I giochi della Bocconi
- Piuma&Nevicata
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 12 dic 2007, 17:27
Io sono della C2 e......questi sono i miei risultati!!! ma sono giusti?
3)6 francobolli
4)13 volte
5)
\\\\\\\\\\\\\\\4\\\\\\\\\\\6\\\\
\\\2\\\\7\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\1\\\
\\\\\\\\\\\\\\\5\\\\\\\\\\\3\\\\
6) 440 g
7)120 cm
127
9)512
10)2-9-1-0
.....io ero andata a Milano per tre volte consecutive......e vorrei andarci anche quest'anno!!!!!!!!!!!!!!!....e non soltanto per perdere un giorno di scuola.....perche' mi piace.............................
3)6 francobolli
4)13 volte
5)
\\\\\\\\\\\\\\\4\\\\\\\\\\\6\\\\
\\\2\\\\7\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\1\\\
\\\\\\\\\\\\\\\5\\\\\\\\\\\3\\\\
6) 440 g
7)120 cm

9)512
10)2-9-1-0
.....io ero andata a Milano per tre volte consecutive......e vorrei andarci anche quest'anno!!!!!!!!!!!!!!!....e non soltanto per perdere un giorno di scuola.....perche' mi piace.............................
Voi ridete di me perche' sono troppo insolita...io invece rido di voi perche' siete tutti uguali~
Grazie teppic e gli altri, capisco il senso del 58 ora. Mi sembrava insensato perché avevo fatto un ragionamento un po' alla buona che non funzionava (quel 58 dovrà essere il numero dei divisori di qualcosa, al massimo mcm(90,180,...); però chiaramente non lo è perché ha un fattore 29, e dalla formuletta per i divisori serve almeno un 2^28 per far saltar fuori un fattore 29...)
Che dire? I soliti giochi Bocconi a cui siamo abituati... problemi di wording, poca teoria, poche "idee" e tanti tanti conti. Trovo un po' "maleducato" il fatto che in un problema di "cifra uguale, lettera uguale" ci sia un numero che comincia per zero.
Ora speriamo di rivederci tutti alla grande lotteria di Milano...
Che dire? I soliti giochi Bocconi a cui siamo abituati... problemi di wording, poca teoria, poche "idee" e tanti tanti conti. Trovo un po' "maleducato" il fatto che in un problema di "cifra uguale, lettera uguale" ci sia un numero che comincia per zero.
Ora speriamo di rivederci tutti alla grande lotteria di Milano...
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
dopo quanto si sa di solito se si è passato o meno?fph ha scritto:Grazie teppic e gli altri, capisco il senso del 58 ora. Mi sembrava insensato perché avevo fatto un ragionamento un po' alla buona che non funzionava (quel 58 dovrà essere il numero dei divisori di qualcosa, al massimo mcm(90,180,...); però chiaramente non lo è perché ha un fattore 29, e dalla formuletta per i divisori serve almeno un 2^28 per far saltar fuori un fattore 29...)
Che dire? I soliti giochi Bocconi a cui siamo abituati... problemi di wording, poca teoria, poche "idee" e tanti tanti conti. Trovo un po' "maleducato" il fatto che in un problema di "cifra uguale, lettera uguale" ci sia un numero che comincia per zero.
Ora speriamo di rivederci tutti alla grande lotteria di Milano...
Io ho fatto proprio un disastro!
Ne ho sbagliati 3: l'8 per uno stupido errore di distrazione, l'11 e il 12 del quale anch'io penso che il testo non era per niente chiaro... come purtroppo capita spesso nei giochi della Bocconi..! Anche se da noi hanno già detto chi è passato e io non sono dentro mi solleva il fatto di aver ottenuto un risultato, a quanto vedo dal forum, nella media..!

- ^^)---Sienna---(^^
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 16 mar 2008, 16:53
wow
Ce l'ho fatta anche quest'anno...con 6 quesiti su 8 sono arrivata sesta....e ne passavano 10 circa. Quattro di quelli che sono passati hanno risolto 5 quesiti. Quindi non vi preoccupate...anche se ne avete sbagliati 3 non è detta l'ultima parola. Spero di rincontrarvi a Milano!!! 

Re: wow
bhe, io con 6 quesiti fatti (e tra quelli sbagliati c'era il primo, numero 6 se non erro, che vale ben pochi punti) ho la certezza matematica di non essere passato, e molto probabilmente non passa nemmeno un ragazzo che ne ha sbagliato solo uno, classificandosi terzo per questione di tempo^^)---Sienna---(^^ ha scritto:Ce l'ho fatta anche quest'anno...con 6 quesiti su 8 sono arrivata sesta....e ne passavano 10 circa. Quattro di quelli che sono passati hanno risolto 5 quesiti. Quindi non vi preoccupate...anche se ne avete sbagliati 3 non è detta l'ultima parola. Spero di rincontrarvi a Milano!!!

[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 17 mar 2008, 15:14
l'allenamento è importante?
ho notato che nelle classifiche delle sedi del nord i ragazzi che vi partecipano totalizzano sempre un punteggio più alto dei ragazzi del sud....
mi sono anche accorto che nella finale nazionale, quando vengono premiati i partecipanti che si sono piazzati meglio in classifica, i primi posti sono quasi tutti occupati dai ragazzi del centro-nord.
credo che sia assurdo attribuire la loro bravura alla sola logica, in quanto l'intelligenza non è presente solo in determinate aree geografiche.
è quindi tutta una questione di allenamento?
al nord i ragazzi vengono preparati dalle scuole?
mi sono anche accorto che nella finale nazionale, quando vengono premiati i partecipanti che si sono piazzati meglio in classifica, i primi posti sono quasi tutti occupati dai ragazzi del centro-nord.
credo che sia assurdo attribuire la loro bravura alla sola logica, in quanto l'intelligenza non è presente solo in determinate aree geografiche.
è quindi tutta una questione di allenamento?
al nord i ragazzi vengono preparati dalle scuole?
thinking how it used to be,
does she still remember times like these?
to think of us again,
and I do.
does she still remember times like these?
to think of us again,
and I do.
Re: l'allenamento è importante?
Prima di tutto per fare un analisi del genere dovremmo sapere il numero di partecipanti del centro-nord rispetto al sud e la rispettiva frazione di premiati...Robert Plant ha scritto:ho notato che nelle classifiche delle sedi del nord i ragazzi che vi partecipano totalizzano sempre un punteggio più alto dei ragazzi del sud....
mi sono anche accorto che nella finale nazionale, quando vengono premiati i partecipanti che si sono piazzati meglio in classifica, i primi posti sono quasi tutti occupati dai ragazzi del centro-nord.
credo che sia assurdo attribuire la loro bravura alla sola logica, in quanto l'intelligenza non è presente solo in determinate aree geografiche.
è quindi tutta una questione di allenamento?
al nord i ragazzi vengono preparati dalle scuole?
Re: l'allenamento è importante?
Statisticamente, penso che un po' in tutte le gare i ragazzi del nord siano, in media, più bravi di quelli del Sud. Probabilmente le scuole del Nord funzionano meglio, ci sono più informazioni su queste gare e viene attribuita loro maggior importanza...
E poi bisognerebbe anche sapere il numero dei partecipanti, ma secondo me non incide tantissimo.
E poi bisognerebbe anche sapere il numero dei partecipanti, ma secondo me non incide tantissimo.
Per la GP
Mi sono fatto un giretto in rete per vedere le classifiche della GP nelle varie sedi. Tra le poche che ho trovato per ora (12 sedi) ci sono:
0 concorrenti a punteggio pieno
6 con 1 solo errore
3 con 2 errori
9 con 3 errori
gli altri da 4 errori in su.
E' poco indicativo ma se si tenesse una media simile con 2 errori si va a Milano mentre con 3 no.
ciao
0 concorrenti a punteggio pieno
6 con 1 solo errore
3 con 2 errori
9 con 3 errori
gli altri da 4 errori in su.
E' poco indicativo ma se si tenesse una media simile con 2 errori si va a Milano mentre con 3 no.
ciao
-
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 20 set 2007, 18:50
- Località: napoli
- ^^)---Sienna---(^^
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 16 mar 2008, 16:53
non credo proprio
Vedete...non mi risulta proprio...se vi ricordate due dei ragazzi che l'anno scorso sono arrivati a Parigi alla finale internazionale sono del Sud. I ragazzi appassionati alla matematica ci sono al Nord così come al Sud. Le scuole al Sud, purtroppo è vero, funzionano "meno bene" di quelle del Nord, motivo per cui ai ragazzi "meridionali" va una lode in piùRobert Plant ha scritto:ho notato che nelle classifiche delle sedi del nord i ragazzi che vi partecipano totalizzano sempre un punteggio più alto dei ragazzi del sud....
mi sono anche accorto che nella finale nazionale, quando vengono premiati i partecipanti che si sono piazzati meglio in classifica, i primi posti sono quasi tutti occupati dai ragazzi del centro-nord.
credo che sia assurdo attribuire la loro bravura alla sola logica, in quanto l'intelligenza non è presente solo in determinate aree geografiche.
è quindi tutta una questione di allenamento?
al nord i ragazzi vengono preparati dalle scuole?

se non avessimo limiti...non potremmo superarli...