disugualianza...semplice (?)
disugualianza...semplice (?)
Siano a,b numeri reali non negativi tali che $ \displaystyle b^{2}+b^{6} \le a^{2}-a^{6} $
Dimostrare che risulta
1)$ \displaystyle a \le 1 $ ;
2) $ \displaystyle b< \frac{2}{3} $;
Bè il titolo è ambiguo...
Dunque...esiste una soluzione olimpica,
ma facendo un paio di osservazioni e utilizzando la forza bruta che possiedono gli studenti al quinto anno si arriva alla soluzione in poco tempo...
(ero indeciso se postarlo qui o altrove, ma la soluzione olimpica c'è...quindi...)
Dimostrare che risulta
1)$ \displaystyle a \le 1 $ ;
2) $ \displaystyle b< \frac{2}{3} $;
Bè il titolo è ambiguo...
Dunque...esiste una soluzione olimpica,
ma facendo un paio di osservazioni e utilizzando la forza bruta che possiedono gli studenti al quinto anno si arriva alla soluzione in poco tempo...
(ero indeciso se postarlo qui o altrove, ma la soluzione olimpica c'è...quindi...)
Alla fine del diciannovesimo secolo, un matematico straordinario,Cantor, languiva in un manicomio... Più si avvicinava alle risposte che cercava, più esse sembravano allontanarsi. Alla fine impazzì, come altri matematici prima di lui
-
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Catania
Re: disugualianza...semplice (?)
Bè...angus89 ha scritto:Siano a,b numeri reali non negativi tali che $ \displaystyle b^{2}+b^{6} \le a^{2}-a^{6} $
1)$ \displaystyle a \le 1 $ ;
Procediamo per assurdo e poniamo a>1.
Allora sarà $ a^{2} < a^{6} $ e quindi $ a^2-a^6 < 0 $
Notiamo poi che la somma di potenze di b al primo membro deve per forza essere positiva (oppure 0). Ma un positivo (oppure zero) non può essere mai più piccolo di un negativo. Quindi deve essere $ \displaystyle a \le 1 $
Giusto?
Re: disugualianza...semplice (?)
si.antosecret ha scritto:Bè...angus89 ha scritto:Siano a,b numeri reali non negativi tali che $ \displaystyle b^{2}+b^{6} \le a^{2}-a^{6} $
1)$ \displaystyle a \le 1 $ ;
Procediamo per assurdo e poniamo a>1.
Allora sarà $ a^{2} < a^{6} $ e quindi $ a^2-a^6 < 0 $
Notiamo poi che la somma di potenze di b al primo membro deve per forza essere positiva (oppure 0). Ma un positivo (oppure zero) non può essere mai più piccolo di un negativo. Quindi deve essere $ \displaystyle a \le 1 $
Giusto?
il problema è dimostrare l'altro...
io facendo la derivata del secondo polinomio ho trovato che $ $a^2-a^6 $ ha valore massimo per $ $a=\sqrt{\frac{1}{\sqrt{3}} $, quindi $ $b^2+b^6\le\frac{2}{3\sqrt{3}} $ sempre, però ponendo $ $b=\frac{2}{3} $ non viene $ $b^2+b^6=\frac{2}{3\sqrt{3}} $....
-
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Catania
-
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 22 ott 2006, 14:36
- Località: Carrara/Pisa
-
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Catania
Sono la media aritmetica e quella geometrica, tra qui vale la relazione GM $ \le $ AM. Data un n-upla, la sua media geometrica è $ $\sqrt[n]{a_1\cdot...\cdot a_n} $ e quella aritmetica $ $\frac{a_1+...+a_n}{n} $. La media geometrica di $ b^2;b^6;a^6 $ è $ \sqrt[3]{b^8\cdot a^6} $ ed è minore o uguale della media aritmetica $ $\frac{b^2+b^6+a^6}{3} $ che a sua volta è minore o uguale di $ $\frac{a^2}{3} $.antosecret ha scritto:Scusa ma non capisco... che vuol dire AM - GM???
Re: disugualianza...semplice (?)
Perchè non concludi scusa?Stex19 ha scritto: io facendo la derivata del secondo polinomio ho trovato che $ $a^2-a^6 $ ha valore massimo per $ $a=\sqrt{\frac{1}{\sqrt{3}} $, quindi $ $b^2+b^6\le\frac{2}{3\sqrt{3}} $ sempre, però ponendo $ $b=\frac{2}{3} $ non viene $ $b^2+b^6=\frac{2}{3\sqrt{3}} $....
(a quello mi riferivo con la forza bruta XD)
Comunque la soluzione olimpica è abbastanza macchinosa ma non impossibile...
Alla fine del diciannovesimo secolo, un matematico straordinario,Cantor, languiva in un manicomio... Più si avvicinava alle risposte che cercava, più esse sembravano allontanarsi. Alla fine impazzì, come altri matematici prima di lui
Re: disugualianza...semplice (?)
Quella di Gabriel non va bene? da lì in poi sono solo conti da non più di quattro cifre... fattibili (magari gabriel ha una strada più breve della mia... a me viene così)angus89 ha scritto:Comunque la soluzione olimpica è abbastanza macchinosa ma non impossibile...
Re: disugualianza...semplice (?)
perchè non ci riesco...angus89 ha scritto:Perchè non concludi scusa?Stex19 ha scritto: io facendo la derivata del secondo polinomio ho trovato che $ $a^2-a^6 $ ha valore massimo per $ $a=\sqrt{\frac{1}{\sqrt{3}} $, quindi $ $b^2+b^6\le\frac{2}{3\sqrt{3}} $ sempre, però ponendo $ $b=\frac{2}{3} $ non viene $ $b^2+b^6=\frac{2}{3\sqrt{3}} $....
(a quello mi riferivo con la forza bruta XD)
Comunque la soluzione olimpica è abbastanza macchinosa ma non impossibile...

anche ponendo $ b^2=t $ mi rimane una disequazione di 3 grado che non riesco a svolgere...
probabilmente è una cazzata ormai, ma è 2 giorni che sto dalle 9 alle 17 allo stage di fisica, e a quest'ora il cervello perde qualche colpo....

Re: disugualianza...semplice (?)
E si ma non è che mi posso mettere a rifarla...se posta la soluzione completa vediamojulio14 ha scritto:Quella di Gabriel non va bene? da lì in poi sono solo conti da non più di quattro cifre... fattibili (magari gabriel ha una strada più breve della mia... a me viene così)angus89 ha scritto:Comunque la soluzione olimpica è abbastanza macchinosa ma non impossibile...
Guarda che è semplice...Stex19 ha scritto:
perchè non ci riesco...![]()
anche ponendo $ b^2=t $ mi rimane una disequazione di 3 grado che non riesco a svolgere...
probabilmente è una cazzata ormai, ma è 2 giorni che sto dalle 9 alle 17 allo stage di fisica, e a quest'ora il cervello perde qualche colpo....
L'idea l'hai avuta...devi mandare avanti e formalizzare...
Alla fine del diciannovesimo secolo, un matematico straordinario,Cantor, languiva in un manicomio... Più si avvicinava alle risposte che cercava, più esse sembravano allontanarsi. Alla fine impazzì, come altri matematici prima di lui
Re: disugualianza...semplice (?)
No più che altro credo desse il resto per scontato... cmq lo metto io:angus89 ha scritto:E si ma non è che mi posso mettere a rifarla...se posta la soluzione completa vediamojulio14 ha scritto:Quella di Gabriel non va bene? da lì in poi sono solo conti da non più di quattro cifre... fattibili (magari gabriel ha una strada più breve della mia... a me viene così)angus89 ha scritto:Comunque la soluzione olimpica è abbastanza macchinosa ma non impossibile...
$ $\sqrt[3]{b^8}=b^{\frac83}\le \frac13\rightarrow b\le \left(\frac13\right)^{\frac38} $
quindi basta dimostrare che $ $\left(\frac13\right)^{\frac38}\le \frac23 $, elevo tutto all'ottava e mcm:
$ $\frac{243}{6561}\le\frac{256}{6561} $
ovviamente tutto ciò in gara senza calcolatrici... davanti al computer si risparmia un po' d'inchiostro

Ultima modifica di julio14 il 24 apr 2008, 18:04, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 741
- Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
- Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...
Re: disugualianza...semplice (?)
Ciò è un male soprattutto se si evitano le parentesi prima di elevare a potenza una frazionejulio14 ha scritto: davanti al computer si risparmia un po' d'inchiostro

benissimo...l'olimpica è sistemata...
Va bè se qualcuno è interessato alla soluzione per via delle derivate ecc...
posti pure e io provvedo a dare la soluzione completa...
Va bè se qualcuno è interessato alla soluzione per via delle derivate ecc...
posti pure e io provvedo a dare la soluzione completa...
Alla fine del diciannovesimo secolo, un matematico straordinario,Cantor, languiva in un manicomio... Più si avvicinava alle risposte che cercava, più esse sembravano allontanarsi. Alla fine impazzì, come altri matematici prima di lui