Carlein ha scritto:Allo scadere di ogni minuto almeno un mago deve dire un colore e se più maghi vogliono parlare devono farlo contemporaneamente.
Credo si intenda che se iniziano alle 00:00:00 il primo può parlare solo alle 00:01:00 e non alle 00:01:20... l'unica soluzione giusta dovrebbe essere quella di gian92
Cmq per fare quella di Carlein più semplice, il primo dice il colore del secondo quando vuole, il secondo dice il proprio nel terzo di minuti del colore del terzo e così via
In effetti forse ho frainteso un particolare linguistico:io ho inteso che "entro" lo scadere di ogni minuto almeno un mago deve parlare,e non nel preciso momento in cui scade il minuto.Nel secondo caso quello che dicevo è praticamente impossibile da attuare.Nel primo caso,come io lo avevo inteso, mi sembra che la mia soluzione sia perfettamente legittima.O no?purtroppo questo è il problema con gli indovinelli,li si può spesso svolgere secondo un interpretazione personale della lingua che non riferendosi a proprietà non soggette ad interpretazione soggettive(quelle matematiche).Onore a gian92 che invece sorvolando su queste cose lo ha costretto alla logica più stringente dei numeri interi.
Lo stolto è colui che dice quello che sa.Il saggio è colui che sa quello che dice.
"And then one day you find,ten years have got behind you,no one told when to run,you missed the starting gun"
questo era un problemino ben noto.. e se non sbaglio è apparso anche in qualche testo di combinatoria, lho incontrato quando ho iniziatoada avere a che fare con lecongruenze, e assicuro anch'io che il tempo non c'entrava..
comunque è stato uno dei piu carini tra iproblemi di mat ricreativa
The only goal of science is the honor of the human spirit.
jordan ha scritto:questo era un problemino ben noto.. e se non sbaglio è apparso anche in qualche testo di combinatoria, lho incontrato quando ho iniziatoada avere a che fare con lecongruenze, e assicuro anch'io che il tempo non c'entrava..
comunque è stato uno dei piu carini tra iproblemi di mat ricreativa
Carlein ha scritto:mi sembra che la mia soluzione sia perfettamente legittima.O no?
Sisi certo la mia era solo una semplificazione, che la tua era un po' macchinosa (ma giustissima). Per capirci, tu dicevi 1-3;2-4;3-5... io 1-2;2-3;3-4...
Cmq veramente carino come problema!
Carlein ha scritto:mi sembra che la mia soluzione sia perfettamente legittima.O no?
Sisi certo la mia era solo una semplificazione, che la tua era un po' macchinosa (ma giustissima).
No,certo hai ragione;la semplificazione che hai fatto, andava fatta.Il fatto è che ero contento come un bambino dell'idea e non c'ho proprio pensato:è una buona lezione per il futuro;prima di entusiasmarsi delle proprie "risoluzioni" e adorarle come dive,bisogna essere attenti a vedere se devono essere necessariamente nella forma in cui sono e poi soprattutto vedere con la massima pignoleria se "combaciano con tutti i dati domanda del problema"
Purtroppo il mio carattere non mi aiuta:mi entusiasmo troppo facilmente.
Lo stolto è colui che dice quello che sa.Il saggio è colui che sa quello che dice.
"And then one day you find,ten years have got behind you,no one told when to run,you missed the starting gun"