The last gruppo's esercizio's

Analisi, algebra lineare, topologia, gruppi, anelli, campi, ...
Rispondi
Avatar utente
Marco
Site Admin
Messaggi: 1331
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: IMO '93

Messaggio da Marco »

Mmmm... credo che manchi qualche quantificatore. Chi e' n?

Se è "per un qualche n" la tesi e' falsa: prendi n=1.

[OT] Residente a Londra? Dove, se non sono troppo indiscreto?
[i:2epswnx1]già ambasciatore ufficiale di RM in Londra[/i:2epswnx1]
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."
fph
Site Admin
Messaggi: 3965
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

Con "per ogni n" dovrebbe funzionare.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
karletto0688
Messaggi: 4
Iscritto il: 08 gen 2008, 14:44

Re: The last gruppo's esercizio's

Messaggio da karletto0688 »

ms88 ha scritto:Sia G un gruppo di ordine finito, tale che $ x^n = e $ ammette al piu' $ n $ soluzioni
dimostrare che $ G $ e' ciclico
se n=1 come gia' detto il gruppo coincide con i razionali ed e' quindi infinito.

per quanto concerne la dimostrazione che sia ciclico l'enunciato coincide con la definizione di gruppo ciclico[/u]
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4901
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

A parte che questo thread era morto un po' di tempo fa e creare zombi e sempre sconveniente, no, nessuna delle due affermazioni è corretta.
Rispondi