potenza di 2 - 1 | quadrato + 9

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

potenza di 2 - 1 | quadrato + 9

Messaggio da edriv »

Un esercizio istruttivo che mostra tante tecniche:
trovare tutti gli interi positivi n tali che, per qualche intero m, si ha
$ \displaystyle 2^n-1 \mid m^2 + 9 $
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

credo sia una delle diofantee piu belle che abbia mai visto, complimenti edriv

comunque un suggerimento in bianco:

2^{2^k}+1 | m^2+9 ,ma non per tutti i k

good work :wink:
The only goal of science is the honor of the human spirit.
monica1889
Messaggi: 2
Iscritto il: 07 feb 2008, 18:44

Messaggio da monica1889 »

Oddio sono proprio un po’ stupidina, ma non capisco xkè 2^2^k+1 | m^2 +9 solo per alcuni k

p|2^2^k+1==> p==1 mod 4
(-9/p)==(-1/p)==(-1)^(p-1/2)==1


Uffi non ci arrivo proprio!!!

mi potete spiegare voi cervelloni cosa sbaglio??



kiss u
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Messaggio da edriv »

Non capisco neanche io cosa vuol dire jordan :(

jordan, magari qualcuno lo risolve e vuole avere tutta l'immensa gloria che ne deriva, senza che sia scalfita da un hint, sappiamo che tu lo sai fare!
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

scusa allora...
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Messaggio da edriv »

Poi se non lo risolve nessuno vuol dire che un hint era proprio necessario... solo il Tempo saprà dire chi di noi due ha ragione :P
piever
Messaggi: 645
Iscritto il: 18 feb 2006, 13:15
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da piever »

Lol, va bene che è un problema vecchio, ma fa piacere sapere che anche i matematici non più giovanissimi si tengono aggiornati...
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
PubTusi
Messaggi: 60
Iscritto il: 01 feb 2008, 15:30

Messaggio da PubTusi »

Eh, ma ormai l'ha risolto già monica :?
Ora non c'è più gloria per nessuno :evil:
Avatar utente
mattilgale
Messaggi: 372
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da mattilgale »

ehi, ma questa monica scride in un modo familiare?
sei nuova del forum?
"la matematica è il linguaggio con cui Dio ha plasmato l'universo"

Galileo Galilei
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

Vedi qui.
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
Reginald
Messaggi: 137
Iscritto il: 24 gen 2009, 15:52

Messaggio da Reginald »

Ci provo...Allora..il problema era$ 2^n-1|m^2+9 $
Per n=1 allora ogni m va bene
per n=2 va bene ogni m multiplo di 3

Inoltre se

$ 2^n-1|m^2+9,p|2^n-1\implies p\equiv 3\pmod 4, m^2\equiv -9\pmod p,\implies \frac{m^2}{9}^4\equiv 1\pmod p $

Ma però, dato che p è primo, la sua phi è congrua a 2 modulo 4, e l'ordine moltiplicativo non la divide. Quindi, se questi passaggi sono giusti, non va bene nessuna n e nessuna m. L'unico punto(credo e spero) che potrebbe non essere vero è $ m^2\equiv -9\pmod p\implies \frac{m^2}{9}^4\equiv 0\pmod p $. Infatti se $ p|m^2 $ (2)oppure $ p|9 $(1) non è vera la relazione. Se n è pari allora la (1) è realizzata. Vediamo cosa succede se fosse vero il caso (2):
$ pk_1|pk+9 $. Allora $ p|9 $ e si torna al caso (1).
Quindi per ora posso solo dire che (se non ho sbagliato) COME MINIMO n deve essere pari.

n=2a:$ (2^a+1)(2^a-1)|m^2+9 $. A questo punto $ 2^a-1|m^2+9 $ Per lo stesso identico ragionamento di prima a deve essere pari. E se pongo a =2l concluderei di nuovo che l deve essere pari.
Quindi posso dire che (ancora se non ho sbagliato) come minimo $ n=2^b $

Il problema diventa quindi $ 2^{2^b}-1|m^2+9 $. Inoltre, se esiste un b tale che $ 2^{2^b}-1|m^2+9 $, allora $ (2^{2^{b-1}}+1)(2^{2^{b-1}}-1)|m^2+9 $. Quindi se tale relazione è vera per b=12345 allora è vera per ogni b<12345...

Argh, non riesco a chiudere!!! :evil: :evil: :evil: ci penserò su..
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

Reginald ha scritto:Il problema diventa quindi $ 2^{2^b}-1|m^2+9 $. Inoltre, se esiste un b tale che $ 2^{2^b}-1|m^2+9 $, allora $ (2^{2^{b-1}}+1)(2^{2^{b-1}}-1)|m^2+9 $. Quindi se tale relazione è vera per b=12345 allora è vera per ogni b<12345...

Argh, non riesco a chiudere!!! :evil: :evil: :evil: ci penserò su..
Di solito è al contrario che funziona.. :lol:
Se fino a b funziona (i.e. $ 2^{2^b}-1 \mid m_0^2+9 $) allora esiste $ m_1 $ tale che $ 2^{2^{b+1}}-1 \mid m_1^2+9 $. Nota che $ 2^{2^b}+1 \mid (3\cdot 2^{2^{b-1}})^2+9 $. Ora ti sarebbe sufficiente che $ m_1 \equiv 3\cdot 2^{2^{b-1}} \pmod{2^{2^b}+1} $ e $ m_1 \equiv m_0 \pmod{2^{2^b}-1} $, cinesino! :D
The only goal of science is the honor of the human spirit.
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Messaggio da dario2994 »

Uhm... ma qui mi sorge un dubbio...
Edriv ha postato questo problema nel 2008... ed un problema praticamente uguale è stato dato al BST 2009 :shock: Dovevano stare più attenti. Comunque per la cronaca ecco la versione BST del problema:

Determinare tutti gli interi positivi n per cui esiste un intero positivo m tale che
$ $\frac{4^n-1}{3}|49m^2 + 1 $
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Rispondi