Tutti i numeri sono uguali a cinque
Tutti i numeri sono uguali a cinque
...lo dice il sito della prestigiosa SISSA di Trieste, www.sissa.it
- Allegati
-
- Ho aggiunto solo l'evidenziazione e i punti di domanda...
- sissa2.png (520.23 KiB) Visto 8373 volte
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
-
- Messaggi: 706
- Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
- Località: Chiavari
è proprio così: "Tutti i numeri sono uguali a cinque&qu
cari olimpionici matematici,
sono uno dei curatori di "Tutti i numeri sono uguali a cinque", che sta sul sito della Sissa (dove ho preso un PhD in matematica) e dove ho incontrato Robert Ghattas (laureato in matematica e master in comunicazione della scienza) e Stefano Sandrelli (dottorato in astrofisica e master in comunicazione della scienza): giusto per dirvi che non siamo proprio tre pinferli qualsiasi. Siamo tre pinferli con i nostri begli studi alle spalle.
Ebbene, prima di stare sul sito della Sissa, "Tinsuac" è un blog (www.tinsuac.it) e prima ancora è un libro (http://www.springer.com/east/home/gener ... 73746908-0) pubblicato da quei pinferli della Springer. Non dalle Edizioni di Oliforno.
Il libro contiene ventun racconti tutti scritti da persone che la scienza la conoscono a fondo - e ci sono anche alcuni matematici non proprio da buttare.
Speriamo di aver fatto un esperimento di narrativa che tiene conto della scienza, che osserva il mondo con gli occhi della scienza.
Siamo sicuri di esserci divertiti scrivendo. E qualcuno dei nostri quattro lettori sembra persino che stia apprezzando.
Il consiglio è di provare a leggerlo: se non altro per arricchire le nostre royalties.
Vi saluto, senza nessuno rancore per le vostre sane risate alle spalle di "Tinsuac" e con molta invidia per il divertimento matematico olimpionico, dal quale sono lontano da qualche anno.
Ciao
Daniele Gouthier
sono uno dei curatori di "Tutti i numeri sono uguali a cinque", che sta sul sito della Sissa (dove ho preso un PhD in matematica) e dove ho incontrato Robert Ghattas (laureato in matematica e master in comunicazione della scienza) e Stefano Sandrelli (dottorato in astrofisica e master in comunicazione della scienza): giusto per dirvi che non siamo proprio tre pinferli qualsiasi. Siamo tre pinferli con i nostri begli studi alle spalle.
Ebbene, prima di stare sul sito della Sissa, "Tinsuac" è un blog (www.tinsuac.it) e prima ancora è un libro (http://www.springer.com/east/home/gener ... 73746908-0) pubblicato da quei pinferli della Springer. Non dalle Edizioni di Oliforno.
Il libro contiene ventun racconti tutti scritti da persone che la scienza la conoscono a fondo - e ci sono anche alcuni matematici non proprio da buttare.
Speriamo di aver fatto un esperimento di narrativa che tiene conto della scienza, che osserva il mondo con gli occhi della scienza.
Siamo sicuri di esserci divertiti scrivendo. E qualcuno dei nostri quattro lettori sembra persino che stia apprezzando.
Il consiglio è di provare a leggerlo: se non altro per arricchire le nostre royalties.
Vi saluto, senza nessuno rancore per le vostre sane risate alle spalle di "Tinsuac" e con molta invidia per il divertimento matematico olimpionico, dal quale sono lontano da qualche anno.
Ciao
Daniele Gouthier
Ciao Gouthier,
non era mia intenzione ironizzare sulla vostra raccolta di racconti -- se ho dato l'impressione di essere offensivo me ne pento e scuso. Volevo solo evidenziare che mi ha incuriosito (e un po' divertito) trovare sulla home page la sola frase "tutti i numeri sono uguali a cinque" senza ulteriori precisazioni. Poi in realtà seguendo il link l'arcano si svela, e anzi la vostra raccolta di racconti sembra parecchio interessante. Per esempio, tra gli autori dei racconti, ho già conosciuto Abate sia come professore di matematica che come sceneggiatore di fumetti, e posso assicurare che se la cava ottimamente in entrambi i ruoli.
Spero che tu e gli altri curatori non vi siate offesi -- per fare ammenda, prometto che leggerò il libro.
non era mia intenzione ironizzare sulla vostra raccolta di racconti -- se ho dato l'impressione di essere offensivo me ne pento e scuso. Volevo solo evidenziare che mi ha incuriosito (e un po' divertito) trovare sulla home page la sola frase "tutti i numeri sono uguali a cinque" senza ulteriori precisazioni. Poi in realtà seguendo il link l'arcano si svela, e anzi la vostra raccolta di racconti sembra parecchio interessante. Per esempio, tra gli autori dei racconti, ho già conosciuto Abate sia come professore di matematica che come sceneggiatore di fumetti, e posso assicurare che se la cava ottimamente in entrambi i ruoli.
Spero che tu e gli altri curatori non vi siate offesi -- per fare ammenda, prometto che leggerò il libro.

--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
E' vero! ;D
Ve lo dimostro:
Siano a e b due numeri reali tali che a=b.
Moltiplico entrambi per a:
a² = a * b
sottraendo b² ad entrambi i membri, si ottiene:
a² - b² = ab - b²
che posso riscrivere come:
(a + b) * (a - b) = b * (a - b)
semplifico e ottengo:
a+b = b
ossia:
2a=a
2=1
da cui posso facilmente dedurre che tutti i numeri sono uguali.
(Sbagliatissimooo, c'è un errore di calcolo banalissimo... trovatelo ;D)
Ciauz!
Ve lo dimostro:
Siano a e b due numeri reali tali che a=b.
Moltiplico entrambi per a:
a² = a * b
sottraendo b² ad entrambi i membri, si ottiene:
a² - b² = ab - b²
che posso riscrivere come:
(a + b) * (a - b) = b * (a - b)
semplifico e ottengo:
a+b = b
ossia:
2a=a
2=1
da cui posso facilmente dedurre che tutti i numeri sono uguali.
(Sbagliatissimooo, c'è un errore di calcolo banalissimo... trovatelo ;D)
Ciauz!
L'avrò vista una decina di volte questa "dimostrazione"
Però sinceramente preferisco quella in cui si omette il modulo fuori la radice che questa in cui si divide per zero...

Però sinceramente preferisco quella in cui si omette il modulo fuori la radice che questa in cui si divide per zero...
"Fu chiaro sin dall'inizio che ogni qual volta c'era un lavoro da fare, il gatto si rendeva irreperibile." (George Orwell - La fattoria degli animali)