per ogni $ k \in N $ e $ p $ primo vale:
$ \displaystyle \binom {k}{p} \equiv {[\frac {k}{p}]} \pmod p $
con $ [x]=j $ t.c.$ j \in Z $ e $ j \le x < j+1 $.
k su p
k su p
The only goal of science is the honor of the human spirit.
-
- Messaggi: 706
- Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
- Località: Chiavari
Scrivo k=np+r.
La tesi diventa $ \displaystyle \frac{(np+r)!}{p!\left( (n-1)p+r\right)!} \equiv n \pmod p \Leftrightarrow $$ \displaystyle \frac{(np)!(np+1)...(np+r)}{p!\left( (n-1)p\right)!((n-1)p+1)...((n-1)p+r)} \equiv n \pmod p $$ \Leftrightarrow \displaystyle \frac{(np)!(1)...(r)}{p!\left( (n-1)p\right)!(1)...(r)} \equiv n \pmod p $$ \displaystyle \Leftrightarrow \frac{(np)!r!}{p!\left( (n-1)p\right)!r!} \equiv n \pmod p $.
Semplificando i fattoriali si ottiene che la tesi è equivalente a $ \displaystyle \frac{(np)(np-1)...(np-p+1)}{p (p-1)!} \equiv n \pmod p $. Ma, cambiando i segni ai termini di sopra, posso scrivere questa frazione come $ \displaystyle \frac{(n)(-1)^{p-1}(p-1)!}{(p-1)!} \equiv n \pmod p $. Adesso, per ogni primo si ha $ (-1)^{p-1} \equiv 1 \pmod p $ (se volete per Fermat, ma molto più semplicemente perchè è vero per 2 e per gli altri primi p-1 è pari) e dunque, semplificando i fattoriali rimasti, abbiamo la tesi.
Ciao!
La tesi diventa $ \displaystyle \frac{(np+r)!}{p!\left( (n-1)p+r\right)!} \equiv n \pmod p \Leftrightarrow $$ \displaystyle \frac{(np)!(np+1)...(np+r)}{p!\left( (n-1)p\right)!((n-1)p+1)...((n-1)p+r)} \equiv n \pmod p $$ \Leftrightarrow \displaystyle \frac{(np)!(1)...(r)}{p!\left( (n-1)p\right)!(1)...(r)} \equiv n \pmod p $$ \displaystyle \Leftrightarrow \frac{(np)!r!}{p!\left( (n-1)p\right)!r!} \equiv n \pmod p $.
Semplificando i fattoriali si ottiene che la tesi è equivalente a $ \displaystyle \frac{(np)(np-1)...(np-p+1)}{p (p-1)!} \equiv n \pmod p $. Ma, cambiando i segni ai termini di sopra, posso scrivere questa frazione come $ \displaystyle \frac{(n)(-1)^{p-1}(p-1)!}{(p-1)!} \equiv n \pmod p $. Adesso, per ogni primo si ha $ (-1)^{p-1} \equiv 1 \pmod p $ (se volete per Fermat, ma molto più semplicemente perchè è vero per 2 e per gli altri primi p-1 è pari) e dunque, semplificando i fattoriali rimasti, abbiamo la tesi.
Ciao!
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein
Membro dell'EATO
Membro dell'EATO
Vorrei proporre una dimostrazione alternativa a quella di Dark Cristal(non perchè la sua non sia buona,ma semplicemente perchè ne ho pensata un 'altra)e un corollarieto che ho trovato.
riscriviamo come ha fatto Dark crystal $ k=np+r $.Vogliamo dimostrare che $ (np+r)!/p!(p(n-1)+r)! $ è congruo a $ n(modp) $.
Semplifichiamo $ (np+r)!/(p(n-1)+r)=d $.Notiamo che $ d $ è il prodotto di p numeri consecutivi tra cui v'è $ np $, qundi possiamo distinguere due casi: in $ np $ p ha un esponente uguale a 1,o esponente maggiore di 1.Nel secondo caso $ d/p! $ essendo ancora multiplo di p rende la tesi del problema vera ovvero in questo caso$ (np+r)!/p!(p(n-1)+r)! $ è congruo$ 0(modp) $.Il primo caso invece per il teorema di Wilson è tale che $ d/pn $ è congruo$ -1(modp) $,ma per lo stesso teorema anche$ (p-1)! $ è congruo $ -1(modp) $ ,ora è ovvio che$ nd/np $ è congruo$ -n(modp) $.Ora dunque$ nd/np(p-1)!=d/p! $ è congruo$ n(modp) $.
Corollario: Se p è un numero primo e k=np+r,allora se r non è congruo -1(modp) il coefficente binomiale di k indice (n-1) è multiplo di p, se r è congruo-1(modp) è congruo$ 1(modp) $.Dimostriamo il primo caso:chiamerò $ k_p $ il binomiale di k indice p;sappiamo per il teorema precedente che $ k_p $ è congruo n(modp).Ma per l' ipotesi anche $ (k+1)_p $ è congruo n(modp).Sapendo che $ (k+1)_p=k_p +k_(p-1) $ svolgendo l'equazione coi moduli si vede che necessariamente $ k_(p-1) $ è congruo 0(modp).Usando la stessa proprietà dei binomiali si dimostra il secondo caso:ovvero il resto deve aumentare di 1 quindi $ k_(p-1) $ è congruo 1(modp)
Spero Evaristeg non si arrabbi che non ho ancora imparato tutte le operazioni con latex:i binomiali e le congruenze come si fanno?
Buona notte.
riscriviamo come ha fatto Dark crystal $ k=np+r $.Vogliamo dimostrare che $ (np+r)!/p!(p(n-1)+r)! $ è congruo a $ n(modp) $.
Semplifichiamo $ (np+r)!/(p(n-1)+r)=d $.Notiamo che $ d $ è il prodotto di p numeri consecutivi tra cui v'è $ np $, qundi possiamo distinguere due casi: in $ np $ p ha un esponente uguale a 1,o esponente maggiore di 1.Nel secondo caso $ d/p! $ essendo ancora multiplo di p rende la tesi del problema vera ovvero in questo caso$ (np+r)!/p!(p(n-1)+r)! $ è congruo$ 0(modp) $.Il primo caso invece per il teorema di Wilson è tale che $ d/pn $ è congruo$ -1(modp) $,ma per lo stesso teorema anche$ (p-1)! $ è congruo $ -1(modp) $ ,ora è ovvio che$ nd/np $ è congruo$ -n(modp) $.Ora dunque$ nd/np(p-1)!=d/p! $ è congruo$ n(modp) $.
Corollario: Se p è un numero primo e k=np+r,allora se r non è congruo -1(modp) il coefficente binomiale di k indice (n-1) è multiplo di p, se r è congruo-1(modp) è congruo$ 1(modp) $.Dimostriamo il primo caso:chiamerò $ k_p $ il binomiale di k indice p;sappiamo per il teorema precedente che $ k_p $ è congruo n(modp).Ma per l' ipotesi anche $ (k+1)_p $ è congruo n(modp).Sapendo che $ (k+1)_p=k_p +k_(p-1) $ svolgendo l'equazione coi moduli si vede che necessariamente $ k_(p-1) $ è congruo 0(modp).Usando la stessa proprietà dei binomiali si dimostra il secondo caso:ovvero il resto deve aumentare di 1 quindi $ k_(p-1) $ è congruo 1(modp)
Spero Evaristeg non si arrabbi che non ho ancora imparato tutte le operazioni con latex:i binomiali e le congruenze come si fanno?
Buona notte.
Lo stolto è colui che dice quello che sa.Il saggio è colui che sa quello che dice.
"And then one day you find,ten years have got behind you,no one told when to run,you missed the starting gun"
"And then one day you find,ten years have got behind you,no one told when to run,you missed the starting gun"
per il latex non ti preocc, gia hai fatto abbastanza, comunque basta che metti ilmouse sopra le formule degli altri e ti appare in piccolo cosa avrestidovuto scrivere per farle..e.g. congruenza modulo p di scrive "\equiv \pmod p" e i binomiali "\binom {A}{B}"..
la dimostrazione comunque è giusta
la dimostrazione comunque è giusta

The only goal of science is the honor of the human spirit.