Diofantea...

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Alex89
Messaggi: 366
Iscritto il: 29 gen 2006, 16:57

Diofantea...

Messaggio da Alex89 »

Risolvere nei naturali:
$ (x^2+2)(y^2+3)(z^2+4)=60xyz $
Avatar utente
Agi_90
Messaggi: 331
Iscritto il: 21 mar 2007, 22:35
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da Agi_90 »

edit, dimostrazione sbagliata :lol:
Ultima modifica di Agi_90 il 06 dic 2007, 18:29, modificato 3 volte in totale.
[url]http://www.agiblog.it/[/url]
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
Avatar utente
Agi_90
Messaggi: 331
Iscritto il: 21 mar 2007, 22:35
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da Agi_90 »

doppio.
[url]http://www.agiblog.it/[/url]
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
Avatar utente
FeddyStra
Messaggi: 403
Iscritto il: 19 set 2006, 15:34
Località: 45° 7' 19.2'' N 7° 23' 20.1'' E

Messaggio da FeddyStra »

Sviluppando il LHS si trova una roba del tipo
$ x^2y^2z^2+A = 60xyz $, quindi
$ x^2y^2z^2 < 60xyz $, da cui
$ xyz < 60 $.
Da qui basta provare qualche caso.... :roll:
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
Rispondi