n^{2006} +n+1=p

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
mod_2
Messaggi: 726
Iscritto il: 18 ago 2007, 20:26
Località: In fondo a destra

n^{2006} +n+1=p

Messaggio da mod_2 »

Determinare per quali valori naturali di n il numero $ $n^{2006} +n+1 $ è primo.

Parma 2007
Appassionatamente BTA 197!
Avatar utente
EUCLA
Messaggi: 771
Iscritto il: 21 apr 2005, 19:20
Località: Prato

Messaggio da EUCLA »

Osservazione 1: Se è Parma 2007, il 2006 cosa ci incastra?! Ci dovrà pur esser un 2007!!

Vediamo di riscrivere $ A=n^{2006}+n+1 $ in un modo che ci torni più utile.
Si nota subito che per $ n=1 $ abbiamo $ p=3 $.
Supponiamo allora, dato che questa soluzione l'abbiamo già trovata, $ n>1 $.
Allora è lecito scrivere $ A=\displaystyle \frac{(n^{2006}+n+1)(n-1)}{n-1} $.
Ci da un pò fastidio il denominatore, ma vedremo come fare..

$ \displaystyle A=\frac{n^{2007}-n^{2006}+n^2-1}{n-1} $ (È apparso il 2007 evvai! :mrgreen:)

$ 2007=3\cdot 669, 2004= 3\cdot 668 $

$ \displaystyle A=\frac{(n^{2007}-1)-n^2(n^{2004}-1)}{n-1} $

Per facilitare un attimo i conti sostituiamo $ n^3=z $. Allora:

$ \displaystyle A=\frac{(z^{669}-1)-n^2(z^{668}-1)}{n-1} $

$ \displaystyle A=\frac{(z-1)(z^{668}+z^{667}+\dots +1)-n^2(z-1)(z^{667}+z^{666}+\dots +1)}{n-1} $

$ \displaystyle A=(n^2+n+1)(n^{2004}+n^{2001}+\dots +n^3+1) $$ -(n^2+n+1)(n^{2003}+n^{2000}+\dots +n^2) $

$ A=(n^2+n+1)(n^{2004}-n^{2003}+n^{2001}-n^{2000}+\dots +n^3-n^2+1) $

A questo punto è chiaro che $ n^2+n+1>1 $ se $ n\not =0 $ come anche l'altro mostro-fattore che possiamo riscrivere come $ (n-1)(n^{2003}+n^{2000}+\dots +n^2)+1 $.

Si verifica che per $ n=0 $ non si ottiene un primo (1), e l'unica soluzione è data quindi da $ n=1 $.

Spero di non aver scritto troppe bestialità :?
Avatar utente
mod_2
Messaggi: 726
Iscritto il: 18 ago 2007, 20:26
Località: In fondo a destra

Messaggio da mod_2 »

EUCLA ha scritto:Osservazione 1: Se è Parma 2007, il 2006 cosa ci incastra?! Ci dovrà pur esser un 2007!!
:mrgreen:
E a pensare che ho perso tutto ieri pomeriggio per farlo...
Appassionatamente BTA 197!
Avatar utente
EUCLA
Messaggi: 771
Iscritto il: 21 apr 2005, 19:20
Località: Prato

Messaggio da EUCLA »

Anch'io c'ho perso un bel pò di tempo, tranquillo, l'ispirazione infatti m'è venuta quando ho letto nel tuo post Parma 2007 :D

Ti sei fatto prendere anche te dal problem solving spietato pre-cesenatico? :)
Avatar utente
mod_2
Messaggi: 726
Iscritto il: 18 ago 2007, 20:26
Località: In fondo a destra

Messaggio da mod_2 »

[OT]
EUCLA ha scritto:Anch'io c'ho perso un bel pò di tempo, tranquillo, l'ispirazione infatti m'è venuta quando ho letto nel tuo post Parma 2007 :D

Ti sei fatto prendere anche te dal problem solving spietato pre-cesenatico? :)
Solo spietato? Infernale! :twisted:

[/OT]
Appassionatamente BTA 197!
darkcrystal
Messaggi: 706
Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
Località: Chiavari

Messaggio da darkcrystal »

Uh come siete complicati :D
Siano $ x_1, x_2 $ le soluzioni non reali di $ x^3=1 $.
Notiamo subito che allora $ x_1, x_2 $ sono le radici di $ \displaystyle x^2+x+1 $.
Vediamo anche una simpatica cosa: $ x_1^{2006} + x_1 + 1= x_1^{2004}x_1^2 +x_1+1 $$ \displaystyle = \left(x_1^3 \right)^{668}x_1^2+x_1=1 \cdot x_1^2+x_1+1=0 $ e similmente per $ x_2 $. Ma allora $ n^2+n+1=(n-x_1)(n-x_2) | n^{2006}+n+1 $, da cui si conclude come ha mostrato EUCLA

Tutto ciò per dire una cosa (trucchetto segnalatomi da edriv): se guardate gli esponenti del polinomio modulo 3 scoprite che sono (2,1,0) proprio come quelli di $ x^2+x+1 $, il che può far nascere dei sospetti!

Ciau!
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein

Membro dell'EATO
Rispondi