
E' vero la fisica è un po' penalizzata al classico: devi recuperarla per conto tuo. Suggerisco o le olimpiadi o studio sull'Halliday a casa. Per la matematica olimpiadi a gogò (il Gobbino è più che sufficiente). Alla fine, come ha detto giustamente fph, non conta tanto la scuola che fai, quanto il lavoro che hai fatto individualmente su queste materie e le olimpiadi, per questo, possono davvero essere determinanti!fph ha scritto: Se vuoi un consiglio per "portarti avanti", cerca in tutti i modi di partecipare alle olimpiadi di fisica e di matematica (eventualmente convincendo la tua scuola a partecipare, o convincendo i responsabili a farti sostenere le prove in un'altra scuola), e di arrivare il più avanti possibile. I problemi sono molto istruttivi, molto simili a quelli dei test di ammissione in normale, e se riesci ad arrivare a qualche stage quelli sono ottimi come preparazione per la sns "a costo zero". Statisticamente, moltissimi di quelli che entrano in sns vengono dall'ambiente delle olimpiadi di matematica/fisica.
Sperando di essere stato utile e augurandoti le migliori cose per il tuo studio (comunque hai ancora tantissimo tempo davanti a te), ti saluto,
Claudio
P.S. @fph Comunque sono le altre scuole che contano gli anni in maniera non standard

- Nonno Bassotto
- Site Admin
- Messaggi: 970
- Iscritto il: 14 mag 2006, 17:51
- Località: Paris
- Contatta:
Terza liceo nel senso standard? Ehi, non farti prendere dal panico, hai ancora quasi tre anni. Se cominci ora a non dormire più la notte...
Goditi gli anni del liceo, e fatti un po' di esercizi delle olimpiadi, senza impazzirci

The best argument against democracy is a five-minute conversation with the average voter. - Winston Churchill
La preparazione per olimpiadi, borse di studio e scuole d'eccellenza è un fatto personale, nel senso che sei tu a curarla e deciderne tempi, ritmi e argomenti.
La scuola non ti può aiutare più di tanto. Certo lo scientifico, se fatto nel modo giusto con gli insegnanti giusti, costruisce un po' la mentalità matematica...ma non basta per entrare alla Normale!
Se ti dai da fare, ma senza affanno, puoi ottenere bei risultati. Comincia con i problemi delle olimpiadi e tappa i buchi di sapere con un buon manuale di teoria per scuole superiori...
Tanti auguri!
La scuola non ti può aiutare più di tanto. Certo lo scientifico, se fatto nel modo giusto con gli insegnanti giusti, costruisce un po' la mentalità matematica...ma non basta per entrare alla Normale!
Se ti dai da fare, ma senza affanno, puoi ottenere bei risultati. Comincia con i problemi delle olimpiadi e tappa i buchi di sapere con un buon manuale di teoria per scuole superiori...
Tanti auguri!
"Il fatto che un'opinione sia ampiamente condivisa, non è affatto una prova che non sia completamente assurda" B. Russell
Grazie a tutti per quanto avete detto: mi avete veramente tirato su di morale.
E' bello sapere di poter contare su persone disponibili ed educate come voi.
Accetterò i vostri consigli con piacere.
Grazie ancora.
P.S.: con questo post non intendo chiudere la discussione, se c'è qualcuno che ha intenzione d'aggiungere qualcosa lo faccia liberamente.
Ratio
E' bello sapere di poter contare su persone disponibili ed educate come voi.
Accetterò i vostri consigli con piacere.
Grazie ancora.
P.S.: con questo post non intendo chiudere la discussione, se c'è qualcuno che ha intenzione d'aggiungere qualcosa lo faccia liberamente.
Ratio
"L'apprendere molte cose non insegna l'intelligenza"
Eraclito
Eraclito
ciao! riesumo questa discussione dopo qualche mese per farti sapere che anche io sto facendo il primo liceo (terzo anno) in un classico e ho in animo di tentare di fare matematica alla normale! Non penso sia poi così impossibile, quest'anno mi sono esercitato e alla selezione provinciale ho raggiunto più o meno gli stessi punteggi dei miei coetanei dello scientifico!
Considera che molti licei classici, consci della loro carenza in ambito matematico, fanno dei corsi extracurricolari per gli studenti degli ultimi 2 anni, e magari può essere un aiuto... ciauz
Considera che molti licei classici, consci della loro carenza in ambito matematico, fanno dei corsi extracurricolari per gli studenti degli ultimi 2 anni, e magari può essere un aiuto... ciauz
La probabilità che la fetta di pane e nutella cada sul lato della nutella è direttamente proporzionale al valore del tappeto su cui cade.
Ma è così ovvio che è uno scherzo:puoi discutere che sia divertente o meno,e comunque il suo tentativo di essere divertente sta proprio nel dire una cosa assurda dunque dargli addosso per quello è come fare un ragionamento incoerente con gli assiomi dati.Tibor Gallai ha scritto:Se davvero vuoi rimediare alla tua carenza in matematica, ti conviene cominciare dalla firma.Pgdralon ha scritto:La probabilità che la fetta di pane e nutella cada sul lato della nutella è direttamente proporzionale al valore del tappeto su cui cade.
Comunque ritornando al tema:Ragazzi a mio parere voi non avete nulla da preoccuparvi,quello che si fa in più allo scientifico rispetto al calssico non è fattore determinante per l'ammissione alla Normale.Io sto all'ultimo anno classico e fino all'anno scorso sapevo giusto le tabeline:ho iniziato per un caso sfogliando un libro divulgativo(sulla relatività)senza capirci un acca ma fiutando che forse la cosa doveva essere interessante da capire con gli strumenti necessari:bè mi sono messo da solo a studiare dai principi primi;e a Agosto ho deciso di fare domanda l'anno prossimo alla Normale-matematica;se voi vi preoccupate da ora io cosa dovrei fare?
Io ritengo che anche al classico si può assumere una forma mentis adatta a battersela al test:per il principio che è più importante come si pensa più che a cosa si pensa.Secondo me se vi fate il gobbino(pensate io l'ho iniziato la settimana scorsa) prima prima del penultimo anno poi avete ben due anni per smaltirlo con problemi via via più difficili,e a quel punto non avrete scusanti avendo tutte le carte in regola per entrare:che è anche una bella responsabilità,che per foruna io non ho

Lo stolto è colui che dice quello che sa.Il saggio è colui che sa quello che dice.
"And then one day you find,ten years have got behind you,no one told when to run,you missed the starting gun"
"And then one day you find,ten years have got behind you,no one told when to run,you missed the starting gun"