Chi mi aiuta a risolvere questo esercizio?
Sia n intero. Trovare il massimo valore di:
$ d = MCD(n^2+n+6, n^2+5n) $
Grazie...
massimo d = MCD(n^2+n-6, n^2+5n)
-
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Catania
dai ti dò l'incipit (la tecnica è stata usata anche da un'altro utente sempre in tdn)
osservato che
$ \displaystyle n^{2}+n+6 $
non è scomponibile in R
e
$ \displaystyle n^{2}+5n $
ha come uniche radici $ \displaystyle 0 $ e $ \displaystyle -5 $
si abbandona subito l'idea della scomposizione...
A questo punto se ne abbraccia un'altra
poniamo $ \displaystyle d=MCD(n^{2}+n+6,n^{2}+5n) $
$ \displaystyle \\ d|n^{2}+n+6 \\ d|n^{2}+5n $
allora necessariamente $ \diplaystyle d $diveide la differenza
$ \displaystyle \\ d|6-4n \\ d|2(3-2n) $
Pertanto sarà sicuramente
$ \displaystyle MCD(n^{2}+n+6,n^{2}+5n)=2 \cdot qualcosa... $
Continua te...
osservato che
$ \displaystyle n^{2}+n+6 $
non è scomponibile in R
e
$ \displaystyle n^{2}+5n $
ha come uniche radici $ \displaystyle 0 $ e $ \displaystyle -5 $
si abbandona subito l'idea della scomposizione...
A questo punto se ne abbraccia un'altra
poniamo $ \displaystyle d=MCD(n^{2}+n+6,n^{2}+5n) $
$ \displaystyle \\ d|n^{2}+n+6 \\ d|n^{2}+5n $
allora necessariamente $ \diplaystyle d $diveide la differenza
$ \displaystyle \\ d|6-4n \\ d|2(3-2n) $
Pertanto sarà sicuramente
$ \displaystyle MCD(n^{2}+n+6,n^{2}+5n)=2 \cdot qualcosa... $
Continua te...
Alla fine del diciannovesimo secolo, un matematico straordinario,Cantor, languiva in un manicomio... Più si avvicinava alle risposte che cercava, più esse sembravano allontanarsi. Alla fine impazzì, come altri matematici prima di lui
-
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Catania
Ops.... Ho sbagliato a postare....
l'esercizio diceva di trovare il massimo di
$ d = MCD(n^2+n-6,n^2+5) $
Con la sostanziale differenza che $ n^2+n-6 = (n-2)(n+3) $
cmq provo lo stesso a risolvere questo...
$ MCD(n^2+n+6,n^2+5n) = MCD(n^2+5n, 4n-6)= 2\cdotMCD(2n^2+10n,2n-3) $
Che credo sia la risposta al tuo 2*qualcosa....
Questo perchè se ho MCD(x,2y), posso moltiplicare x per un fattore 2 e quindi contare un fattore 2 fuori dal mcd:
$ MCD(x,2y) = 2\cdot MCD(2x,y) $. Giusto????
allora possiamo dire:
$ 2\cdot MCD(2n-3,2n^2+10n)= $
$ = 2\cdot MCD(2n-3,2n^2+10n-2n^2+3n) = 2\cdot (2n-3,13n)= $
$ = 26\cdot(13(2n-3),n)= 26\cdot(26n-39,n)= $
$ = 26 \cdot(n,-39)= 1014(39n,1)= 1014 $
in realtà non sono molto sicuro del metodo che ho applicato... anzi diciamo per niente...
Ammesso che sia giusto, per quale n d=1014... Ho trovato (un pò a caso...)per n=99 d = 78... Ma manca un fattore 39
[edit:] ho corretto un pò il latex. Se ci sono altri errori fatemi sapere
l'esercizio diceva di trovare il massimo di
$ d = MCD(n^2+n-6,n^2+5) $
Con la sostanziale differenza che $ n^2+n-6 = (n-2)(n+3) $
cmq provo lo stesso a risolvere questo...
$ MCD(n^2+n+6,n^2+5n) = MCD(n^2+5n, 4n-6)= 2\cdotMCD(2n^2+10n,2n-3) $
Che credo sia la risposta al tuo 2*qualcosa....
Questo perchè se ho MCD(x,2y), posso moltiplicare x per un fattore 2 e quindi contare un fattore 2 fuori dal mcd:
$ MCD(x,2y) = 2\cdot MCD(2x,y) $. Giusto????
allora possiamo dire:
$ 2\cdot MCD(2n-3,2n^2+10n)= $
$ = 2\cdot MCD(2n-3,2n^2+10n-2n^2+3n) = 2\cdot (2n-3,13n)= $
$ = 26\cdot(13(2n-3),n)= 26\cdot(26n-39,n)= $
$ = 26 \cdot(n,-39)= 1014(39n,1)= 1014 $
in realtà non sono molto sicuro del metodo che ho applicato... anzi diciamo per niente...
Ammesso che sia giusto, per quale n d=1014... Ho trovato (un pò a caso...)per n=99 d = 78... Ma manca un fattore 39
[edit:] ho corretto un pò il latex. Se ci sono altri errori fatemi sapere
Ultima modifica di antosecret il 24 mar 2008, 18:36, modificato 1 volta in totale.
ti spiacerebbe correggere gli errori di latex?
lo farei anche io ma adesso ho poco tempo...
suggerimento...per la moltiplicazione invece di usa l'istruzione
lo farei anche io ma adesso ho poco tempo...
suggerimento...per la moltiplicazione invece di
Codice: Seleziona tutto
*
Codice: Seleziona tutto
\cdot
Alla fine del diciannovesimo secolo, un matematico straordinario,Cantor, languiva in un manicomio... Più si avvicinava alle risposte che cercava, più esse sembravano allontanarsi. Alla fine impazzì, come altri matematici prima di lui
Guarda io ho risolto così:antosecret ha scritto:Ops.... Ho sbagliato a postare....
l'esercizio diceva di trovare il massimo di
$ d = MCD(n^2+n-6,n^2+5) $
Con la sostanziale differenza che $ n^2+n-6 = (n-2)(n+3) $
cmq provo lo stesso a risolvere questo...
$ MCD(n^2+n+6,n^2+5n) = MCD(n^2+5n, 4n-6)= 2*MCD(2n^2+10n,2n-3) $
Che credo sia la risposta al tuo 2*qualcosa....
Questo perchè se ho MCD(x,2y), posso moltiplicare x per un fattore 2 e quindi contare un fattore 2 fuori dal mcd:
MCD(x,2y) = 2MCD(2x,y). Giusto????
allora possiamo dire:
$ 2*MCD(2n-3,2n^2+10n)= $
$ = 2*MCD(2n-3,2n^2+10n-2n^2+3n) = 2*(2n-3,13n)= $
$ =26*(13(2n-3),n)= 26*(26n-39,n)=26*(n,-39)= 1014(39n,1)= 1014 $
in realtà non sono molto sicuro del metodo che ho applicato... anzi diciamo per niente...
Ammesso che sia giusto, per quale n d=1014... Ho trovato (un pò a caso...)per n=99 d = 78... Ma manca un fattore 39
$ d | n^2+n-6 $(1)
$ d | n^2+5 $
ma quindi d divide anche la differenza
$ d | n-11 $
d divide anche il quadrato di quest'ultimo
$ d | n^2-22n+121 $
d divide anche la differenza tra questo e la (1)
$ d | -23n+127 $
ora a questo sottraiamo -23 volte n-11
$ d | 126 $
quindi il massimo teorico è 126, se poniamo $ n -11 = 126 $ vediamo (con qualche conticino

[url]http://www.agiblog.it/[/url]
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
-
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Catania
[edit] ho postato 2 volte lo stesso messaggio. scusate.[\edit]
Ultima modifica di antosecret il 25 mar 2008, 00:22, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Catania
x agi90: anche io ho risolto il primo problema in modo simile al tuo:
(sottointendo MCD davanti alle parentesi)
$ \displaystile (n^2+n-6,n^2+5)=(n^2+5, n-11)= $
$ =(n-11, 11n+5)=(n-11, 126) $
Ora, questo mcd è massimo quando n-11 = 126 poichè (x,x)=x
Per quanto riguarda questo metodo sono abbastanza certo:
infatti è noto che $ MCD(a,b) = MCD(a,b+ka) $
----------------
Per quanto riguarda invece l'altro problema:
$ MCD(n^2+n+6,n^2+5n) $
non sono per niente convinto... sto ancora cercando di capire se posso sicrivere
$ MCD(a,kb) = k\cdot MCD(ka,b) $....[/quote]
x angus89: Qual'è il metodo di risoluzione per scomposizione a cui ti riferivi????
(sottointendo MCD davanti alle parentesi)
$ \displaystile (n^2+n-6,n^2+5)=(n^2+5, n-11)= $
$ =(n-11, 11n+5)=(n-11, 126) $
Ora, questo mcd è massimo quando n-11 = 126 poichè (x,x)=x
Per quanto riguarda questo metodo sono abbastanza certo:
infatti è noto che $ MCD(a,b) = MCD(a,b+ka) $
----------------
Per quanto riguarda invece l'altro problema:
$ MCD(n^2+n+6,n^2+5n) $
non sono per niente convinto... sto ancora cercando di capire se posso sicrivere
$ MCD(a,kb) = k\cdot MCD(ka,b) $....[/quote]
x angus89: Qual'è il metodo di risoluzione per scomposizione a cui ti riferivi????