lancio di 6 dadi (da yahoo answer)

Conteggi, probabilità, invarianti, logica, matematizzazione, ...
Rispondi
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

lancio di 6 dadi (da yahoo answer)

Messaggio da jordan »

un amico ci dice 3 numeri (non necessariamente distinti) nell'insieme D={1,2,3,4,5,6}.
qual è la probabilità che lanciando 6 dadi i 3 numeri escano almeno una volta?

(e.g. l'amico ci dice (1,1,2), se esce la sestina (2,3,4,1,6,6) la consideriamo accettabile in quanto compaiono sia l'1 che il 2)
The only goal of science is the honor of the human spirit.
uchiak
Messaggi: 56
Iscritto il: 17 dic 2006, 23:06

Messaggio da uchiak »

Conviene prendere l'evento complementare e poi fare 1-
I tre numeri dell'amico possono essere uguali, due uguali, distinti, allora la prob che non è escano è $ (\frac{5}{6})^6\frac{6}{\binom{8}{3}}+(\frac{2}{3})^6\frac{2\binom{6}{2}}{\binom{8}{3}}+(\frac{1}{2})^6\frac{\binom{6}{3}}{\binom{8}{3}} $.
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

ehiehi piano .. capisco che ti stai calcolando l'evento atteso, ma prima di tutto dovresti dirlo, e poi spiegare quello che fai..
anche perchè non è cosi facile come dici tu.. :?
The only goal of science is the honor of the human spirit.
uchiak
Messaggi: 56
Iscritto il: 17 dic 2006, 23:06

Messaggio da uchiak »

Hai ragione, ho fatto un gran casino!
Sì, ho usato la prob condizionata. Prendiamo l'evento complementare: non esca almeno un numero.
Allora, se i numeri dell'amico sono tutti uguali la probabilità che non escano è $ (\frac{5}{6})^6 $;
se due sono uguali, per esempio 1 1 2, sia A = non esce 1, B= non esce 2, allora la prob P(A vel B)= P(A)+P(B)-P(A et B)= $ 2(\frac{5}{6})^6-(\frac{2}{3})^6 $;
se sono tutti e tre distinti, P(A vel B vel C) = 3P(A)-3P(A et B)+P(A et B et C)= $ 3(\frac{5}{6})^6-3(\frac{2}{3})^6+(\frac{1}{2})^6 $.
La prob che i 3 numeri dell'amico siano uguali è $ \frac{6}{\binom{8}{3}} $, che due siano uguali è $ \frac{2\binom{6}{2}}{\binom{8}{3}} $, che tutti e tre siano distinti è $ \frac{\binom{6}{3}}{\binom{8}{3}} $.
Finalmente, per la legge delle alternative:
$ p=(\frac{5}{6})^6\frac{6}{\binom{8}{3}}+(2(\frac{5}{6})^6-(\frac{2}{3})^6)\frac{2\binom{6}{2}}{\binom{8}{3}}+(3(\frac{5}{6})^6-3(\frac{2}{3})^6+(\frac{1}{2})^6)\frac{\binom{6}{3}}{\binom{8}{3}} $.
Naturalmente la prob richiesta è 1-p.
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

si adesso va meglio :lol:
uchiak ha scritto:La prob che i 3 numeri dell'amico siano uguali è $ \frac{6}{\binom{8}{3}} $, che due siano uguali è $ \frac{2\binom{6}{2}}{\binom{8}{3}} $, che tutti e tre siano distinti è $ \frac{\binom{6}{3}}{\binom{8}{3}} $
mi spieghi da dove t'è uscito $ \binom{8}{3} $?
The only goal of science is the honor of the human spirit.
uchiak
Messaggi: 56
Iscritto il: 17 dic 2006, 23:06

Messaggio da uchiak »

I tre numeri che può scegliere l'amico sono combinazioni con ripetizione di classe 3 da un insieme di 6 oggetti che sono uguali alle combinazioni semplici di 8 su 3.
uchiak
Messaggi: 56
Iscritto il: 17 dic 2006, 23:06

Messaggio da uchiak »

Comunque, gran bel problemino!
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

uh grazie..
cmq un secondo, secondo te la probabilità che l'amico ci dia una terna con tutti numeri uguali è $ 6\binom{8}{3}^{-1} $ invece che $ 6^{-2} $?

ps vorrei capire perchè proprio 8 poi.. :?
The only goal of science is the honor of the human spirit.
uchiak
Messaggi: 56
Iscritto il: 17 dic 2006, 23:06

Messaggio da uchiak »

I tre numeri che sceglie l'amico sono tanti quanti le combinazioni con ripetizione: $ C_{6,3}^r=\binom{8}{3} $ per una nota formula.
Le terne con tutti e tre i valori uguali sono: 1,1,1; 2,2,2;...;6,6,6, cioè sono 6.
Dovrebbe essere così.
uchiak
Messaggi: 56
Iscritto il: 17 dic 2006, 23:06

Messaggio da uchiak »

Forse ho capito... tu hai considerato l'ordine in cui l'amico dice i tre numeri, mentre io no. Io credo che sia più naturale non considerare l'ordine, però il testo lo dovrebbe specificare.
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

mmm, la "formula" a cui ti riferisci credo sia $ \binom{n+k-1}{k} $, che esprime il numero di modi per mettere $ k $ elementi in modo casuale tra $ n $ scatole. ok, ho capito cosa vuoi dire, credo a questo punto sia problema di interpretazione del testo.
te consideri equiprobabili due terne qualsiasi (siano esse di tutti numeri uguali o di tutti numeri diversi).
io consideravo le terna come sequenze di 3 numeri estratti per cui i casi possibili erano $ 6^3 $ e quelli favoreli rispettivamente $ 6, 2*3\binom{6}{2}, 3!\binom{6}{3} $(l'unica differenza è che conta l'ordine)

forse per come ho formulato il testo credo che sia piu accettabile la tua, be, ad ogni modo, bravo :wink:

{edit:post contemporaneo}:)
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Rispondi