Evitare le L bianche!
Evitare le L bianche!
Essendo scaduti i termini per la spedizione degli esercizi per la telematica dell'Enriques posto qui il combinatorio (cioè il 4)
Si consideri una scacchiera quadrata di lato 2n+1, consistente quindi di $ {(2n+1)}^2 $ caselle, inizialmente tutte di colore nero. Qual è il numero massimo di caselle che possono essere colorate di bianco , senza che vi sia nessuna “L” (come quella della figura sottostante o delle tre configurazioni ottenute ruotando la figura di multipli di 90 gradi) costituita da tre caselle bianche?
Non è difficile ma neanche banale
Buon $ lavoro^3 $
Si consideri una scacchiera quadrata di lato 2n+1, consistente quindi di $ {(2n+1)}^2 $ caselle, inizialmente tutte di colore nero. Qual è il numero massimo di caselle che possono essere colorate di bianco , senza che vi sia nessuna “L” (come quella della figura sottostante o delle tre configurazioni ottenute ruotando la figura di multipli di 90 gradi) costituita da tre caselle bianche?
Non è difficile ma neanche banale
Buon $ lavoro^3 $
- Allegati
-
- L.gif (1.58 KiB) Visto 5822 volte
Presidente della commissione EATO per le IGO
dei carraresi? di pigkappa vuoi dire, visto che ha praticamente fatto tutto luigiove ha scritto:Anch'io aspetto allora
Non credo che la nostra sia meglio di quella dei carraresi
$ \textrf{squadra\ di\ carrara}\to \textrf{Pigkappa} $
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
-
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 22 ott 2006, 14:36
- Località: Carrara/Pisa
-
- Messaggi: 706
- Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
- Località: Chiavari
Io i giochi non li ho fatti... questa è quella che mi è venuta in mente, date pure anche giudizi estetici, a questo punto 
EDIT: Mi fa giustamente notare jordan che questo post non si capisce granchè: voglio dimostrare quello che già qualcun altro ha scritto, che il valore richiesto è $ (n+1)(2n+1) $
Osservazione: preso un qualunque quadrato 2x2, questo contiene al massimo 2 caselle bianche (per ovvi motivi)
LEMMA: considero una grossa L, di quelle che si ottengono levando da un quadrato (2n+1)x(2n+1) un quadrato (2n-1)x(2n-1). Questa non contiene più di 4n+1 caselle bianche.
Dividiamola infatti in quadratoni 2x2 come spero si capisca dalla figura che allego.
Resta scoperta una sola casella, e quanti sono i quadratoni? Sono $ \frac{2(2n+1)-2}{4} \cdot 2 $, ed ognuno contiene al massimo 2 caselle bianche per quanto detto sopra. Perciò le caselle bianche sono al massimo 1 (scoperta) + 2 per numero dei quadratoni, ossia $ 1+2\frac{2(2n+1)-2}{4} \cdot 2=4n+1 $.
Ok, forti del nostro grande lemma (
) andiamo avanti.
Per un quadrato 1x1 la relazione già scritta da altri (vedi EDIT) è abbastanza vera; per quadrati più grandi, taglio un quadrato (2n-1)x(2n-1) dall'angolo in alto a sinistra
Dunque, per il lemma e per induzione, il quadrato $ (2n+1) \times (2n+1) $ contiene al massimo $ (2(n-1)+1)(n-1+1) $ caselle bianche nel quadrato $ (2n-1) \times (2n-1) $ in alto a sinistra, e 4n+1 altre caselle bianche nella grossa L a sud-est. Ma allora in totale le caselle bianche in tutto il quadrato non sono più di $ (2n-1)(n)+4n+1=2n^2+3n+1=(2n+1)(n+1) $, c.v.d.
Il fatto che questo numero di caselle si possa effettivamente colorare rispettando le condizioni imposte è immediato: o coloro di bianco una riga si e una riga no, o, se preferite, a scacchiera, con più caselle bianche che nere.
Ciao!

EDIT: Mi fa giustamente notare jordan che questo post non si capisce granchè: voglio dimostrare quello che già qualcun altro ha scritto, che il valore richiesto è $ (n+1)(2n+1) $
Osservazione: preso un qualunque quadrato 2x2, questo contiene al massimo 2 caselle bianche (per ovvi motivi)
LEMMA: considero una grossa L, di quelle che si ottengono levando da un quadrato (2n+1)x(2n+1) un quadrato (2n-1)x(2n-1). Questa non contiene più di 4n+1 caselle bianche.
Dividiamola infatti in quadratoni 2x2 come spero si capisca dalla figura che allego.
Resta scoperta una sola casella, e quanti sono i quadratoni? Sono $ \frac{2(2n+1)-2}{4} \cdot 2 $, ed ognuno contiene al massimo 2 caselle bianche per quanto detto sopra. Perciò le caselle bianche sono al massimo 1 (scoperta) + 2 per numero dei quadratoni, ossia $ 1+2\frac{2(2n+1)-2}{4} \cdot 2=4n+1 $.
Ok, forti del nostro grande lemma (

Per un quadrato 1x1 la relazione già scritta da altri (vedi EDIT) è abbastanza vera; per quadrati più grandi, taglio un quadrato (2n-1)x(2n-1) dall'angolo in alto a sinistra
Dunque, per il lemma e per induzione, il quadrato $ (2n+1) \times (2n+1) $ contiene al massimo $ (2(n-1)+1)(n-1+1) $ caselle bianche nel quadrato $ (2n-1) \times (2n-1) $ in alto a sinistra, e 4n+1 altre caselle bianche nella grossa L a sud-est. Ma allora in totale le caselle bianche in tutto il quadrato non sono più di $ (2n-1)(n)+4n+1=2n^2+3n+1=(2n+1)(n+1) $, c.v.d.
Il fatto che questo numero di caselle si possa effettivamente colorare rispettando le condizioni imposte è immediato: o coloro di bianco una riga si e una riga no, o, se preferite, a scacchiera, con più caselle bianche che nere.
Ciao!
- Allegati
-
- Enriques.PNG (5.67 KiB) Visto 5726 volte
Ultima modifica di darkcrystal il 12 dic 2007, 21:11, modificato 2 volte in totale.
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein
Membro dell'EATO
Membro dell'EATO
-
- Messaggi: 706
- Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
- Località: Chiavari
Ecco, si, il mio scopo era "dimostrarlo formalmente"... per quello ad un certo punto ho scritto "la relazione già scritta da altri", intendevo quella che ho quotato¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ ha scritto:si la risposta è quella, il problema è dimostrarlo formalmenteGatto ha scritto:Il numero di caselle totali in ogni caso viene quindi un quadrato perfetto dispari, provo ad azzardare una risposta:
$ (2n + 1)(n + 1) $?
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein
Membro dell'EATO
Membro dell'EATO