Periodicità
- l'anormalista
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 08 set 2006, 17:35
Periodicità
Stabilire per quali valori del parametro a la funzione y=tan(sin(ax)) ha periodo 2
L'anormalista è colui che capisce la futilità della sua esistenza
1) se $ z>0 $ allora $ tan z >0 $.
2)se $ a=b +\pi $ allora $ tan{\sin b}=-tan{\sin a} $
da cui per $ 0<x<\pi $ la tangente è positiva e $ tan (x+\pi)<0 $
il periodo di $ tan(\sin x) $ vale $ 2\pi $.
quindi
$ \frac{2\pi}{a}=2 $ cioe $ a=\pi $.
sembra a me o è un po troppo facile?
2)se $ a=b +\pi $ allora $ tan{\sin b}=-tan{\sin a} $
da cui per $ 0<x<\pi $ la tangente è positiva e $ tan (x+\pi)<0 $
il periodo di $ tan(\sin x) $ vale $ 2\pi $.
quindi
$ \frac{2\pi}{a}=2 $ cioe $ a=\pi $.
sembra a me o è un po troppo facile?
The only goal of science is the honor of the human spirit.
eh?jordan ha scritto:1) se $ z>0 $ allora $ tan z >0 $.
cmq, da [-1,1] a [tan(-1),tan(1)] la tangente è bigettiva, quindi tutto l'eventuale periodo è fornito dall'argomento della tangente. Il seno ha periodo $ 2\pi $ e dunque, se si vuole che il periodo sia 2, bisogna avere $ \sin(ax)=\sin(a(x+2)) $ il che è sempre vero se e solo se $ a(x+2)=ax+2k\pi $, quindi $ 2a=2k\pi $, ovvero $ a=k\pi $ per qualche k intero.
Ah, piccola nota di LaTeX:
non scrivete
Codice: Seleziona tutto
sin cos tanCodice: Seleziona tutto
\sin \cos \tan$ sin cos tan $ contro $ \sin \cos \tan $.
- l'anormalista
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 08 set 2006, 17:35
MA scusa EvaristeG come può una funzione periodica ammettere infiniti valori di a se è proprio a che fa dilatare o restringere il periodo ???EvaristeG ha scritto:Beh, allora no:
$ \tan(3\pi/4)=-1 $
e non mi sembra positiva, anche se $ 3\pi/4 $ lo è e sta in quell'intervallo.
Comunque il succo è che ti lasci via infinite soluzionia può essere qualunque multiplo intero di pi greco.
Per me la soluzione è questa:
tan(sin(ax)) deve essere periodica di 2, da cui ho:
sin(ax)=sin(a(x+2))
cioè:
2*pi+ax=ax+2a dunque a=pi e non a=n*pi
L'anormalista è colui che capisce la futilità della sua esistenza
- l'anormalista
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 08 set 2006, 17:35
OK si vede che ho intrapeso male il quesito perchè pensavo che la funzione dovesse avere periodo minimo 2 invece nel vostro caso tipo la funzione $ y=tan(sin(2*\pi*x)) $ ha periodo minimo 1jordan ha scritto:guarda che ha ragione Evariste (avevi dubbi?)
se $ \sin x = \sin y $ allora $ x=y + 2k\pi $ oppure $ x= (2k+1)\pi - y $. e nel nostro caso solo la prima ha soluzione per ogni x.
L'anormalista è colui che capisce la futilità della sua esistenza