Come mattigale mi ha, seppur indirettamente, suggerito, comunico la soluzione... per ovvi motivi: non la troverete, è studiato apposta...
Mettiamo che io e il mio professore di geografia stiamo riflettendo sull'indovinello finita l'ora, lui è un poeta, una mente molto duttile, quindi è la persona adatta a risolverlo. Eppure non trova una soluzione, così decido di "aiutarlo": gli scrivo l'engima su un folgiettino, strappato da un quaderno, e glielo consegno in mano, finchè sta uscendo...
E' ovvio aggiungere che la mente umana non è infinita: cessa di esistere quando l'individuo muore, ma le parole scritte no, restano per sempre immutate e presenti... infinite direi, da buon scrittore... ahah
Questo dimostra la bellezza degli enigmi... sono imprevedibili e richiedono di riflettere sui doppi sensi e in modo "laterale". Comunque bravi coloro che hanno tentato [in particolar modo salva90]
[url=http://www.signaturebar.com/][img]http://www.signaturebar.com/uploads/images/25862.gif[/img][/url]
Basta chiudere gli occhi per ricordare, ma basterebbe aprirli per vivere... - V.A.S.