Allora, c'è un gioco, dove ci sono due giocatori: G1 e G2 che lanciano una moneta, vince chi fà più volte testa.
G1 lancia la moneta n volte, mentre G2 la lancia n+1 volte, ma comunica sempre n risultati,
quindi cerca di massimizzare il numero di teste.
Si determini la probabilità di vittoria di G1.
Allora...io scrivo la mia soluzione di cui non sono sicuro...
Sia $ S_1 $ lo spazio campionario equiprobabile di G1
Sia $ S_2 $ lo spazio campionario equiprobabile di G2
La dimensione di $ S_1 $ è di $ 2^n $ elementi
La dimensione di $ S_2 $ è di $ 2^{n+1} $ elementi
La dimensione naturalmente indica tutti i possibili esiti equiprobabili dei rispettivi lanci...
Ora introduciamo due variabili casuali: X e Y.
X è il numero di teste che raggiunge G1
Y è il numero di teste che raggiunge G2
Pertanto le variabili casuali applicate agli spazi campionari equiprobabili:
$ \\
X(S)={0,1,2,...,n}\\
Y(S)={0,1,2,...,n} $
Dato che entrambi i giocatori possono ottenere al massino n teste...
Infatti come detto prima G2 pur lanciando n+1 volte comunica n risultati.
Pertanto studiamo ora la distribuzione di tali variabili casuali.
$ f(x_i) = \frac{ \binom{n}{x_i} }{2^n} $
Si ha tale distribuzione perchè se ammettiamo che ci sono x teste allora osserviamo con le combinazioni tutti i modi
che hanno per disporsi...
vale lo stesso per la distribuzione della variabile casuale Y, con qualche differenza
$ \displaystyle
\\
f(y_j) = \frac{ \binom{n+1}{y_j} }{2^n} $ se$ y_j < n $
$ \displaystyle f(y_j) = \frac{2}{2^n} $ se $ y_j = n $
Questo perchè ora osserviamo in quanti modi è possibile ottenere due teste su n+1 lanci
A questo punto...date le distribuzioni possiamo arrivare al problema.
Gli esiti del gioco sono due
$ E={V1,V2} $
V1 è la vittoria di G1
V2 è la vittoria di G2
Ricordando alcuni assiomi di probabilità stabiliamo che
$ P(V1)+P(V2)=1 $
Ovvero probabilità di vittoria di G1 somamta alla probabilità di vittoria di G2 dà 1
Le probabilità che G1 perda sono uguali alle probabilità che G2 vinca
Scritto in formule (che non sò fare) probabilità di V1 complementare ugaule a probabilità di V2
Quindi la probablilità che vinca G1 è uguale a 1 meno la probabilità che perda
Scritto in formula
$ \displaystyle P(V1)=1-\sum_{i=1}^{i<j} f(x_i) $
Ovvero, bisogna sapere quanti lanci sono stati fatti e quante teste ha fatto G2
e quindi fare la sommatoria del casi in cui G1 faccia un numero di teste minori e sottrarla a 1
A me sinceramente sembra giusto ma incompleto...anche perchè arrivo ad una formula e non a un risultato...
Spero che qualcuno abbia avuto la pazienza di leggere XD
Lanciamo una moneta?
Lanciamo una moneta?
Alla fine del diciannovesimo secolo, un matematico straordinario,Cantor, languiva in un manicomio... Più si avvicinava alle risposte che cercava, più esse sembravano allontanarsi. Alla fine impazzì, come altri matematici prima di lui
-
- Messaggi: 706
- Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
- Località: Chiavari
Curiosità (chiedo perchè mi ricorda molto un problema che avevo visto tempo fa): chi vince se il numero di teste ottenute dal primo giocatore è uguale al numero di teste dichiarate dal secondo giocatore?
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein
Membro dell'EATO
Membro dell'EATO
c'era un cesenatico diqualke anno fapraticamente uguale..
il trucco è farti a mano i casi bassi e poi dimostrare quello che intuisci per induzione..
per n=1 viene 3/8, per n=2 viene 15/32, per n=3 viene 63/128..
non sarà mica $ \displaystyle p_n=\frac{2^{2n}-1}{2^{2n+1}} $

il trucco è farti a mano i casi bassi e poi dimostrare quello che intuisci per induzione..
per n=1 viene 3/8, per n=2 viene 15/32, per n=3 viene 63/128..
non sarà mica $ \displaystyle p_n=\frac{2^{2n}-1}{2^{2n+1}} $



The only goal of science is the honor of the human spirit.
ke ke sbadato...non l'ho scritto...darkcrystal ha scritto:Curiosità (chiedo perchè mi ricorda molto un problema che avevo visto tempo fa): chi vince se il numero di teste ottenute dal primo giocatore è uguale al numero di teste dichiarate dal secondo giocatore?
allora...vince G1 in caso di parità...
mmm...jordan ha scritto:c'era un cesenatico diqualke anno fapraticamente uguale..
il trucco è farti a mano i casi bassi e poi dimostrare quello che intuisci per induzione..
per n=1 viene 3/8, per n=2 viene 15/32, per n=3 viene 63/128..
non sarà mica $ \displaystyle p_n=\frac{2^{2n}-1}{2^{2n+1}} $![]()
![]()
Cavolo...molto convincente...
Chissà perchè non ci ho pensato...
Alla fine del diciannovesimo secolo, un matematico straordinario,Cantor, languiva in un manicomio... Più si avvicinava alle risposte che cercava, più esse sembravano allontanarsi. Alla fine impazzì, come altri matematici prima di lui