Dopo essere stato pesantemente aiutato, posto quello che è venuto fuori del 13:
Come si procede: sia T una radice dell'equazione $ ax^2+bx+c=0 $, con a, b e c interi e $ a\neq 0 $
Poniamo $ T=[q_0,q_1,\dots ,q_n,q_{n+1}\dots] $ per opportuni a_i interi positivi (tranne a_o che può anche non essere positivo)
Ora definiamo $ T_n=[q_n,q_{n+1}\dots] $
Abbiamo che $ T=[q_0,q_1,\dots ,T_n]=\frac{A_{n-1}T_n+A_{n-2}}{B_{n-1}T_n+B_{n-2}} $ dove A_i e B_i sono i soliti convergenti.
Ora possiamo sostituire nella nostra equazione iniziale al posto di T, T espresso in funzione di T_n, cioè $ \frac{A_{n-1}T_n+A_{n-2}}{B_{n-1}T_n+B_{n-2}} $, facciamo il denominatore comune e otteniamo una roba della forma: $ a_nT_n^2+b_nT_n+c_n=o $
Non esplicito a_n, b_n e c_n perché non sono particolarmente belli, tuttavia hanno delle simpatiche caratteristiche (che si dimostrano esplicitandoli e facendo i conti, li ho fatti e vengono, ma vi prego non chiedetemi di scriverli in TeX..):
1) $ b_n^2-4a_nc_n=b^2-4ac $
2) $ c_n=a_{n-1} $
A questo punto se, tranne per un numero finito di casi, $ a_nc_n $ fosse negativo, avremmo risolto, perché resterebbero un numero finito di terne di interi positivi che soddisfano l'equazione "1)", quindi due T_i sarebbero uguali fra loro e quindi la frazione sarebbe periodica...
Ora, per una meravigliosa casualità, questa nostra disperata speranza si realizza!
Si dimostra con i seguenti passaggi (ordinateli come volete)
1) se $ a_n_c_n>o $, allora $ a_n $ e $ a_n+b_n+c_n $ hanno segno diverso. Questo si dimostra nello stesso modo in cui si facevano le vecchie care equazioni parametriche al liceo: si impone che almeno una soluzione sia positiva (quindi entrambe sono positive) e che siano una maggiore di uno (e questa qui sarebbe il nostro T_n) e l'altra minore di 1 (altrimenti avrei due sviluppi in frazione continua diversi).
2) da un certo punto in poi la quantità $ a_n+b_n+c_n $ inizia a cambiare segno ogni volta (sarebbe a dire per ogni n>k con k fissato bello grande si ha che $ (a_n+b_n+c_n)(a_{n+1}+b_{n+1}+c_{n+1})<0 $). Per dimostrare questo esplicitatevi $ a_n+b_n+c_n $ e se siete sufficientemente furbi riuscite a concludere (hint: come si risolvono le disequazioni di secondo grado?). Ditemi se non è chiaro e (sebbene controvoglia

) posterò i conti.
3) supponiamo che per un qualche m>k (il k è lo stesso di sopra) si abbia che $ a_mc_m>0 $ Segue che $ a_m+b_m+c_m $ e $ a_m $ sono di segno diverso. Ora il fatto che $ a_n+b_n+c_n $ e $ a_n $ sono di segno diverso (con n>k) implica che $ a_{n+1}+b_{n+1}+c_{n+1} $ e $ a_{n+1} $ sono di segno diverso. Infatti, supponiamo il contrario e avremmo che $ a_{n+1} $ e $ a_n $ sono di segno diverso, ma $ a_n=c_{n+1} $ e quindi $ a_{n+1}c_{n+1}>0 $, perciò $ a_{n+1}+b_{n+1}+c_{n+1} $ e $ a_{n+1} $ sono di segno diverso. La negazione della tesi implica la tesi quindi la tesi è vera. Per cui da quel punto in poi $ a_n $ e $ a_{n-1} $ sono di segno diverso, per cui $ a_{n}c_{n}<0 $
Spero ci si capisca qualcosa