Valori per un polinomio divisibile in N-{0}

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
angus89
Messaggi: 281
Iscritto il: 28 ott 2006, 10:12

Valori per un polinomio divisibile in N-{0}

Messaggio da angus89 »

Si determinino gli interi positivi k tali che il polinomio
$ \displaystyle P(x)=x^{5}+x^{4}+x^{3}+kx^{2}+x+1 $
Sia prodotto di polinomi a coefficienti interi di grado minore di cinque
Alla fine del diciannovesimo secolo, un matematico straordinario,Cantor, languiva in un manicomio... Più si avvicinava alle risposte che cercava, più esse sembravano allontanarsi. Alla fine impazzì, come altri matematici prima di lui
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

Considero due casi: tra i fattori c'è un binomio di primo grado, o sono due polinomi non scomponibili di 2 e 3.
1 caso:
il binomio è x+1 o x-1, per ruffini vedo che la radice 1 dà k negativo mentre -1 dà k=1. Quindi abbiamo per k=1 P(x)=(x+1)(qualcosa che non mi importa).
2. caso:
abbiamo $ (x^3+ax^2+bx\pm 1)(x^2+cx\pm 1) $
altri 2 casi: termini noti =+/-1.
2a)+1: perchè i coefficienti dei termini di primo e terzo grado di P(x) siano =1 devono essere ab+c+1=1 e a+c=1, sostituisco c=1-a
$ $a(b-1)=-1\rightarrow a=\frac{1}{1-b}\rightarrow b=0\rightarrow a=1\rightarrow c=0 $
quindi ancora due calcoli e trovo di nuovo k=1.
2b)-1: sempre stessa storia, ab+c-1=1 e -a-c=1-->c=-a-1
$ $a(b-1)=3\rightarrow a=\frac{3}{b-1}\rightarrow b=2\vee b=4 $
da cui ricavo delle k negative, senza scrivere qua troppi conti.
Ah tra l'altro ho dimenticato di dire che potevo dividere per (b-1) in entrambi i casi perchè b=1 dava comunque un assurdo.
Avatar utente
angus89
Messaggi: 281
Iscritto il: 28 ott 2006, 10:12

Messaggio da angus89 »

bè...
giusto...
8) 8) 8) 8)
non sò se ci sono altri modi per risolvere...
Alla fine del diciannovesimo secolo, un matematico straordinario,Cantor, languiva in un manicomio... Più si avvicinava alle risposte che cercava, più esse sembravano allontanarsi. Alla fine impazzì, come altri matematici prima di lui
Rispondi