Frazione intera

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
FeddyStra
Messaggi: 403
Iscritto il: 19 set 2006, 15:34
Località: 45° 7' 19.2'' N 7° 23' 20.1'' E

Frazione intera

Messaggio da FeddyStra »

Trovare per quali numeri naturali $ n $ la frazione $ \displaystyle \frac {10^n n^5-n+1} {11^n n^3-2n+6} $ è un numero intero.
Ultima modifica di FeddyStra il 04 dic 2007, 19:45, modificato 2 volte in totale.
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
geda
Messaggi: 125
Iscritto il: 30 ott 2007, 12:03

Re: Frazione intera

Messaggio da geda »

FeddyStra ha scritto:Trovare per quali numeri naturali $ n $ la frazione $ \displaystyle \frac {10^n n^5-n+1} {11^n n^3-2n} $ è un numero intero.
Provo. Il denominatore e' divisibile per $ n $, mentre il numeratore no. Nessuna soluzione?

Se esistesse un $ n $ per cui $ \displaystyle \frac {10^n n^5-n+1} {11^n n^3-2n}=k $, con $ k $ intero allora

$ 10^n n^5-n+1 =k(11^n n^3-2n) $, che sarebbe riscrivibile

$ 1\equiv 0\,(\mod n) $
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

Rimane da dimostrare che n=1 non è soluzione, ma per fortuna $ $\frac{10}{9} $ non è intero XD
Lo metto giusto perchè se al denominatore ci fosse stato $ 11^n n^3-n $ anzichè $ 11^n n^3-2n $ la soluzione ci sarebbe stata, bisogna sempre fare attenzione ai casi banali!
Avatar utente
FeddyStra
Messaggi: 403
Iscritto il: 19 set 2006, 15:34
Località: 45° 7' 19.2'' N 7° 23' 20.1'' E

Re: Frazione intera

Messaggio da FeddyStra »

FeddyStra ha scritto:Trovare per quali numeri naturali $ n $ la frazione $ \displaystyle \frac {10^n n^5-n+1} {11^n n^3-2n} $ è un numero intero.
E' incredibile come io riesca a commettere errori non solo nella risoluzione dei problemi, ma addirittura nel porli: in realtà la frazione doveva essere $ \displaystyle \frac {10^n n^5-n+1} {11^n n^3-2n+6} $.
Rilancio dunque il problema.
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
Avatar utente
FeddyStra
Messaggi: 403
Iscritto il: 19 set 2006, 15:34
Località: 45° 7' 19.2'' N 7° 23' 20.1'' E

Messaggio da FeddyStra »

Su, ragazzi!
Volete un hint? Congruenze... :D
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
Avatar utente
mod_2
Messaggi: 726
Iscritto il: 18 ago 2007, 20:26
Località: In fondo a destra

Messaggio da mod_2 »

per curiosità come livello di difficoltà, dove lo collocheresti (si scrive così???)?
Appassionatamente BTA 197!
fede90
Messaggi: 287
Iscritto il: 04 apr 2007, 21:36
Località: Udine

Messaggio da fede90 »

(forse c'è qualcosa che mi sfugge...)
cmq... caso banale: per n=0 abbiamo 1/6 che non è intero.
ora consideriamo n>0
se n è pari, il numeratore è pari-pari+1=dispari, mentre il denominatore è pari-pari+pari=pari
se n è dispari, il numeratore è pari-dispari+1=pari, mentre il denominatore è dispari-pari+pari=dispari
quindi non c'è soluzione
Bene, prendiamo un pentagono di [tex]$n$[/tex] lati...
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

Per n pari è giusta, un numero pari non può dividere uno dispari, e quindi n non è pari. Ma su n dispari hai sbagliato, perchè un numero dispari può dividerne uno pari, per esempio $ 3|12 $
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

il denominatore è pari quindi n deve esse dispari, poi mod3 il numeratore è $ n^5-n+1=1 $ e invece sotto $ (-1)^n (n^3+n) = -n(n-1)(n+1)=0 $ assurdo, fine.
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
mod_2
Messaggi: 726
Iscritto il: 18 ago 2007, 20:26
Località: In fondo a destra

Messaggio da mod_2 »

no....e io che cercavo di scomporlo..... :lol:
Appassionatamente BTA 197!
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

Ditemi se si può essere stupidi come me... controllavo le congruenze mod 3 e consideravo $ n\cong 2(mod 3) $ come se fosse stato pari!
Rispondi