regola dei segni nel prodotto

Cosa sono il pigeonhole e l'induzione? Cosa dice il teorema di Ceva? 1 è un numero primo?
Rispondi
Avatar utente
angus89
Messaggi: 281
Iscritto il: 28 ott 2006, 10:12

regola dei segni nel prodotto

Messaggio da angus89 »

E' un fatto noto già agli alunni delle medie
il prodotto di due numeri positivi è un numero positivo
il prodotto di due numeri, uno positivo, l'altro negativo, è un numero negativo
il prodotto di due numeri negativi è un numero positivo


Tutti lo usiamo, tutti lo spiegano e tutti fanno attenzione a dire...questo non lo dimostriamo...

Bè io dormivo tranquillamente finchè un tipo non mi ha chiesto di giustificargli questa regola...
Ultima modifica di angus89 il 05 mag 2008, 17:45, modificato 1 volta in totale.
Alla fine del diciannovesimo secolo, un matematico straordinario,Cantor, languiva in un manicomio... Più si avvicinava alle risposte che cercava, più esse sembravano allontanarsi. Alla fine impazzì, come altri matematici prima di lui
pic88
Messaggi: 741
Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...

Messaggio da pic88 »

Ecco il link
viewtopic.php?t=9032

Riassumo in breve un po' di cose che lì compaiono: se tu sai già le proprietà di somma e prodotto in N e le vuoi estendere a Z in modo da mantenere la distributiva allora deve essere 0=(-1)*(1-1)=(-1)*1+(-1)*(-1) da cui -*-=+.
Sennò parti dall'evidente ed intuitivo fatto che Z sia un anello commutativo con unità...

P.S: a che serve dimostrare che $ a\cdot b = ab $?
Avatar utente
angus89
Messaggi: 281
Iscritto il: 28 ott 2006, 10:12

Messaggio da angus89 »

allora....per migliorare la mia pseudo dimostrazione dovrei introdurre i moduli...e qualche altro assioma...se ne vale la pena appena ho tempo ci provo
Alla fine del diciannovesimo secolo, un matematico straordinario,Cantor, languiva in un manicomio... Più si avvicinava alle risposte che cercava, più esse sembravano allontanarsi. Alla fine impazzì, come altri matematici prima di lui
pic88
Messaggi: 741
Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...

Messaggio da pic88 »

A sto punto, a titolo di esercizio, dovresti ripartire da zero. Cosa indichi con -1 ? che proprietà ha la somma? e il prodotto? esiste un ordinamento tra gli interi? e così via... non dare nulla per scontato.
Avatar utente
angus89
Messaggi: 281
Iscritto il: 28 ott 2006, 10:12

Messaggio da angus89 »

pic88 ha scritto:A sto punto, a titolo di esercizio, dovresti ripartire da zero. Cosa indichi con -1 ? che proprietà ha la somma? e il prodotto? esiste un ordinamento tra gli interi? e così via... non dare nulla per scontato.
sarebbe un lavoraccio... :shock: :shock: :shock:
magari ci provo...
Alla fine del diciannovesimo secolo, un matematico straordinario,Cantor, languiva in un manicomio... Più si avvicinava alle risposte che cercava, più esse sembravano allontanarsi. Alla fine impazzì, come altri matematici prima di lui
Tibor Gallai
Messaggi: 1776
Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12

Messaggio da Tibor Gallai »

Non puoi enunciare alcune proposizioni e dire che sono assiomi, ed assumerne tacitamente altri, in modo arbitrario. Quello che scrivi non ha alcun senso.
Btw, urge rimuovere questa roba dal glossario.
Avatar utente
angus89
Messaggi: 281
Iscritto il: 28 ott 2006, 10:12

Messaggio da angus89 »

Tibor Gallai ha scritto:Non puoi enunciare alcune proposizioni e dire che sono assiomi, ed assumerne tacitamente altri, in modo arbitrario. Quello che scrivi non ha alcun senso.
Btw, urge rimuovere questa roba dal glossario.
Io ci ho provato...credevo che simili ragionamenti in alcune circostanze andassero anche bene...mi sbagliavo...
spero che basti l'edit
Alla fine del diciannovesimo secolo, un matematico straordinario,Cantor, languiva in un manicomio... Più si avvicinava alle risposte che cercava, più esse sembravano allontanarsi. Alla fine impazzì, come altri matematici prima di lui
Avatar utente
Ponnamperuma
Messaggi: 411
Iscritto il: 10 lug 2006, 11:47
Località: Torino

Messaggio da Ponnamperuma »

Visto che nessuno l'ha ancora fatto, te lo dico io: guarda qui! :wink:

E in fondo nel glossario già c'era, 'sta roba... anche se concordo sul fatto che non sia proprio l'esercizio tipo da olimpiadi!

Ciao!
La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca. - Martin Heidegger

MIND torna!! :D
pic88
Messaggi: 741
Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...

Messaggio da pic88 »

Ponnamperuma ha scritto:Visto che nessuno l'ha ancora fatto, te lo dico io: guarda qui! :wink:
:?
Avatar utente
Ponnamperuma
Messaggi: 411
Iscritto il: 10 lug 2006, 11:47
Località: Torino

Messaggio da Ponnamperuma »

cacchio... chiedo venia, devo essermene scordato... scusa ancora!... :oops:
La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca. - Martin Heidegger

MIND torna!! :D
Rispondi